• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Osservatorio Astronomico di Capodimonte: eccellenza del Meridione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Osservatorio Astronomico di Capodimonte: eccellenza del Meridione
Share on FacebookShare on Twitter

osservatorio1L’istituzione dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, fu programmata in largo anticipo e con meticolosità. Nel 1809 si decise di scegliere un giovane e promettente astronomo da formare attraverso un soggiorno d’istruzione all’estero e a cui affidare poi la direzione della Specola. La scelta cadde su Federico Zuccari.

ADVERTISEMENT

Al suo rientro in città, in un primo momento egli allestì una sorta di Osservatorio , impiantando sulla terrazza del Monastero di San Gaudioso, grazie all’ausilio del meccanico Augusto Aehenelt , alcuni strumenti che aveva portato con sé dal soggiorno milanese. Tuttavia l’impresa non ebbe seguito, perché si riconobbe il luogo non idoneo alle osservazioni a causa della vicinanza delle luci della città e dell’instabilità del suolo.

Fu così che nel 1812, essendosi decisa la costruzione ex-novo di un edificio espressamente dedicato a Specola, iniziarono le ricognizioni per la scelta del sito. Infine, lo Zuccari scelse la collina di Miradois, un’altura vicina alla nuova reggia borbonica di Capodimonte, che prendeva il nome dalla villa cinquecentesca del marchese di Miradois, reggente della Gran Corte della Vicaria. La scelta si rivelò indovinata.

Sul frontone dell’edificio monumentale campeggia ancora oggi l’iscrizione:

“FERDINANDUS I / ASTRONOMIA E INCREMENTO / MDCCCXIX”

Nell’atrio un bassorilievo di Claudio Monti raffigura Ferdinando incoronato da Urania, musa dell’astronomia, seguita da Cerere: esaltazione in chiave apologetica della dinastia borbonica. Terminata la fabbrica, alla Specola di Capodimonte iniziò l’attività di ricerca.

L’OAC è uno dei 12 osservatori astronomici che, assieme a 4 istituti di astrofisica spaziale, fa parte dell’Istituto Nazionale di AstroFisica – INAF – il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.
Nel 1812 fu posata la prima pietra del Real Osservatorio Astronomico di Capodimonte. I lavori si conclusero nel 1819 e gli astronomi, guidati da Carlo Brioschi , cominciarono a fare le prime osservazioni. Oggi, impegnati nelle varie attività di ricerca, lavorano in osservatorio oltre 70 persone tra ricercatori, studenti e personale a contratto; inoltre circa 40 unità del personale tecnico e dell’amministrazione, contribuiscono al funzionamento dell’istituto e alla promozione della conoscenza dell’astronomia nella scuola e nella società.

L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, in quanto storico e per ora unico presidio istituzionale delle scienze del cielo nel Meridione continentale, dedica tradizionalmente un’attenzione particolare alla divulgazione e alla didattica.

L’intento è di promuovere la cultura astronomica, di avvicinare i giovani alle scienze del cielo e far partecipi i cittadini tutti delle meraviglie scientifiche del nostro tempo. Per meglio raggiungere tali obiettivi, l’OAC si è dotato negli anni di un complesso di strutture unico nel suo genere e di un primo nucleo di personale interamente dedicato alla comunicazione scientifica e alla didattica.

Le attività sono programmate e gestite con la collaborazione dei ricercatori dell’Istituto e di alcuni tecnici part-time.

Nell’ambito delle proprie attività didattiche e divulgative, l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte organizza e gestisce visite guidate per scuole medie superiori al fine di avvicinare i giovani alle strutture dell’Istituto e di far loro prendere contatto diretto con il mondo delle scienze del cielo.

Il primo itinerario si articola in una lezione introduttiva in auditorium a mezzo di strumentazione multimediale, seguita da approfondimenti all’interno del nuovo planetario e al telescopio, ove le condizioni meteorologiche e le esigenze di ricerca dell’Istituto lo consentano. L’intento e di offrire una panoramica sull’astronomia in generale e sulle nuove conquiste scientifiche in Italia e all’estero, con approfondimenti di astronomia, astrofisica e cosmologia opportunamente concordate con l’insegnante.

Il secondo itinerario consiste anch’esso di una lezione introduttiva in auditorium a mezzo di strumentazione multimediale, cui vengono associate visite ai due exibit museali: il Museo degli strumenti antichi, il di Cerchio Meridiano Repsold e osservazioni del Sole al telescopio, ove le condizioni meteorologiche e le esigenze di ricerca dell’Istituto lo consentano.

Oltre ai riferimenti scientifici, l’intento e di offrire spunti per riflessioni ed approfondimenti di storia della scienza in generale,e di storia dell’Osservatorio.

 

 

Tags: . napolicapodimonteosservatorio
ADVERTISEMENT
Prec.

Condannato agli arresti domiciliari il cecchino di Afragola

Succ.

Uno sguardo al passato: ”O’ Bannararo”

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Uno sguardo al passato: ”O’ Bannararo”

Uno sguardo al passato: ''O' Bannararo''

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?