• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 10 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quanto conosciamo l’Acquario di Napoli?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

AcquarioA chi non è capitato di trovarsi alla Villa Comunale di Napoli e, tra una corsa in tuta da jogging e una pedalata in mountain bike, costeggiare lo splendido edificio bianco situato proprio nel centro?
Maestoso ed elegante, sobrio e accattivante allo stesso tempo, la struttura ottocentesca dal bianco mediterraneo è l’Acquario di Napoli.

ADVERTISEMENT

Meta di uscite didattiche o di visite domenicali, l’Acquario stimola la fantasia dei suoi visitatori per l’atmosfera cupa e tenebrosa tipica dei fondali marini e la luce naturale filtrata dall’alto, attraverso apposite fessure, incute quasi soggezione.

Ma a parte l’aspetto ludico dell’ambiente, cosa si conosce veramente di questa struttura storica e della sua importanza scientifica?

L’Acquario più antico del mondo:

Immutato rispetto al passato, è un vero e proprio documento storico, unica testimonianza al mondo di acquario ottocentesco. Rispetto ai grandi acquari europei ed americani, grandiosi e spettacolari, quello di Napoli appare sobrio, quasi austero. In realtà esso riflettendo il gusto dell’epoca nelle sue strutture architettoniche e nei criteri d’esposizione degli animali,
è solo diverso dagli altri, e per questo unico ed inimitabile.

Fu aperto al pubblico il 12 Gennaio 1874, quando simili strutture cominciavano appena a comparire in Europa.

Fin dal 1867, il naturalista tedesco Anton Dohrn, sostenitore delle nuove teorie darwiniane, andava accarezzando l’idea di realizzare vicino al mare un Istituto per lo studio della biologia marina.
Interessato più agli aspetti biologici degli animali che a quelli anato-morfologici, aveva in prima persona, durante alcuni soggiorni di studio lungo le coste del Mediterraneo, avvertito l’esigenza di una struttura che gli consentisse di mantenere in vita gli animali appena pescati.

Nel 1868 si recò a Messina per studiare la rinomata ricchezza di flora e di fauna di quel mare, portando con se un insolita attrezzatura: un acquario portatile.
Soddisfatto dei risultati scientifici ottenuti con l’ausilio di questo marchingegno, pensoò di costruire parecchi acquari e di tenerli tutti insieme uno accanto all’altro, in una casetta vicino al mare, lasciandoli a disposizione di altri biologi marini.

Fu cosi che nacque l’idea di dar vita ad un acquario pubblico come parte integrante della Stazione Zoologica, centro di ricerca sulla biologia marina.

Data la particolare ubicazione dell’edificio sulla costa, per la progettazione fu dato l’incarico ad un ingegnere inglese, Alford Lloyd, che per l’acquario di Napoli, scelse un sistema di circolazione che permette di pompare nei serbatoi, nuova acqua di mare, grazie all’ausilio di due grossi bacini posti nel sottosuolo. L’acqua viene pompata nelle vasche e da queste ritorna poi ai bacini. Durante il percorso circa 1/3 dell’acqua viene sostituito prima di essere messa in circolazione.

Le vasche d’esposizione, la cui capacità varia da 250 a 69.000 litri, sono allestite con pietre vulcaniche naturali e gli animali esposti provengono tutti dal Golfo di Napoli che, nonostante l’incidenza dell’inquinamento, è ancora una delle aree più ricche di forme viventi.

CK8Q4409
Gorgonie Foto di Emanuele Di Cesare
maxresdefault
Astroides

La vasca delle Gorgonie vero e proprio giardino fiorito, o quella degli Astroides, che, grazie al frullato che quotidianamente viene loro somministrato, espandono i polipi, regalano spettacoli di rara bellezza. Anfore romane, nelle quali si nascondono murene e gronghi infastiditi dalla luce, mummarelle napoletane con Spirographis, sottolineano l’unicità di questo acquario.

L’Acquario della Stazione Zoologica di Napoli non è solo un luogo da visitare per vedere un pezzo di storia o per ammirare animali marini più o meno rari in una gabbia di vetro.

