• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Povertà: Sesto Colloquio Internazionale di Letteratura italiana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Povertà: Sesto Colloquio Internazionale di Letteratura italiana
Share on FacebookShare on Twitter

Papa Francesco e la lavanda dei piedi“Chi di noi non si sente a disagio nell’affrontare anche la sola parola povertà? Ci sono tante forme di povertà: fisiche, economiche, spirituali, sociali, morali. Il mondo occidentale identifica la povertà anzitutto con l’assenza di potere economico ed enfatizza negativamente questo status. Il suo governo, infatti, si fonda essenzialmente sull’enorme potere che il denaro ha acquisito oggi, un potere apparentemente superiore a ogni altro. Perciò un’assenza di potere economico significa irrilevanza a livello politico, sociale e persino umano. Chi non possiede denaro, viene considerato solo nella misura in cui può servire ad altri scopi. Ci sono tante povertà, ma la povertà economica è quella che viene guardata con maggior orrore. Non possiamo però dimenticare che non esistono solo le povertà legate all’economia. È lo stesso Gesù a ricordarcelo, ammonendoci che la nostra vita non dipende solo dai nostri beni”.

ADVERTISEMENT

 

Silvia Zoppi Garampi, docente di letteratura italiana all’Università Suor Orsola Benincasa, cita Papa Francesco, e il suo intervento nella prefazione al libro del cardinale Müller “Povera per i poveri. La missione della Chiesa”, per spiegare la scelta della parola povertà come tema della sesta edizione dei Colloqui internazionali di Letteratura Italiana, il progetto di ricerca sulla storia delle parole nella tradizione letteraria italiana.

 

Un progetto ideato da Silvia Zoppi nel 2004 che, con cadenza biennale, ospita specialisti di rango internazionale, per analizzare di volta in volta un lemma scelto nell’ampio corpus dell’intera letteratura italiana. “Gli interventi e le discussioni di ciascun incontro – spiega Silvia Zoppi – intendono tracciare, nel loro insieme, la storia del valore assunto dal lemma nelle opere letterarie e nei dibattiti critico-letterari italiani dal Medioevo all’Età contemporanea”. Un progetto che si è subito ampliato perché già dalla terza edizione ognuna delle sessioni di lavoro viene introdotta da una relazione di ambito non letterario (storico, artistico, giuridico, sociologico, scientifico) con l’obiettivo di ampliare le conoscenze sulle accezioni e l’uso del termine e confrontare impostazioni e metodologie critiche differenti.

 

La sesta edizione, in programma dal 27 al 29 Maggio nella Biblioteca Pagliara del Suor Orsola, sarà dedicata alla parola “Povertà”, declinata e analizzata nelle sue diverse implicazioni non solo letterarie ma anche sociologiche, teologiche, giuridiche o artistiche (dal cinema alla musica) perché ognuna delle cinque sessioni dei tre giorni del convegno sarà aperta da uno studioso di altre discipline: la sociologa Silvia Pettiti, per raccontare la storia del missionario centenario Arturo Paoli, grande amico di Papa Francesco, il teologo Gaetano Di Palma per analizzare il senso della beatitudine gesuana (“Beati i poveri”), il musicologo Antonio Rostagno per parlare della povertà nel melodramma (da Puccini a Verdi), il costituzionalista Marco Ruotolo per analizzare il rapporto tra povertà e diritto, e lo storico del cinema Augusto Sainati, per ripercorrere il senso della povertà nelle straordinarie sceneggiature di Cesare Zavattini, indissolubilmente legate alla regia di Vittorio De Sica, da Sciuscià a Ladri di Biciclette.

 

La sessione di apertura è fissata per Mercoledì 27 Maggio alle ore 15 con l’introduzione del Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro e il coordinamento dei lavori affidato al Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Enrico Corbi. La relazione d’apertura spetterà al filologo Corrado Bologna e sarà dedicata al tema “Povertà dei corpi, povertà degli spiriti”.

 

 

Presentazione de “I Colloqui internazionali di Letteratura Italiana”

 

Il progetto dei Colloqui internazionali di Letteratura Italiana è nato nel 2004 proprio all’Università Suor Orsola Benincasa, sostenuto dall’allora Rettore Francesco De Sanctis e dall’attuale Rettore Lucio d’Alessandro, già Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, riscuotendo da subito un grande successo per l’originalità dell’idea, per l’apporto scientifico di molti tra i più prestigiosi studiosi di letteratura italiana e per la suggestiva sede in cui raduna studiosi e ricercatori.

 

La cadenza biennale ha contribuito a rendere i Colloqui un appuntamento ormai fortemente radicato tra le attività culturali partenopee e riconosciuto da un’ampia comunità scientifica nazionale e internazionale, anche perché ogni incontro ha sempre avuto relatori internazionali e vi sono stabilmente prestigiosi studiosi di università di altri Paesi nel comitato promotore dei Colloqui.

 

Gli atti delle prime due edizioni, a cura della casa editrice CUEN, sono usciti nel 2006 per la parola-tema Illusione e nel 2008 per la parola-tema Ordine e hanno ricevuto diverse recensioni sulle principali riviste letterarie. I successivi tre Colloqui dedicati alle parole Silenzio, Unità e Fortuna. sono pubblicati dalla prestigiosa Salerno Editrice di Roma nella collana “Storia e Testi” diretta da Paolo Orvieto

Tags: . napolicinemaletteraturapovertàstoriasuor orsola benincasa
ADVERTISEMENT
Prec.

Livorno: getta acido su una donna

Succ.

“Napoli attraverso lo sguardo migrante”: la mostra fotografica che immortala una versione inedita della città

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
“Napoli attraverso lo sguardo migrante”: la mostra fotografica che immortala una versione inedita della città

"Napoli attraverso lo sguardo migrante": la mostra fotografica che immortala una versione inedita della città

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?