• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo MADRE, lunedì 18 maggio: “Partorire con l’arte”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Museo MADRE, lunedì 18 maggio: “Partorire con l’arte”
Share on FacebookShare on Twitter

Fabio Mauri - Progetto per la Metropolitana di Napoli,  2004_ridottaSecondo appuntamento al museo MADRE con PARTORIRE CON L’ARTE ovvero L’ARTE DI PARTORIRE, un corso di preludio al parto innovativo, interdisciplinare e gratuito che si articola in sei incontri settimanali ed è rivolto alle future mamme, ai partners e a chiunque voglia approfondire il tema della bellezza della nascita.

ADVERTISEMENT

Dopo il successo al Museo MAXXI di Roma e alle Gallerie d’Italia di Milano, PARTORIRE CON L’ARTE ovvero L’ARTE DI PARTORIRE è ospitato nei mesi di maggio e giugno al museo MADRE di Napoli. Il corso è ideato dal ginecologo Antonio Martino (medico specialista in Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma), e dalla psicologa dell’arte Miriam Mirolla (docente di Psicologia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, storica dell’arte, autrice radiotelevisiva e giornalista).

Attraverso questo corso il museo MADRE si prende cura del benessere delle “future madri” e dei nascituri, in linea con gli studi scientifici più recenti che dimostrano come la bellezza e la cultura contribuiscano alla nostra salute: invitare le future mamme al museo è un atto semplice quanto rivoluzionario, perché presuppone l’idea che la maternità sia uno dei più straordinari eventi creativi, e l’opportunità per l’intero gruppo sociale di contribuire, insieme, ad un futuro comune.
Secondo appuntamento lunedì 18 maggio (ore 18:00, sala delle Colonne, primo piano) sul tema Il mistero dell’attesa e la consapevolezza del cambiamento. Monitoraggio della gravidanza: la consapevolezza del cambiamento fisicoormonale della futura madre si accompagna alle più recenti possibilità di visualizzare la crescita fetale (ecografia 4D); il mistero dell’attesa affianca inoltre la bellezza enigmatica di un luogo della Napoli storica, l’Antica Farmacia degli Incurabili, uno spazio/allegoria della gravidanza, unico al mondo.
Intervengono: Gennaro Rispoli, direttore Museo delle Arti Sanitarie e di Storia della Medicina Complesso degli Incurabili, Associazione Il Faro di Ippocrate, Napoli; Sara Oliviero, storica dell’arte Mibact, Roma; Rosanna Ariviello, ginecologa Clinica Ruesch, Napoli; MaraM, artista.
Modera: Miriam Mirolla, ideatrice del progetto, professore di psicologia dell’Accademia di Belle Arti, Roma.
Ecco il calendario completo dei prossimi incontri:

Lunedì 25 maggio

La bellezza dello stato interessante Wellness della gravidanza

Lunedì 8 giugno

Origine e iconografia della nascita La performance del parto

Lunedì 15 giugno

Diventare madre Il neonato e la nuova vita

22 giugno

La cultura fa bene alla salute

La madre e l’artista: genesi di un’opera d’arte

NATI CON LA CULTURA

A conclusione del ciclo di incontri “PARTORIRE CON L’ARTE ovvero L’ARTE DI PARTORIRE”, il museo MADRE di Napoli annuncerà l’adesione al progetto “Nati con la cultura”, già sperimentato in altri luoghi d’arte, tra cui Palazzo Madama e il Castello di Rivoli. Il progetto è rivolto ai futuri nascituri e alle loro famiglie e prevede il rilascio, al momento della nascita, di un “passaporto culturale” che consentirà ai neonati e alle loro famiglie l’ingresso gratuito al museo

Tags: . napoliarteculturagravidanzal'arte di partoriremuseo madrepartopartorire con l'artepassaporto culturale
ADVERTISEMENT
Prec.

SONG’SWING – TRE GIORNI DEDICATI ALLA CULTURA SWING: WORKSHOP, LIVE MUSIC E DJSETS

Succ.

Oggi ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Oggi ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia

Oggi ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?