Esso è vivificato e reso attuale da una serie di attività che lo hanno messo al passo con gli Acquari più moderni del mondo. Programmi educativi in favore del pubblico, degli studenti, degli insegnanti, interventi scientifici e di sensibilizzazione, programmi di conservazione per specie in rarefazione e protette.

Le attività strettamente legate alla gestione dell’Acquario sono molteplici; tra cui la scelta dei criteri espositivi, il mantenimento e la cura degli animali, la profilassi contro le malattie, acclimatazione e quarantena degli organismi in arrivo. L’obiettivo è quello di mantenere in vita gli animali più a lungo possibile per non prelevare troppo dall’ambiente naturale.

L’Acquario inoltre, collabora con la Capitaneria di Porto, la Guardia Costiera e il Corpo Forestale dello Stato, garantendo l’accoglienza temporanea per gli animali sequestrati o assistendo in caso di emergenza su animali marini, come le catture accidentali di cetacei, squali e tartarughe marine.

Parallelamente al recupero e alla riabilitazione degli esemplari rinvenuti in difficoltà, la struttura è attivamente impegnata nello studio delle tartarughe marine. Vengono presi in esame aspetti diversi della biologia, ecologia e fisiologia di questi rettili, avvalendosi della più sofisticata tecnologia attualmente disponibile. L’obiettivo generale è di promuovere la conservazione di queste specie a rischio d’estinzione definendone il ruolo nell’ecosistema e chiarendo alcuni aspetti ancora criptici della loro biologia.

Tali attività di ricerca sono valse all’Area di Acquariologia la citazione sul documento “Turning the Tide. A Global Aquarium Strategy for Conservation and Sustainability” della World Association of Zoo and Aquariums.

 

( Nel video realizzato dalla nostra redazione, sono presenti foto di Emanuele di Cesare)

 

 

 

Tags: . napoliacquarioAnton DohrnStazione Zoologicavilla comunale
ADVERTISEMENT
Prec.

Inizia il rush finale per il Napoli

Succ.

Torero infilzato dal toro durante la Corrida: quando la natura si ribella all’uomo

Può interessarti

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda
In evidenza

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

9 Maggio, 2025
Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri
Cronaca

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

9 Maggio, 2025
I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città
Arte & Spettacolo

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

9 Maggio, 2025
29 maggio, al museo Madre, “Canti di sirene ed altre storie” della cantautrice Veronica Simioli
Arte & Spettacolo

29 maggio, al museo Madre, “Canti di sirene ed altre storie” della cantautrice Veronica Simioli

9 Maggio, 2025
Sabato 10 maggio Fabio Brescia porta in scena al Nest “Perle rare –  Il recital”
Arte & Spettacolo

Sabato 10 maggio Fabio Brescia porta in scena al Nest “Perle rare –  Il recital”

9 Maggio, 2025
Maura Delpero vince il David di Donatello per la Miglior Regia: momento storico per il cinema italiano
Arte & Spettacolo

Maura Delpero vince il David di Donatello per la Miglior Regia: momento storico per il cinema italiano

8 Maggio, 2025
Succ.
Torero infilzato dal toro durante la Corrida: quando la natura si ribella all’uomo

Torero infilzato dal toro durante la Corrida: quando la natura si ribella all'uomo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

Napoli: archiviata la denuncia dei due turisti israeliani alla ristoratrice Nives Monda

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

La Procura di Napoli ha archiviato la denuncia presentata da una coppia israeliana nei confronti di Nives Monda, titolare della...

Latitante dell’Alleanza di Secondigliano arrestato dai Carabinieri mentre pranzava in un ristorante

Arrestato in Perù dopo 12 anni di latitanza “Max ‘o bandito”

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Dopo 12 anni di latitanza, è stato arrestato a Lima, in Perù, Massimiliano Amato, noto come "Max 'o Bandito", ex...

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

Ponticelli, fine della latitanza per Giuseppe Perrella: arrestato dai carabinieri

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Dopo svariati mesi di latitanza, Giuseppe Perrella, noto esponente del clan De Micco, è stato arrestato a Ponticelli, quartiere orientale...

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2025
0

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?