• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La brigantessa della musica italiana: Teresa De Sio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud
0
La brigantessa della musica italiana: Teresa De Sio
Share on FacebookShare on Twitter

teresa

ADVERTISEMENT

Il suo primo album solista, “Sulla terra sulla luna”, è del 1980. Da allora la forza è rimasta sempre la cifra distintiva della cantautrice napoletana, che ne ha avuta da vendere, abbandonando all’apice del successo la strada «comoda» della musica pop, per cercare la sperimentazione nei territori del folk.

Parliamo della grandissima Teresa De Sio, classe 1955, nata a Napoli il 3 Novembre. Il primo incontro con la musica avvenne mediante l’esperienza di Musica Nova, l’ensamble che, in quella fine anni settanta, riuscì a fondere il linguaggio folk con la canzone d’autore.

Una De Sio appena ventenne scopre così la musica popolare e ne fa subito tesoro, quando, iniziando a scrivere canzoni di suo pugno, decide di lasciare il gruppo e pubblicare il suo primo album solista, appunto “Sulla Terra Sulla Luna“, del 1980.

Teresa, che firma tutti i testi, trova nel dialetto napoletano la fluidità di un canto personalissimo.

Qualche anno dopo esce “Teresa De Sio“, che contiene tra le altre celebri canzoni “Voglia ‘e turnà” e “Aumm Aumm”. A sorpresa il disco vende oltre cinquecentomila copie, e seguirà una lunghissima tournée.

Con la pubblicazione di “Tre“, la popolarità della De Sio diviene indiscussa. Molti i riconoscimenti per i testi, tutti firmati da lei. A seguito di due anni di lavoro, arriva “Africana“, primo album dove compaiono composizioni in lingua italiana con una inversione di tendenza anche sul piano sonoro, molto più vicino ad un linguaggio rock. Al suo fianco Brian Eno, un legame artistico e una amicizia che regalano risultati importanti e di prestigio. L’album infatti viene pubblicato in Inghilterra, Francia e Germania.

L’anno successivo per la prima volta l’artista si avvicina in maniera virtuosa e sofisticata al patrimonio musicale napoletano dei primi del Novecento: “Toledo E Regina” infatti é una raccolta di classici interpretati in maniera mirabile, con occhio attento alla musica colta.

Nel 1991 viene pubblicato “Ombre Rosse“, un disco che sembra chiudere un ciclo artistico, Infatti “La Mappa del Nuovo Mondo“, del 1993, appare modificare la vena di Teresa, un lavoro che si concentra su di una forte ispirazione poetica a fotografare momenti importanti come la canzone-manifesto “Io Non Mi Pento”. Nell’inverno del ’93/’94 gira l’Italia con lo spettacolo “Parole e musica, nel settembre del 1995 viene pubblicato “Un Libero Cercare“, album interamente scritto in italiano, registrato dal vivo al Teatro Petrella di Longiano, senza pubblico e con una ricerca sonora tesa verso forme di acustica naturale.

Il 2000 è l’anno della realizzazione del progetto “La notte del dio che balla“, di cui Teresa De Sio è direttore artistico e vede la partecipazione di artisti come Daniele Sepe, Vinicio Capossela, Pantarei, Nidi D’Arac, Parto delle Nuvole Pesanti.

Successivamente l’arrivo dell’avventura “CRAJ (Domani)”: “Craj” è una parola che in alcuni dialetti del sud vuole dire “domani”, ma per Teresa De Sio, è un affresco musical/teatrale di un viaggio nella terra di Puglia, alla ricerca delle radici. “Craj” è  uno  spettacolo dedicato ai grandi vecchi della musica popolare pugliese, i pilastri della musica popolare, indiscussi maestri di sempre. “Uno spettacolo di devozione” come ama chiamarlo, fatto con  un amore  speciale verso i Cantori di Carpino, Uccio Aloisi e Matteo Salvatore. Il successo è assoluto.

Doveroso ricordare anche “A Sud! A  Sud!”. E’ il potente ritorno alle radici della musica popolare. Teresa è ospite con Raiz e Stewart Copeland alla “Notte della Taranta” del 2005, nella città di Melpignano davanti a centomila persone in delirio. Nel 2006 la lunga scia di “A Sud A Sud” continua con un nuovo tour nei festival più importanti. Inoltre il film “Craj” ottiene molti premi (il “Libero Bizzarri” e il “Premio Opera Prima” a Venezia, entra nella cinquina per il Davide di Donatello).

L’inverno 2006 e i primi mesi del 2007 sono il momento di scrittura del nuovo CD: “Sacco e Fuoco”, Il lavoro contiene tra gli altri, un brano, “Amèn”, mix sonoro tra Napoli e Giamaica, tra tarantella e reggae, che racconta il sangue e la violenza insensata e troppo tollerata da tutti coloro che ogni giorno oscurano e devastano lo splendore di Napoli e che, assieme a “Non tengo paura”, avrà un forte successo.

Ma Teresa non è solo cantautrice, il suo talento tocca anche la scrittura: Metti il diavolo a ballare è il suo primo romanzo. Teresa amplia la sua sfera di interessi con i linguaggi che si intrecciano tra di loro e così musica, letteratura e teatro, trovano una sintesi perfetta.

Nell’Ottobre 2011 arriva “Tutto Cambia”,  il nuovo disco. Tra “Sacco E Fuoco” e “Tutto Cambia” sono accadute moltissime cose, come la pubblicazione di “O Paraviso N Terra”, scritto assieme a Raiz, oltre, alle numerosissime partecipazioni ai più importanti festival d’Italia ed a tour in Europa

Nel 2014 Teresa è invitata da Pino Daniele a far parte di “Napule è tutta n’ata storia”, cinque concerti al Palapartenope di Napoli. Teresa e Pino insieme, a cantare e suonare “Voglia ‘e Turnà”, “Quanno Chiove”, senza nostalgia, ma con calore e affetto, come se il tempo non fosse mai passato. L’emozione è sempre altissima.

Teresa De Sio è stata dagli esordi unica, libera, indipendente, innovatrice e sperimentatrice. Anche nella vita privata ha fatto scelte anticonformiste a partire da quando, a 17 anni, sola, ha lasciato la sua casa e la sua terra per affrontare il mondo vero, facendo teatro.

Tags: . napolifolkmusicamusica popolaresudTeresa De Siotradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli Bike Festival, dal 5 al 7 Giugno alla Mostra d’Oltremare

Succ.

Buon compleanno, Pac-Man!

Può interessarti

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Succ.
Buon compleanno, Pac-Man!

Buon compleanno, Pac-Man!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?