• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel cuore dei Quartieri spagnoli sorge il Museo del tessile e dell’abbigliamento.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Nel cuore dei Quartieri spagnoli sorge il Museo del tessile e dell’abbigliamento.
Share on FacebookShare on Twitter

mussss

ADVERTISEMENT

Il Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini” nasce nel 2003 all’interno del complesso monumentale seicentesco situato in Piazzetta Mondragone,nel cuore dei Quartieri spagnoli che comprende la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, e che ospita la Fondazione Mondagrone,ente impegnato nella promozione delle attività riguardanti il mondo della moda,dell’arte tessile e sartoriale partenopea.

Il museo è dedicato alla nobildonna Elena Aldobrandini, moglie di Antonio Carafa, Principe di Stigliano e duca di Mondragone che nel 1665 fondò il “Ritiro per Matrone Vergini e Oblate”,una sorta di monastero laico nel quale si accoglievano orfane, malate, prostitute e nobili decadute.

Con lo scorrere del decenni la fortuna del Collegio tenderà gradatamente a scemare.Nel corso della seconda guerra mondiale, chiuso il convitto, vi fu istituita una scuola popolare per la classe operaia ed una parte dell’edificio fu adibita ad asilo per accogliere i figli dei soldati impegnati al fronte.

Dopo tante vicissitudini, al termine del conflitto mondiale, l’Ente riprese l’opera educativa orientandosi verso le attività artistiche legate alla tessitura ed al ricamo,fino al 2003 anno dell’apertura del Museo del tessile.

kkkkk

La sezione museale della Fondazione Mondragone è predisposta al I piano ed al II piano, in sale separate dagli spazi destinati alle mostre temporanee ed agli eventi. Le prime due sale al primo piano ospitano gli arredi sacri e i paramenti liturgici provenienti dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La terza sala conserva tessuti ricamati con la famosa seta di San Leucio risalenti ai secoli XVII e XVIII, merletti, pizzi al tombolo, abiti storici realizzati attenendosi ai dipinti dei maestri napoletani del ‘600, costumi regionali di popolane comunemente indossati nei giorni di festa,foto e lettere che raccontano la storia dell’Istituto nei secoli XIX-XX, al tempo del “Convento femminile di lavoro”.

abito

Nell’ultima sala si racconta la storia del costume e dell’abbigliamento dal 1800 ad oggi.Sono inoltre esposte le collezioni di abiti dei maestri napoletani Fausto Sarli e Livio De Simone,alcuni abiti donati dagli atelier Del Balzo e Pignatelli ed i pregiati tessuti della collezione Passerini.

sarli

Parte integrante del museo del tessile e dell’abbigliamento Elena Aldobrandini,è anche il Museo della guanteria.Inaugurato il 9 novembre 2007 raccoglie quaranta pezzi storici che vanno dal XVIII secolo ai giorni nostri, oltre a macchinari d’epoca e abiti fatti interamente di guanti.

In stretta sintonia con il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento è stata concepita la nascita del Laboratorio di Costume e di Storia della Moda. Questa è una sezione operativa impegnata nell’attività didattica,che si pone l’obiettivo di preservare le tecniche sartoriali antiche, affiancate alle soluzioni moderne per incentivare forme nuove di sperimentazione, ricerca e studio.

 

Tags: Carlo PignatelliElena AldobrandiniFausto SarliFondazione MondagroneMuseo del tessile e dell’abbigliamentoRitiro per Matrone Vergini e Oblateseterie di San Leucio
ADVERTISEMENT
Prec.

Storie di armonie familiari: “O regal’ a mammà”

Succ.

Nocera Inferiore: una fiaccolata per ricordare Dario

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Nocera Inferiore: una fiaccolata per ricordare Dario

Nocera Inferiore: una fiaccolata per ricordare Dario

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?