• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 11 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ritorna a nuova vita il Conservatorio di Santa Fede

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
2
Share on FacebookShare on Twitter

10422920_1641271939429978_4182647215235280145_nNapoli è stata nei secoli, una fucina dell’arte, sempre attiva e prolifica, il suo patrimonio storico e culturale è davvero immenso, in ogni vicolo, strada, angolo e quartiere, esistono strutture e spazi dal valore inestimabile, troppo spesso abbandonati e lasciati nell’oblio e che andrebbero invece recuperati, restaurati o semplicemente ” ripuliti ” e ridati alla cittadinanza.

ADVERTISEMENT

Questo è il caso dell’antico Oratorio di Santa Maria della Fede conosciuto anche come Conservatorio di Santa Fede o Palazzo delle vecchiarelle.

” La notte del 13 dicembre 2014 un gruppo di associazioni, comitati, cittadine e cittadini ha riaperto dopo decenni di abbandono l’ex Oratorio di Santa Maria della Fede, in via San Giovanni Maggiore Pignatelli, con una iniziativa che ha voluto interrompere il lungo oblio che ha sottratto alla vivibilità del quartiere una preziosa risorsa, tra le tante, che ancora oggi restano inutilizzate, degradate o privatizzate, percepite come ruderi e vuoti urbani in pieno centro storico; risorse indispensabili per il benessere e la vivibilità che dovrebbero colmare gli enormi fabbisogni di spazio per ogni attività collettiva,solidale e di sostegno all’economia più povera e fragile.
Con il recupero di Santa Fede si vuole realizzare un’esperienza concreta di comunità, consapevoli che si tratta di un processo complesso che necessita di grandi risorse economiche, organizzative e sociali. “

Lo stato di abbandono in cui versava l’edificio, era oltremodo deplorevole e oltraggioso. Ridare la dignità ad un luogo da cui10959869_1624397317784107_5170317039682511332_n trasudano le storie di chi vi ha abitato, è stato un atto dovuto (foto sulla destra)

” Per questo SOSTENIAMO UN NUOVO PERCORSO PER GESTIRE LA LUNGA FASE DI TRANSIZIONE DA BENE
ABBANDONATO A BENE COLLETTIVO, che tenda in primo luogo alla riappropriazione degli abitanti di questo bene con l’uso costante dello spazio e la sua costante apertura, e nel contempo l’avvio di una fase di consultazione popolare che possa guidare il suo recupero e riuso attraverso un percorso di
PROGETTAZIONE PARTECIPATA e di ATTUAZIONE CONTROLLATA.”

Dopo una festa per la riapertura avvenuta a marzo con un bel concerto di musica classica per mandolini dedicato alle melodie della posteggia, Santa Fede Liberata, come oramai viene chiamato il complesso, è una realtà dove per tutto maggio si svolgerà una mostra mercato dell’artigianato.

Oratorio_di_Santa_Maria_della_Fede_PortaleAbbandonato per almeno un ventennio, il complesso conventuale nacque nel 1700 su un precedente impianto cinquecentesco:

Destinato come ritiro penitenziale femminile su idea della regina Maria Amalia di Sassonia, l’oratorio sorse nel XVI secolo e venne ampiamente rifatto ne XVIII secolo; inoltre divenne sede di un ospedale femminile e di un conservatorio.

La facciata di via Pallonetto a Santa Chiara è caratterizzata da finestre con semplici cornici in piperno e si conclude con un cornicione della stessa pietra.

Il portale della chiesa, che si affaccia su via San Giovanni Maggiore Pignatelli, è in piperno: esso presenta una notevole decorazione marmorea ed è sormontato da un oculo in stucco. Sempre nella stessa via, al n° 5, è visibile una bella volta settecentesca disposta ad esedra.

Tags: . napoliConservatorioPalazzo delle VecchiarelleSanta Fede Liberata
ADVERTISEMENT
Prec.

Emergenza migranti: arriva la proposta di legge per gestire l’immigrazione in Europa.

Succ.

Sabato 30 maggio tutti in Piazza Vanvitelli a sostenere il calcio femminile

Può interessarti

Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente
Arte & Spettacolo

Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente

10 Maggio, 2025
Festa della mamma: la storia delle madri che hanno fatto la storia
Arte & Spettacolo

Festa della mamma: la storia delle madri che hanno fatto la storia

10 Maggio, 2025
Trianon Viviani, dal 12 al 18 maggio, con Toquinho il gran finale della stagione 
Arte & Spettacolo

Trianon Viviani, dal 12 al 18 maggio, con Toquinho il gran finale della stagione 

10 Maggio, 2025
39esima edizione a 40 anni dalla morte della grande scrittrice: tutti i numeri del Premio Elsa Morante
Arte & Spettacolo

39esima edizione a 40 anni dalla morte della grande scrittrice: tutti i numeri del Premio Elsa Morante

10 Maggio, 2025
I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città
Arte & Spettacolo

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

9 Maggio, 2025
29 maggio, al museo Madre, “Canti di sirene ed altre storie” della cantautrice Veronica Simioli
Arte & Spettacolo

29 maggio, al museo Madre, “Canti di sirene ed altre storie” della cantautrice Veronica Simioli

9 Maggio, 2025
Succ.
Sabato 30 maggio tutti in Piazza Vanvitelli a sostenere il calcio femminile

Sabato 30 maggio tutti in Piazza Vanvitelli a sostenere il calcio femminile

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Omicidio Vassallo: “il cane è coperto e il primo palo sta inguaiato”

Omicidio Vassallo: la Cassazione chiede approfondimenti sul depistaggio di Cagnazzo e il ruolo di altri indagati

di Redazione Napolitan
10 Maggio, 2025
0

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato da Fabio Cagnazzo, ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, nell'ambito del processo per...

Festa della mamma: Melania Rea, Giulia Tramontano e le altre mamme vittime di femminicidio

Festa della mamma: Melania Rea, Giulia Tramontano e le altre mamme vittime di femminicidio

di Redazione Napolitan
10 Maggio, 2025
0

Il femminicidio è una piaga che colpisce la società in profondità, strappando via vite e lasciando cicatrici indelebili. Tra le...

Le “mamme coraggio” di Napoli: simbolo potente di resistenza civile e amore materno

Le “mamme coraggio” di Napoli: simbolo potente di resistenza civile e amore materno

di Redazione Napolitan
10 Maggio, 2025
0

In una città spesso segnata da violenza e criminalità, queste donne, queste mamme hanno scelto di non restare in silenzio,...

Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente

Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente

di Redazione Napolitan
10 Maggio, 2025
0

Nel panorama globale degli ultimi decenni, molte madri hanno lasciato un segno indelebile nella storia, dimostrando che l'amore materno può...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?