• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La più struggente dichiarazione d’amore del ‘900: “DICITENCELLO VUIE”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Maggio, 2015
in Musica
1
Share on FacebookShare on Twitter

570910413_o

ADVERTISEMENT

« A voglio bene… ‘a voglio bene assaje!
Dicitencello vuje ca nun mm”a scordo maje… »

Il primo luglio del 1930 due signori, amici nella vita e frequentatori entrambi dello storico caffè Gambrinus di Napoli, alla fine di una passeggiata che li portava da via Roma all’amato caffè, si incontrano e si siedono a terzo tavolino a sinistra, quello più vicino alla strada, verso il vertice del caffè che affaccia sulla storica piazza del Plebiscito.

Rodolfo Falvo e Enzo Fusco chiacchierano di tutto, dell’imminente compleanno di Falvo, che lui vorrebbe festeggiare a Portici da amici, del cambiamento che il fascismo sta portando al regno ed anche di donne.

 

rodolfofalvo
Rodolfo Falvo

Rodolfo Falvo dopo la morte prematura del padre è stato costretto ad impiegarsi presso l’ufficio delle Regie Poste, incarico che abbandona appena scopre la sua vera passione, la musica.

enzofusco
Enzo Fusco

Enzo Fusco è impiegato alle ferrovie, un amministrativo poco incline agli schemi ed al tran tran quotidiano, ma è anche un poeta, scrive nei ritagli di tempo, quando il lavoro e la famiglia lo consentono.

Sono tutti e due poco più di trentenni ma vivono immersi in quel fiorire di grandi pensieri e passioni che la prima parte del secolo scorso ha portato a Napoli, insieme con il meglio della cultura europea, uno dei periodi più interessanti per la storia culturale contemporanea italiana.

Fusco però ha un argomento che non riesce a far emergere con la confidenza che è solita all’amico, oggi ha rivisto una donna, che chiameremo Maria Lisetta, di cui è profondamente innamorato, un amore vero e profondo che gli toglie il sonno, non lo fa vivere sereno, che cancella altri pensieri e gioie.

Lui però è sempre stato timido con le donne e con il suo carattere introverso e cupo, ha fatto solo errori nell’approccio con lei, fino a meritarsi finanche di essere allontanato con il disprezzo dello sguardo che le donne sanno ben dispensare.

Rodolfo Falvo intuisce quanto l’amico sta per dirgli, lui è di carattere aperto, gioviale, un gran sciupafemmine e poi sa scrivere canzoni che inventa per conquistare la bella di turno, ha perfino scritto una canzone pubblicitaria, ‘O liquore Mago, che in tanti canticchiano.

Il carattere introverso e timido che contraddistingue Fusco, non gli consente di esprimersi verbalmente come avrebbe voluto ma solo di tirare fuori dalla giacca un blocchetto di fogli di carta e iniziare a scrivere, ispirato anche dalla figura femminile che aspetta l’autobus alla fermata di fronte al caffè che è tanto somigliate alla sua amata.

Falvo lo guarda e come spesso accade, attende che l’amico termini la sua poesia, ne ha già scritte tante allo stesso modo, per leggere il componimento, anche questa volta fa il solito gesto di tirare via il foglio dalla matita di Fusco non appena sente il suo lungo sospiro che segna la fine dell’impegno.

Rodolfo Falvo legge e capisce di avere davanti agli occhi, nero su bianco, più di una poesia, è la disperata dichiarazione d’amore di un uomo nei confronti della donna amata, resa in maniera indiretta.

L’uomo infatti parla rivolgendosi ad un’amica dell’amata riferendosi alla donna desiderata con l’appellativo cumpagna vosta (vostra amica). L’uomo le chiede di riferirle che per lei ha perso il sonno e la fantasia (aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia), che la passione “più forte di una catena” (è na passione, cchiù forte ‘e na catena) lo tormenta e non lo fa più vivere (ca mme turmenta ll’anema… e nun mme fa campá).

Soltanto nell’ultimo verso del brano il protagonista confessa di amare in realtà, la sua interlocutrice e quando vede una lacrima sul suo volto (“na lacrima lucente v’è caduta“) le dice che è proprio lei la donna che ama (“levammece sta maschera, dicimme ‘a verità“), togliamoci questa maschera, diciamo la verità.

Falvo di getto compone la musica e rivolta all’amico la canta tutta d’un fiato.

Ecco come è nata una delle canzoni napoletane più cantate e più appassionate delle canzoni d’amore mai scritte.

Curiosità

ch’è assaje cchiù bella ‘e ‘na jurnata ‘e sole… si candida come miglior verso della storia, presente nel linguaggio dedicato all’amore.

Non si deve fare l’errore di tradurre “assaje” con “molto”: molto è una quantità finita, mentre assaje è un tendere all’infinito, c’è dentro spazio per aggiungerne sempre di più.

 

Nel corso degli anni il brano è stato oggetto di innumerevoli versioni e reinterpretazioni. I primi autori ad inciderne una versione, già nel 1930 furono Vittorio Parisi e Gennaro Pasquariello. La canzone entrò anche nel repertorio di Roberto Murolo, che la registrò anche in duetto con Amália Rodrigues.

La canzone è stata tradotta in inglese (da Jimmy Dale, Martin Kalmanoff, Jack Val, Sam Ward) con il titolo “Just Say I Love Her” e interpretata negli anni da numerosi cantanti tra i quali Vic Damone, Eddie Fisher, Frankie Avalon, Al Martino, Dean Martin, Connie Francis, Artie Shaw, Tony Bennett, Timi Yuro, Nina Simone.

Negli anni settanta il brano ebbe una nuova ondata di popolarità in Italia, grazie ad una cover registrata da Alan Sorrenti nel 1974, che la reinterpretò in falsetto, in occasione dell’uscita del suo terzo album. Fra gli altri interpreti ad aver registrato una versione del brano si ricordano Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana, Rita Forte, Ivana Spagna, Ricchi e Poveri, Sal Da Vinci, Ivan Graziani (in una versione strumentale nell’album Tato Tomaso’s Guitars), Mario Trevi (in versione classica, negli anni ’60, ed in versione Turbo folk nel 2011), Claudio Villa, Franco Califano, Mariella Nava, Alessandro Safina, Gigi Finizio e Lina Sastri.

Da non dimenticare le interpretazioni dei cantanti lirici come Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco, Josè Carreras, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Francesco Anile. In Russia (dove la canzone classica napoletana è apprezzata e studiata nei conservatori sin dai primi del 1900) è un cavallo di battaglia di tenori come Muslim Magomaev, Dmitri Hvorostovsky e Zaur Tutov.

Nella celebre canzone di Lucio Dalla Caruso nel ritornello l’autore utilizza più che ampiamente, quasi un rimontaggio, musica e parole del ritornello di Dicitencello vuje (Ti voglio bene assai e È una catena ormai).

Gianna Nannini in Fotoromanza – uno dei suoi primi e più noti successi – cita (traducendolo in italiano) uno dei versi più caratteristici di Dicitencello vuje (“ho perduto il sonno e la fantasia”).

Tags: Alan SorrentiCanzone napoletanaDicitencello VuieMurolosal da vinci
ADVERTISEMENT
Prec.

Cannes, il Piccolo principe vola al festival

Succ.

Nessun testimone nella storia dello studente precipitato dal quinto piano

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Nessun testimone nella storia dello studente precipitato dal quinto piano

Nessun testimone nella storia dello studente precipitato dal quinto piano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?