• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Resoconto delle iniziative con le quali è stato celebrato l’anniversario della strage di Capaci

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Resoconto delle iniziative con le quali è stato celebrato l’anniversario della strage di Capaci
Share on FacebookShare on Twitter

locandina-web-535x300-1432274033Il ventitreesimo anniversario della strage di Capaci, l’attentato mafioso in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro), è stato commemorato con una serie di iniziative in tutta Italia.

ADVERTISEMENT

Quelle più significative sono state: l’inaugurazione del nuovo lungomare di Lamezia Terme (CZ) intitolato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e la manifestazione Palermo chiama Italia, che è partita da Palermo ma ha coinvolto tutte le scuole superiori d’Italia.

Lamezia TermeA Lamezia il lungomare intitolato ai due magistrati eroi della lotta contro la mafia ha suscitato anche delle polemiche, in quanto pare che il lungomare fosse già stato inaugurato l’estate scorsa e la scelta di farlo nuovamente sarebbe da collegarsi alle imminenti elezioni comunali e quindi a fini di propaganda elettorale.

lungomare-2Accuse subito smentite dal sindaco Gianni Speranza che ha ribadito che la scelta della data è voluta unicamente per unire l’evento dell’inaugurazione al giorno della commemorazione della strage di Capaci.
Il sindaco di Lamezia ha altresì auspicato che il lungomare nuovo sia motivo di rilancio per il futuro della città, futuro che appunto sia simbolicamente affidato a Falcone e Borsellino, esempio tangibile di impegno civile per un’Italia migliore.
Molto interessante e partecipata è stata anche la manifestazione Palermo chiama Italia: il Miur e la Fondazione Falcone, grazie alla collaborazione della Rai, hanno deciso di collegare il capoluogo siciliano con sei piazze di altrettante città (Milano, Gattatico, Firenze, Napoli, Rosarno, Corleone), unendo così tutto il Paese nella commemorazione del XXIII anniversario della strage di Capaci.
“Le piazze che si uniranno in un solo coro per la legalità sono un segnale importante, sono la fotografia di un Paese che dice con chiarezza da che parte vuole stare e di una scuola che sa di avere un ruolo chiave nell’educazione alla legalità”, sottolinea il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.

Momento significativo è stato sicuramente il collegamento dall’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo, dove si tenne il maxi processo contro i boss di cosa nostra, con il discorso commemorativo tenuto dal presidente della Repubblica Mattarella.

Tuttavia il clou della manifestazione Palermo chiama Italia è stato senz’altro l’inaugurazione del murales dedicato al commissario di polizia Ninni Cassarà e al poliziotto Roberto Antiochia, vittime di mafia di cui quest’anno ricorrere il trentesimo anniversario della morte.

murales cassarà 1L’opera di street art, mostrata alle oltre 4000 persone presenti davanti al liceo linguistico proprio a Cassarà intitolato, è stata promossa dal progetto S.O.S. Scuola -ideata un anno fa dalla casa di produzione cinematografica L’Alveare Cinema e promosso dall’Associazione Alveare per il Sociale- in collaborazione con il Miur e realizzato da Marisa Polizzi, che ha raccolto le idee degli studenti del quartiere Montepellegrino dove è ubicato il Liceo.

Paolo Bianchini, presidente dell’ Associazione Alveare per il Sociale , spiega il motivo della scelta di dedicare un murales a Cassarà con queste parole: “Cassarà è stato uno stretto collaboratore di Falcone e il 23 maggio ci è sembrata una data importante non solo per ricordare il suo impegno civile e quello di Antiochia, ma per dire che proprio dalle scuole bisogna ripartire per costruire una società civile consapevole, per sviluppare gli anticorpi alle mafie, e in questo senso Palermo deve recuperare l’orgoglio per un movimento antimafia che ha insegnato molto al resto d’Italia”.

Tutte le iniziative di commemorazione delle vittime della mafia, e queste ultime nello specifico, ci mostrano che i tasselli fondamentali della lotta alla mafia e prima ancora della lotta alla mentalità mafiosa si poggiano sulla memoria delle persone che hanno perso la vita per portare avanti i propri ideali di giustizia e di libertà e sull’educazione alla legalità che deve necessariamente partire dalla scuola, luogo in cui si formano le coscienze dei ragazzi che saranno gli adulti della società di domani.

Tags: giovanni falconelamezia termelegalitàlungomaremafiamanifestazionemuralesninni cassaràpalermopaolo borsellino
ADVERTISEMENT
Prec.

76 anni fa esordì il supereroe più famoso al mondo: Batman

Succ.

L’iniziativa: presso la “Pizzeria Lampo2 by Porzio” la pizza la fai tu!

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Succ.
L’iniziativa: presso la “Pizzeria Lampo2 by Porzio” la pizza la fai tu!

L'iniziativa: presso la "Pizzeria Lampo2 by Porzio" la pizza la fai tu!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?