• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antichi mestieri di Napoli: ‘A lavannara

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2015
in Da Sud a Sud
0
Share on FacebookShare on Twitter

amn_lavandaia Un mestiere antico di Napoli, tipicamente femminile, fu quello della Lavannara.

ADVERTISEMENT

Con l’arrivo delle nuove tecnologie, questa caratteristica figura femminile, è completamente sparita, cedendo il passo alle più comode e pratiche lavatrici.

‘A lavannara, solitamente era una donna di umili origini, quasi sempre una contadina nobilitata da un lavoro che la porta in città di casa in casa a togliere o riconsegnare i panni.

 

La si distingue per la grande sporta o immenso fagotto di biancheria, sporca o candida, che trasporta. L’abito è solitamente di taglio contadino ma ricercato: corsaletto di seta rossa o celeste, giubbetto e gonna con colori a contrasto, grembiule bianco e ai piedi zoccoli guarniti di di nastri.

 

A dispetto della semplice apparenza, il lavoro della lavandaia è tutt’altro che banale, tanto che spesso queste sono organizzate alle dipendenze di una maestra, che potremmo definire come l’antesignana dell’imprenditrice.

 

La lavannara a capo del gruppo, ha il compito di dividere le varie raccolte di panni a seconda del genere di capo e delle necessità di trattamento e organizza il lavoro delle fanciulle sue subalterne, che paga a giornata o con un tanto per cento sull’utile. Alcune lavandaie giravano per i vicoli e sulle strade, con un asino, per alleggerirsi il carico in quei giorni in cui c’erano grandi moli di panni da prendere o consegnare.

 

La settimana di lavoro della lavandaia si articolava più o meno in questo modo:

Lunedì: con la sporta vuota al braccio o l’asino scarico, la lavandaia va a ritirare i panni sporchi presso i suoi avventori. Questi vengono conteggiati su libretti o tabelle di cartone affinché nulla vada smarrito.

Martedì: la lavandaia maestra divide i panni portatele dalle subalterne e li segna con un marchio tutto suo.

Alla sera i panni sono insaponati e messi in grandi vasi di terracotta o in un capace lavatoio, entrambi bucati sotto (da qui deriva il termine bucato con cui si indicano i panni da lavare). Sui panni si butta quindi dell’acqua bollente che filtra e sfoga dal foro sottostante generando una colata.

Mercoledì: i panni sono rinsaponati, lavati sfregandoli fin quasi alla macerazione su pietre di lastrico, quindi sciacquati con acqua pura per far perdere loro l’odore e i residui del sapone. Quindi vengono stesi ad asciugare sperando nel sole, o cantando per invogliarne i raggi a cadere.

Giovedì: i panni si finiscono di asciugare.

Venerdì: i panni sono piegati da stiratrici o soppressiere, raggruppati insieme per essere riconsegnati e quindi riportati alle rispettive case, dove cameriere o padrone sovraintendono il riscontro tra quanto è uscito sporco e quanto tornato pulito e provvedono a pagare la lavandaia.

Sabato: si fanno i conti degli introiti e vengono pagate le lavoratrici a giornata, dette giornaliste.

Domenica: è un giorno di festa che corona la settimana di lavoro della lavandaia, buono “per acconciarsi, azzimarsi, abbellirsi, mettere il meglio che si ha, andare alla messa a sentire le pubblicazioni, pranzare all’aria aperta, correre a spasso, ballar la tarantella ed aspettar la serenata.”

 

Tra le maestre, c’era, come accade in tutti i lavori, una vera e propria rivalità: i panni sporchi venivano lavati con cenere e sapone ed un metodo personale e segreto per sbiancare e smacchiare gli indumenti, metodo che ognuna riteneva migliore degli altri e custodiva gelosamente.

 

La Lavannara è una figura storica molto sentita dal popolo napoletano, al punto che Roberto de Simone, le diede un ruolo molto importante, nella sua trasposizione della Gatta Cenerentola di G. Basile.

 

Tags: . napoliantichi mestieriLavannara
ADVERTISEMENT
Prec.

Museo MADRE Napoli – Martedì 2 giugno 2015, dalle ore 10:00 alle ore 19:30 apertura straordinaria

Succ.

Mobilegeddon: Google cambia ancora

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
Mobilegeddon: Google cambia ancora

Mobilegeddon: Google cambia ancora

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?