• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lucrare sulle sciagure altrui: “È una questione di coscienza”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Maggio, 2015
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
Lucrare sulle sciagure altrui: “È una questione di coscienza”
Share on FacebookShare on Twitter

extracomunitari_nottecriminale“Un’ala di riserva” è il nome della “cassaforte mascherata da Onlus” dalla quale, per troppo tempo, una coppia di coniugi ha attinto capitali per adempiere a spese tutt’altro che caritatevoli.

ADVERTISEMENT

L’ormai tristemente noto esito dell’inchiesta della Procura di Napoli in merito all’operato di quella che abbiamo scoperto essere solo sulla carta un’associazione “senza scopi di lucro” attiva a Giugliano in Campania, getta un velo di triste e scettico sconforto su tutto quello che galleggia intorno alla parola “beneficenza”.

Una condizione che rischia d’irretire ed incupire anche l’operato di chi pratica una condotta profondamente diversa rispetto a quella dei due coniugi che hanno abusato della buona fede dei loro benefattori, nascondendo i loro cinici interessi dietro il vergognoso alibi della finalità sociale. I due intascavano soldi destinati a dare vitto e alloggio a centinaia di immigrati provenienti dal Nord Africa.

È per questa ragione che Alfonso De Martino è finito in carcere, e la sua compagna, Rosa Carnevale, ai domiciliari. I due, entrambi 43enni, sono ora accusati di reati che vanno dalla truffa al peculato e all’appropriazione indebita. Nell’ordinanza del gip Antonio Cairo si evidenzia che si strumentalizzava l’assistenza agli immigrati “per l’utile personale e in funzione di un guadagno illecito“. Con i soldi destinati all’accoglienza dei migranti in base a una convenzione con la Regione Campania, secondo quanto accertato dagli inquirenti gli indagati avevano acquistato un immobile a Milano (152.000 euro), una società di schede per ricariche telefoniche (733 mila euro), nonché preso in fitto un bar a Pozzuoli (15 mila euro), comprato un immobile a Pozzuoli (100 mila euro) e si sarebbero appropriati di 130 mila euro in contanti e di 345 mila euro attraverso fatture per operazioni inesistenti.

L’associazione percepiva 40 euro al giorno per ciascun immigrato: la convenzione prevedeva la fornitura di vitto e alloggio e altri servizi.

Gli indagati avrebbero anche fatto risultare falsamente di aver ospitato parte dei migranti per i quali percepivano le somme. L’inchiesta fu avviata in seguito alla denuncia di due immigrati somali che erano stati arrestati ingiustamente in seguito a false accuse da parte di De Martino. I due gli avevano chiesto la corresponsione di alcune somme, relative a pocket money, piccole cifre che avrebbero dovuto ricevere secondo quanto stipulato nella convenzione. Ma furono denunciati e fatti arrestare dallo stesso presidente della onlus. In carcere i due immigrati spiegarono come erano andate in realtà le cose agli inquirenti che indirizzarono le indagini su De Martino.

Nell’ordinanza del gip Antonio Cairo si evidenzia che si strumentalizza la assistenza agli immigrati “per l’utile personale e in funzione di un guadagno illecito”.

I soldi erogati alla onlus di Giugliano per l’assistenza agli immigrati africani sono stati utilizzati anche per l’acquisto di biglietti per la partita Napoli-Chelsea di Champions League nel 2012. Si tratta di 37 biglietti per complessivi 5.720 euro.

Andavano allo stadio e si assicuravano un tenore di vita ragguardevole, a discapito di vite labili e di per sé sopravvissute all’inferno.

“È una questione di coscienza”.

Urla a gran voce l’opinione pubblica, disgustata ed inviperita all’idea che quei pochi risparmi di cui ci si priva per compere una buona azione vadano a rimpolpare le casse di chi è pronto a lucrare sulle sciagure dei meno abbienti.

Si sentono presi in giro le persone comuni, quelle che arrancano per arrivare a fine mese, ma che, ciò nonostante, sono ancora disposte a fare la fila alla posta per pagare un bollettino utile a versare poche dozzine di euro nelle casse di “una buona causa”.

Perché è più facile che a privarsi di poco, sia chi “ha poco e nulla”, proprio perché in petto gli battono le medesime ed angoscianti emozioni di quelle vite legate all’esito di quel vaglia postale, piuttosto che a chi manca poco per poter dire di avere “tutto”. Almeno, questo è quanto, erroneamente, questi ultimi giungono a dedurre.

Oggi scopriamo che è più corretto concludere che a coloro basta poco per perdere tutto.

Nel caso di questi due signori, sotto la voce “tutto” sono annoverati valori imprescindibili, quali: stima, rispetto, onestà, lealtà, credibilità, umanità.

Valori che non hanno prezzo e che non possono essere acquistati e, in questo caso, di certo, non “riacquistati”.

Tags: . napolialfonso de martinoappropiazione indebitabiglietticalciochampionsgiugliano in campanialucroonluspartitpeculatopozzuolirosa carnevalestadiotruffaun'ala di riserva
ADVERTISEMENT
Prec.

Due nuovi MATRONATI della Fondazione Donnaregina per le Arti contemporanee

Succ.

Antichi mestieri napoletani: il Cartonaro

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Napoli, ancora spari. Raid notturno a Pianura
Cronaca

Boscoreale, 18enne ucciso da un colpo di pistola nella notte

2 Novembre, 2025
Succ.
Antichi mestieri napoletani: il Cartonaro

Antichi mestieri napoletani: il Cartonaro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?