• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dislessia, una scoperta scientifica semplifica la diagnosi precoce

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2015
in News
0
Dislessia, una scoperta scientifica semplifica la diagnosi precoce
Share on FacebookShare on Twitter

dislessiaLa dislessia è classificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità tra i disturbi specifici dell‘apprendimento. I DSA – cioè la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia- sono quei disturbi costituzionali, di origine neurobiologica, che rendono difficoltoso l’apprendimento della lettura, della scrittura o del calcolo in bambini molto intelligenti e che non hanno disturbi di altro tipo.

ADVERTISEMENT

Questa definizione fornita dall’ OMS pone l’accento su alcune precise caratteristiche del bambino che ha un disturbo specifico dell’apprendimento: il piccolo non ha alcun tipo di deficit mentale ed il suo disturbo è neurobiologico, cioè non gli riescono in automatico attività come leggere, scrivere e far di conto e quindi ha bisogno, una volta effettuata una corretta diagnosi ed avendo escluse altre possibili cause, di strategie di apprendimento mirate a risolvere il suo specifico problema di apprendimento.

In Italia la dislessia colpisce circa il 4,5% della popolazione in età scolastica, secondi i dati dell’ AID (Associazione italiana dislessia). Le prime difficoltà nel riconoscere le lettere e i numeri nel bambino possono essere osservati già dall’ultimo anno della scuola d’infanzia, ma una diagnosi di certezza effettuata dallo psicologo, dal piediatra, dal logopedista o dall’optometrista di norma viene fatta non prima del secondo anno della scuola elementare.

La dislessia può essere:
di origine genetica: causata quindi dalla trasmissione di specifici geni. Il 40% dei bambini dislessici hanno in famiglia un’altra persona con disturbi dell’ apprendimento, sempre secondo i dati dell’AID.
di origine acquisita: causata da una specifica lesione cerebrale, di dimensioni anche ridottissime, che vanno ad interrompere una o più delle vie nervose coinvolte nei processi cognitivi. In questo caso si distinguono le dislessie di origine fonologica (deficit nella componente fonologica del linguaggio) e quelle di origine visiva (difficoltà di elaborazione e riconoscimento dell’immagine che arriva al cervello, ad esempio per i gruppi “p b d q”, “s z” ed “a e” tra le lettere, ma anche “2 5” o “6 9” tra i numeri).

Una buona notizia per i bimbi dislessici e per le loro famiglie arriva però dall’Università di Pisa e dal Centro nazionale Ricerca, in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano: è stato identificato un gene (DCDC2) che risulta mutato in una forma di dislessia causata da un disturbo della visione.

Il prezioso studio scientifico condotto dal team italiano di ricercatori è stato pubblicato anche sulla rivista The Journal of Neuroscience ed apre importanti prospettive alla diagnosi precoce della dislessia che si traduce in notevoli benefici per il bambino dislessico.

Spiega infatti a riguardo Guido Marco Cicchini dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) di Pisa: “Ad oggi la dislessia è diagnosticata solo quando si evidenzia un ritardo dell’apprendimento e vengono escluse altre cause. Questo rallenta molto, talvolta anche di anni, ogni forma di intervento. Scoprire un marcatore genetico e fisiologico cambia radicalmente tale prospettiva: in futuro, la diagnosi di questo tipo di dislessia potrebbe essere più semplice e molto più precoce”.

La notizia della scoperta arriva casualmente a pochi giorni dalla conclusione del congresso nazionale annuale dell’AID, che si è tenuto a Napoli nella sede dell’ Università Federico II sita a Monte S. Angelo. I lavori del congresso si sono focalizzati sull’impatto della legge 170/2010 che riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, cinque anni dopo la sua entrata in vigore.

Con questa ulteriore scoperta del team pisano, i lavori dell’Associazione Nazionale Dislessia possono essere indirizzati a sviluppare strategie di apprendimento mirate su pazienti selezionati grazie al marker genetico appena scoperto e quindi in età molto giovane rispetto a quanto accadeva prima, a tutto vantaggio del bambino che è più recettivo alle terapie riabilitative quanto prima vengono messe in atto.

Tags: associazione nazionale dislessiaCentro nazionale Ricercadislessiadisturbi dell'apprendimentoDSAuniversità di Pisauniversità vita-salute San Raffaele
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Lazio: molto più di una Champions!

Succ.

“Napl- State of mind”: la storia di Napoli raccontata attraverso la Street Art

Può interessarti

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Succ.
“Napl- State of mind”: la storia di Napoli raccontata attraverso la Street Art

"Napl- State of mind": la storia di Napoli raccontata attraverso la Street Art

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?