• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I blue jeans: brevettati da Levi Strauss e Jacob Davis il 20 maggio 1873

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Maggio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
I blue jeans: brevettati da Levi Strauss e Jacob Davis il 20 maggio 1873
Share on FacebookShare on Twitter

jeans

ADVERTISEMENT

I jeans, ormai da tempo,  possono essere considerati dei veri e propri compagni di viaggio nella vita delle persone: chi li preferisce classici, strappati, stretti, larghi, con zip e con bottoni, a prescindere dalle mode. Oggi, come ieri, il blue jeans si fa portavoce dei mutamenti della moda, e lo fa a più di un secolo dalla sua nascita, quel lontano 1873 in California.

Tutto ebbe inizio grazie a Levi Strauss, (americanizzazione del tedesco Löb Strauß), che nel 1853 aveva fatto le valigie, salutato i parenti, salpando a New York e diretto a San Francisco.

Era convinto che le terre californiane, a quel tempo in piena corsa all’oro, sarebbero state un buon affare per l’azienda di famiglia, un’industria di abbigliamento. Per questo si era fatto dare dai fratelli Jonas e Luis un bel carico di pantaloni, maglie e tessuti vari, ed era così partito.

In realtà, da buon venditore ambulante quale era, l’affare lo fece già in viaggio, piazzando quasi tutta la merce tra i passeggeri della nave. Così, quando sbarcò a San Francisco, nel baule aveva solo qualche ruvido tessuto per i tendoni dei carri, e fu proprio questa la sua fortuna: tagliò la stoffa e ne ricavò un bel paio di pantaloni resistenti, che fecero la gioia di un minatore della zona, stufo di indossar vestiti che si rompevano di continuo. Furono quelli i primi Levi’s della storia.

La storia del Jeans infatti si ripercorre attraverso la produzione di stoffe che soddisfacevano le esigenze di larghe masse di popolazione. L’idea di Strauss in realtà non era nuova: qualche decennio prima ci avevano già pensato gli ingegnosi marinai di Genova a fare lo stesso con un telo bluastro (forse proprio il denim o forse del fustagno italiano) usato per le vele delle navi. Ma l’inventiva del popolo italiano non andò comunque persa, e una traccia ne rimase almeno nel nome dei pantaloni da lavoro di Strauss: blue Jeans, dove il primo termine si riferisce ovviamente al colore, e Jeans sta per Genes, con cui allora ci si riferiva ai genovesi.

Fino alla Seconda Guerra Mondiale, il jeans era rimasto esclusivamente un indumento da lavoro, utilizzato anche dall’esercito statunitense, per poi diventare, nel dopoguerra, un indumento da tempo libero.

Ed è solo intorno agli anni 50 che il jeans approda in Europa, insieme al prestigio delle armate americane vincitrici. Poco dopo, il cinema americano traina il boom del casual, e i jeans cominciano a entrare nelle case dei giovani insieme ai primi idoli del cinema e del rock & roll.

Durante gli anni 60, anni di fermento sociale, politico e culturale, il jeans diventa l’indumento della ribellione giovanile, dell’insubordinazione urbana, manifesto della voglia dei giovani di prendere le distanze dalla monotonia e dall’ipocrisia del mondo adulto. Non a caso, il ’68 e le rivolte giovanili scelgono il pantalone azzurro quale uniforme.

Nel 2006 arriva finalmente il LifeGate Jeans: un jeans creato per le persone che credono nella possibilità di diffondere una coscienza etica, far crescere la domanda per un mercato eco-sostenibile ed equo-solidale e contribuire al cambiamento dalla civiltà dei consumi «compulsivi» ad una nuova civiltà «consapevole», ricca di valori ed ideali, cambiando i modelli di riferimento.

Questo capo d’abbigliamento non ha mai conosciuto declino, negli anni 80 come oggi, infatti, il pubblico segue le tendenze e le mutazioni che lo stesso jeans ha avuto con il passare degli anni. Insomma, un capo d’abbigliamento che riesce sempre e comunque a restare attuale.

Tags: abbigliamentoanniversariojeansLevismodapantaloniStrauss
ADVERTISEMENT
Prec.

MeravigliArti 2015: Cappella Sansevero come non l’avete mai vista

Succ.

Piede piatto in età evolutiva: consigli e rimedi

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Piede piatto in età evolutiva: consigli e rimedi

Piede piatto in età evolutiva: consigli e rimedi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?