• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel cuore dei Quartieri spagnoli sorge il Museo del tessile e dell’abbigliamento.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Nel cuore dei Quartieri spagnoli sorge il Museo del tessile e dell’abbigliamento.
Share on FacebookShare on Twitter

mussss

ADVERTISEMENT

Il Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini” nasce nel 2003 all’interno del complesso monumentale seicentesco situato in Piazzetta Mondragone,nel cuore dei Quartieri spagnoli che comprende la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, e che ospita la Fondazione Mondagrone,ente impegnato nella promozione delle attività riguardanti il mondo della moda,dell’arte tessile e sartoriale partenopea.

Il museo è dedicato alla nobildonna Elena Aldobrandini, moglie di Antonio Carafa, Principe di Stigliano e duca di Mondragone che nel 1665 fondò il “Ritiro per Matrone Vergini e Oblate”,una sorta di monastero laico nel quale si accoglievano orfane, malate, prostitute e nobili decadute.

Con lo scorrere del decenni la fortuna del Collegio tenderà gradatamente a scemare.Nel corso della seconda guerra mondiale, chiuso il convitto, vi fu istituita una scuola popolare per la classe operaia ed una parte dell’edificio fu adibita ad asilo per accogliere i figli dei soldati impegnati al fronte.

Dopo tante vicissitudini, al termine del conflitto mondiale, l’Ente riprese l’opera educativa orientandosi verso le attività artistiche legate alla tessitura ed al ricamo,fino al 2003 anno dell’apertura del Museo del tessile.

kkkkk

La sezione museale della Fondazione Mondragone è predisposta al I piano ed al II piano, in sale separate dagli spazi destinati alle mostre temporanee ed agli eventi. Le prime due sale al primo piano ospitano gli arredi sacri e i paramenti liturgici provenienti dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La terza sala conserva tessuti ricamati con la famosa seta di San Leucio risalenti ai secoli XVII e XVIII, merletti, pizzi al tombolo, abiti storici realizzati attenendosi ai dipinti dei maestri napoletani del ‘600, costumi regionali di popolane comunemente indossati nei giorni di festa,foto e lettere che raccontano la storia dell’Istituto nei secoli XIX-XX, al tempo del “Convento femminile di lavoro”.

abito

Nell’ultima sala si racconta la storia del costume e dell’abbigliamento dal 1800 ad oggi.Sono inoltre esposte le collezioni di abiti dei maestri napoletani Fausto Sarli e Livio De Simone,alcuni abiti donati dagli atelier Del Balzo e Pignatelli ed i pregiati tessuti della collezione Passerini.

sarli

Parte integrante del museo del tessile e dell’abbigliamento Elena Aldobrandini,è anche il Museo della guanteria.Inaugurato il 9 novembre 2007 raccoglie quaranta pezzi storici che vanno dal XVIII secolo ai giorni nostri, oltre a macchinari d’epoca e abiti fatti interamente di guanti.

In stretta sintonia con il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento è stata concepita la nascita del Laboratorio di Costume e di Storia della Moda. Questa è una sezione operativa impegnata nell’attività didattica,che si pone l’obiettivo di preservare le tecniche sartoriali antiche, affiancate alle soluzioni moderne per incentivare forme nuove di sperimentazione, ricerca e studio.

 

Tags: Carlo PignatelliElena AldobrandiniFausto SarliFondazione MondagroneMuseo del tessile e dell’abbigliamentoRitiro per Matrone Vergini e Oblateseterie di San Leucio
ADVERTISEMENT
Prec.

Storie di armonie familiari: “O regal’ a mammà”

Succ.

Nocera Inferiore: una fiaccolata per ricordare Dario

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Nocera Inferiore: una fiaccolata per ricordare Dario

Nocera Inferiore: una fiaccolata per ricordare Dario

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?