• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 29 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli – abbattuta villetta abusiva a Pompei

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Maggio, 2015
in In evidenza, News
0
Napoli – abbattuta villetta abusiva a Pompei
Share on FacebookShare on Twitter

abusivismo

ADVERTISEMENT

Tensioni a Pompei, dove una famiglia si è barricata in casa per impedire che il palazzo abusivo dove abitavano venisse abbattuto.

Tre giorni fa è iniziato il primo dei mille abbattimenti previsti nell’ambito del piano antiabusivismo del Comune. Le operazioni sono iniziate in via Messigno, zona periferica, tra le urla e le invettive della famiglia che vi ha abitato fino al giorno precedente, quando è stato imposto lo sgombero in previsione dell’arrivo delle ruspe.

Ad inveire contro l’accaduto è il signor Aldo Avitabile, proprietario della palazzina dove abita la figlia, il coniuge e i figli. I lavori sono andati a rilento, per consentire fino alla fine alla famiglia di attendere il pronunciamento della Corte di Appello a cui è stata inoltrata istanza di sospensione o revoca del provvedimento. Speranza alimentata dal fatto che, nei giorni scorsi, la Soprintendenza per la compatibilità paesaggistica si è pronunciata favorevolmente nei confronti della costruzione abusiva.

Nonostante siano stati smantellati infissi e mobilio, l’intera famiglia si è barricata in casa e tutta l’area è stata circondata dalle forze dell’ordine. L’edificio, infine, è stato abbattuto malgrado le contestazioni della famiglia in questione.

I proprietari della casa hanno cercato di fare il possibile per fermare la demolizione, persino salendo in piedi sulla ruspa, alla fine, però, la famiglia è stata allontanata dalle forze dell’ordine per consentire comunque lo svolgimento dei lavori.

Nonostante in loro aiuto siano arrivati sul posto una cinquantina di cittadini pompeiani scagliatosi contro le forze di polizia sollevando le transenne, il lavoro è andato avanti. Quando poi un petardo è esploso nei pressi delle ruspe, però, si è temuto il peggio. Alcune schegge hanno colpito l’architetto della famiglia proprietaria della villetta di via Messigno. Il professionista, per fortuna, non ha riportato gravi ferite, mentre è stato necessario l’intervento del 118 per soccorrere una donna della famiglia che ha subito un malore.

L’abusivismo edilizio è il fenomeno dell’illegalità diffusa legata al ciclo del cemento, ossia la costruzione di immobili senza autorizzazioni o in aree dichiarate inedificabili.

Il fenomeno in Italia ha raggiunto proporzioni che non hanno confronto in altri Paesi, provocando pesanti conseguenze sullo sviluppo urbanistico, sulla qualità del paesaggio, sull’economia e sulla sicurezza del territorio.

L’esplosione dell’abusivismo è un fenomeno antico, duro a morire. Risale alla crisi degli anni Settanta, quando l’incertezza economica mosse una gigantesca corsa al mattone. In barba alle leggi, venne realizzato un numero impressionante di nuove unità immobiliari. Le seconde case, invasero la penisola, sorgendo senza ordine né coerenza devastando così alcune delle località più belle del Paese.

La legge  47 del 1985 consentì per la prima volta in forma organica di regolarizzare le posizioni dei proprietari abusivi e dei fabbricati; un provvedimento che inaugurò la serie dei condoni edilizi: sanatorie che, ripetute nel 1994  e nel 2003, in nome di un millantato introito straordinario per lo Stato hanno invece fatto incassare pochi spiccioli e  premiato gli abusivi.

Uno degli aspetti più rilevanti dell’abusivismo, come tanti casi di cronaca (come quello sopra citato) hanno drammaticamente dimostrato, è legato alla violazione delle norme in materia di sicurezza.

Dati alla mano, salta all’occhio come il fenomeno sia maggiore nelle aree del Paese dove risiede maggiore corruzione: in Campania, Sicilia, Calabria e Puglia si concentra il 46,2% delle infrazioni accertate dalle Forze dell’ordine.

Tags: . napoli#famigliaabusivismo ediliziofenomeno abusivismoPompei
ADVERTISEMENT
Prec.

Ancora bufera sulla “Buona scuola”

Succ.

Napoli: tra la fine e un possibile nuovo inizio

Può interessarti

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni
Cronaca

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

28 Maggio, 2025
Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso
Cronaca

Femminicidio ad Afragola: Martina Carbonaro uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

28 Maggio, 2025
Afragola: Martina uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 
Cronaca

Afragola: Martina uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

28 Maggio, 2025
La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene
In evidenza

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene

28 Maggio, 2025
Presta 3mila euro, ne riscuote 40mila: donna arrestata per usura nel napoletano
Cronaca

Operazione Antimafia a Napoli: 21 arresti nel vesuviano, smantellate due organizzazioni legate ai Mazzarella

28 Maggio, 2025
Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato
Cronaca

Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato

28 Maggio, 2025
Succ.
Napoli: tra la fine e un possibile nuovo inizio

Napoli: tra la fine e un possibile nuovo inizio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Interior design a Napoli – come cambia l’abitare nei quartieri della città 

Interior design a Napoli – come cambia l’abitare nei quartieri della città 

di Redazione Napolitan
29 Maggio, 2025
0

Napoli non è solo una città da guardare: è una città da abitare. I suoi spazi raccontano storie di famiglia,...

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

di Luciana Esposito
28 Maggio, 2025
0

Martina Carbonaro aveva solo 14 anni. Una ragazzina piena di sogni, appassionata di cucina, con il desiderio di diventare una...

Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso

Femminicidio ad Afragola: Martina Carbonaro uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

La comunità di Afragola è sconvolta dalla tragica morte di Martina Carbonaro, una ragazza di soli 14 anni, il cui...

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Circa 300 relatori, 120 aziende, 33 espositori e 26 enti istituzionali saranno i protagonisti di Innovation Village 2025, in programma giovedì 29 e venerdì 30...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?