• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un viaggio tra le ceramiche del Museo Duca di Martina

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Un viaggio tra le ceramiche del Museo Duca di Martina
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

museoImmersa nell’idillica natura del Parco del Vomero, ubicato nell’omonimo quartiere napoletano, si staglia imponente la Villa Floridiana, un maestoso edificio di età borbonica, che dal 1927 ospita il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina.

La Villa, insieme al parco dal quale è tuttora circondata, furono acquistati nel 1815 da Ferdinando IV di Borbone, per la propria moglie, la duchessa di Floridia, dalla quale l’edificio ha ereditato il nome. A seguito della scomparsa della coppia regale, il complesso venne acquistato, nel 1919, dallo Stato, e ospitò l‘esposizione di ogni sorta di manufatti della seconda metà dell’Ottocento, donata alla città di Napoli dalla nipote del duca di Martina, dal quale il Museo prende il nome.

Ampi corridoi, spaziosi atrii, appartamenti privati della duchessa e delle sue dame, arricchiti dallo sfarzoso arredamento in perfetto stile neoclassico, ospitano le pregiate ceramiche europee e orientali, i trasparenti e variopinti vetri di Murano, i preziosi oggetti in smalto, avorio e bronzo, databili dal XII al XIX secolo e perfettamente contestualizzati, in un pittoresco clima classicheggiante.

 

La visita si snoda attraverso i tre piani della Villa, ciascuno dei quali si caratterizza per il tipo di oggetti in esposizione. La prima tappa di questo breve viaggio attraverso i secoli è costituita dal vestibolo, nel quale è possibile ammirare i superbi ritratti di Ferdinando IV di Borbone e della duchessa di Floridia. Procedendo all’interno della Villa, al pian terreno sono esposti numerosi bozzetti di artisti napoletani del ‘600 e ‘700. Ad arricchire ulteriormente la sala avori, smalti limosini, tartarughe, coralli e bronzi medievali e rinascimentali e ancora vetri di Murano, risalenti al periodo compreso tra il XV e XVIII e di Venezia.museo 1

Le maioliche rinascimentali di Deruta, Gubbio, Faenza, Palermo e altre seicentesche di Castelli impreziosiscono il seminterrato, il quale concede ai più curiosi una totale immersione nel mondo orientale, con oggetti d’arte levantina, tra cui spiccano le porcellane cinesi di epoca Ming e Qing e giapponesi Kakiemon ed Imari.

La passeggiata prosegue al primo piano, che trabocca di levigate porcellane di manifattura europea, risalenti al XVIII secolo. Non passano tra queste inosservate le raccolte della manifattura borbonica di Capodimonte, sassone di Meissen, nonché le porcellane del marchese Carlo Ginori a Doccia. A catturare l’interessato sguardo dei visitatori il fascino delle collezioni francesi di Chantilly, Rouen, Saint-Cloud, Mennency e Sèvres.

Giunti alla conclusione di questo ricco e interessante viaggio nel passato, non resta che ringraziare quella Napoli ricca di fascino, che, dal Vesuvio alla Floridiana, da via Caracciolo alla Costiera Amalfitana, ci offre un vastissimo repertorio di bellezze storiche e naturali, che difficilmente passano inosservate.

 

Tags: . napolimuseo duca di martinatesori di NapoliVilla FloridianaVomero
ADVERTISEMENT
Prec.

Nessun testimone nella storia dello studente precipitato dal quinto piano

Succ.

Giovanni Falcone, ritratto di un magistrato onesto

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Giovanni Falcone, ritratto di un magistrato onesto

Giovanni Falcone, ritratto di un magistrato onesto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?