• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’orrore degli allevamenti intensivi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Maggio, 2015
in News
0
L’orrore degli allevamenti intensivi
Share on FacebookShare on Twitter

Allevamento-suiniLa concezione d’allevamento sano ed equilibrato sta lentamente scomparendo in favore di una produzione intensiva ed estrema, concentrata in luoghi affollati e privi di spazio.

ADVERTISEMENT

L’idea del pascolo erboso, dell’aia dove poter razzolare o anche del trogolo all’aperto, appartiene al passato, spesso chi acquista proteine animali è inconsapevole delle condizioni in cui vivono gli esemplari prima di diventare cibo.

Molte persone dicono di sapere da dove viene ciò che mangiano, in realtà non lo sanno e non lo vogliono sapere e l’immagine poetica e bucolica dell’allevamento spesso accorre in soccorso dell’acquirente inconsapevole, distorcendo una realtà molto più violenta.

In realtà gli allevamenti intensivi comportano spazi sovraffollati pieni di animali che solitamente faticano a muoversi, tanto da respirare e vivere faticosamente. Gli ambienti non sempre appaiono puliti e adeguati al benessere degli esemplari, che finiscono per vivere compressi, con l’unico scopo di ingrassare per giungere sulla tavola dei commensali.

È un percorso difficile, cruento, doloroso, che miete vittime anche all’interno delle gabbie e dei recinti ristretti.

Per garantire letteralmente una panoramica sul mondo degli allevamenti intensivi, o delle batterie, l’organizzazione no-profit Last Chance for Animals ha realizzato un progetto di sensibilizzazione e visione a 360 gradi, chiamato Factory Farm 360.

Per il momento il gruppo ha filmato l’esperienza di vita in batteria di un allevamento di suini e uno di pollame. Attraverso le loro riprese panoramiche ci si può imbattere nelle reali condizioni di isolamento e costrizione a cui sono sottoposti i maiali.

Le scrofe in particolare, sono bloccate in gabbie definite di gestazione, grandi quanto il loro corpo. Le neomamme sono ferme nella stessa posizione e possono solo partorire oppure allattare i piccoli, ma l’affetto, il contatto, il movimento familiare è escluso e negato. Una situazione frustrante che limita gli spostamenti, causando anche la morte stessa dei cuccioli, schiacciati dal peso della scrofa o prematuramente per infezione, mentre quelli che riescono faticosamente a sopravvivere  sono costretti a vivere in condizioni tremende, a mangiare nei propri escrementi, mutilati alla nascita.

Ma basta guardare i dati per capire l’enormità di questa violenza: il 38% degli allevamenti di suini controllati nel nostro Paese è irregolare.

Le leggi sul benessere animale esistono in Italia da anni ma per la mancanza o l’inefficacia dei controlli in troppi allevamenti sono ancora ignorate. Gli allevatori dicono che adeguarsi alla legge è troppo costoso e questo porta a situazioni inaccettabili di sovraffollamento e torture.

Se si è arrivati a questo punto è perché non solo i controlli sono troppo pochi, ma quasi sempre gli allevatori ricevono solo dei richiami e non vere e proprie sanzioni.

Secondo gli esperti l’unica soluzione è organizzare una task force del ministero della Salute che,potenziata e sostenuta, sarebbe esattamente lo strumento necessario per avere più controlli, sanzioni più efficaci e un valido supporto ai veterinari.

Sull’onda di questo scandalo, portato alla luce dall’inchiesta dell’Organizzazione Last Chance for Animals, si può sperare che il Ministero della Salute senta la pressione necessaria a sbloccare il potenziamento della task force che è stato chiesto anche dal Parlamento.

Quando si tratta di azioni concrete per salvaguardare il benessere del Pianeta, dell’ambiente e degli animali, il Team Avaaz è come sempre in prima linea e anche stavolta non si è fatto attendere, lanciando una petizione  per spingere il ministero della Salute a dire “ora basta” e ottenere che si attivino gli strumenti affinché le irregolarità vengano punite e l’orrore di questi allevamenti finisca al più presto.

 

 

Tags: Allevamenti intensiviinchiestapetizione Avaazscandalotask force
ADVERTISEMENT
Prec.

Castellammare, dal 27 giugno al 5 luglio, la prima edizione di “Stabia in Fiera”

Succ.

Accadde oggi: 24 Maggio 1900, nasce Eduardo De Filippo

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
Accadde oggi: 24 Maggio 1900, nasce Eduardo De Filippo

Accadde oggi: 24 Maggio 1900, nasce Eduardo De Filippo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?