• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 29 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mattia, il bambino con la sindrome di Sandhoff e la speranza offerta dal metodo stamina

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Maggio, 2015
in News
1
Mattia, il bambino con la sindrome di Sandhoff e la speranza offerta dal metodo stamina
Share on FacebookShare on Twitter

sit-in-stamina-29-770x575Mattia Fagnoni è un bimbo di Napoli affetto dalla sindrome di Sandhoff, una malattia genetica metabolica rara che affligge uno su 130000 neonati.

ADVERTISEMENT

Una patologia nella quale l’assenza di un enzima, una singola proteina, determina un accumulo di lipidi nei tessuti dell’organismo tale da portare a morte il bambino entro i 4 anni di vita.

Il problema delle malattie genetiche rare è che, se già si investe poco sulla ricerca scientifica in generale, figuriamoci se i pochi fondi esistenti vengono destinati agli studi scientifici su questo tipo di patologie.

Un altro problema delle malattie rare per le quali non esiste una cura valida riconosciuta è doversi affidare alle terapie in fase di sperimentazione: in pratica affidare le uniche speranze di guarigione neanche ad un farmaco, ma ad un protocollo sperimentale e quindi alle liste di attesa e alle pratiche da firmare e alla burocrazia che rallenta il tutto.

E’ proprio questo il caso di Mattia che, per poter iniziare a curarsi con il “metodo stamina” del dottor Vannoni all’ospedale Civili di Brescia nell’agosto 2013, ha passato un vero e proprio calvario, oltre alla sofferenza legata ai sintomi della malattia che si aggrava ogni giorno che passa.

Paradossalmente, i bambini affetti dalle malattie genetiche rare e i loro genitori non solo devono sostenere una lotta contro il tempo – nella maggior parte dei casi si tratta di malattie degenerative non compatibili con la vita – ma devono scontrarsi con i tempi e le modalità di somministrazione di cure alle quali è difficile accedere.

La patologia metabolica di Mattia, per esempio, vede una speranza nella cura con le cellule staminali: si tratta di cellule prelevate dal midollo osseo di un donatore compatibile con il paziente, coltivate in vitro con una soluzione di acido retinoico e poi infuse nel paziente, dove si trasformerebbero in cellule del tessuto danneggiato, restituendogli nuova vita.
Il verbo al condizionale è d’obbligo visto che, ad oggi, non esistono dati scientifici sulla effettiva validità in termini di risultati a lungo termine sul cosiddetto metodo stamina.

Infatti, da più di dieci anni, nel mondo scientifico si assiste una diatriba continua tra medici che accusano presunti dottori (Vannoni è laureato in Scienze delle Comunicazioni) di illudere i pazienti con terapie senza validità scientifica.

Si aggiungono a queste accuse le sentenze dei tribunali che invitano i medici ad agire in scienza e coscienza e quindi ad applicare il metodo stamina se non esistono altre terapie possibili per salvare i pazienti da morte certa.

Ancora le accuse delle associazioni dei medici ai tribunali, invitati a legiferare in materie di loro competenza e a non decidere al posto dei dottori se un paziente potrà beneficiare o meno da un dato trattamento.

Se si allarga poi il discorso ai comitati etici che si occupano appunto di stabilire se sia etico o meno somministrare un trattamento come nel caso delle staminali delle quali non si conoscono gli effettivi benefici, figuriamoci gli effetti collaterali a breve e a lungo termine, il discorso si complica sempre di più.

A maggior ragione è da ammirare la forza di Francesco e Simona, i genitori di Mattia, che non si sono mai dati per vinti: hanno fondato una onlus con il nome del figlio che vuole essere di sostegno a tutte le famiglie che stanno vivendo la loro stessa esperienza e si sono battuti con ogni mezzo a loro disposizione per trovare una cura per salvare Mattia.

L’ultima iniziativa in ordine di tempo sarà istituire una lotteria di beneficenza che metterà in palio delle opere di street art alla Tattoo convention che si svolgerà a Napoli alla Mostra D’Oltremare tra il 22 e il 24 maggio.

Pensare che una onlus debba occuparsi di finanziare la ricerca sulle malattie rare mentre la comunità scientifica italiana e non solo pensa ad azzuffarsi, molto spesso su questioni di principio e non strettamente legate alla salute dei pazienti, resta ancora un’idea alla quale è difficile abituarsi.

L’unica ragione, ma sicuramente non una giustificazione plausibile a tutto questo è pensare che chi non ha un familiare con una patologia per la quale una cura certa non c’è, è non rendersi conto di quanto possa essere vitale la ricerca scientifica.

Tags: malattie da accumulo lisosomialemalattie neurodegenerativemetodo staminasindrome di sandhoff
ADVERTISEMENT
Prec.

Il punto alla vigilia della 37a giornata di Serie A

Succ.

Villa di Briano: identificato il cadavere della donna uccisa

Può interessarti

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino
In evidenza

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

28 Giugno, 2025
Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni
In evidenza

Ponticelli, solaio franato nella scuola dell’infanzia: la lettera di una mamma

27 Giugno, 2025
Quanto caldo si può sopportare senza rischiare danni alla salute?
News

Emergenza caldo, allerta dai medici di famiglia: pericoli da non sottovalutare per anziani e fragili

27 Giugno, 2025
Covid: 188.000 famiglie campane hanno perso oltre la metà del reddito
News

Turista USA perde il borsello in autostrada: giovane lo ritrova e i Carabinieri lo restituiscono

25 Giugno, 2025
Soccavo: alunne in classe con due pistole, sequestrate dai carabinieri
News

Scuola 2025/2026: le principali novità dell’anno scolastico

24 Giugno, 2025
Giornalismo campano in lutto: è morto Ermanno Corsi
News

Giornalismo campano in lutto: è morto Ermanno Corsi

21 Giugno, 2025
Succ.
Villa di Briano: identificato il cadavere della donna uccisa

Villa di Briano: identificato il cadavere della donna uccisa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli: sgomberata la roccaforte del clan De Martino. Sequestrati immobili comunali occupati abusivamente

Ponticelli: minacce e tensione dopo lo sgombero della palazzina simbolo del clan De Martino

di Redazione Napolitan
29 Giugno, 2025
0

La risposta della camorra non si è fatta attendere. A pochi giorni dallo sgombero della palazzina simbolo del clan De...

Investire sul web: Come scegliere la piattaforma

Imparare a investire consapevolmente: un’ampia panoramica sui fondi comuni di investimento 

di Redazione Napolitan
29 Giugno, 2025
0

In Italia si sta diffondendo una maggiore cultura finanziaria rispetto agli anni passati e l'attenzione si sta concentrando in particolare...

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?

La verità nascosta dietro l’omicidio di Annunziata D’Amico raccontata grazie al supporto di Braccia

di Luciana Esposito
28 Giugno, 2025
0

Esattamente un anno fa, a distanza di otto anni e otto mesi dall'agguato mortale costato la vita ad Annunziata D'Amico,...

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Di fronte a certe storie, non si può restare indifferenti. Quella di Luigi Volonnino, un bimbo di appena 5 anni...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?