• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dai mantelli al topless: l’evoluzione della moda mare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2015
in Fenomeni Virali
0
Dai mantelli al topless: l’evoluzione della moda mare
Share on FacebookShare on Twitter

anni-50-costumi-mareCostume intero, bikini o trikini: ogni età, ogni carattere, ogni donna ha il suo modello preferito da sfoggiare in estate. Quello che la fa sentire più sensuale o quello che fa ingelosire meno il compagno, quello che camuffa i difetti o quello che regala più classe alla figura.

ADVERTISEMENT

Ma nel corso del tempo, la concezione della bellezza in tutte le sue sfumature è cambiata. In particolare, almeno in Italia, “minimizzare” è stato il diktat della moda.

Da quando si è pensato di realizzare un abbigliamento da mare, ne è passato di tempo: nell’Ottocento castigatissimi mantelli e poi leggeri abiti da città (insieme a guanti e parasole per evitare la tintarella tipica delle basse classi sociali) se non simil-accappatoi sfilano per le spiagge, mentre in mare vestiti larghi, scarponcini, cuffiette e quanto più sia in grado di nascondere le forme morbide che traspaiono da un tessuto impregnato di acqua.

Verso la fine del secolo le gonne si riducono, le maniche si accorciano, la vita si evidenzia, i dettagli si impreziosiscono. Dalla flanella si passa alla lana, che, bagnata, non aderisce al corpo.

E’ nei primi anni del Novecento che si continua a tagliare qua e là, a eliminare le calze, a esporsi al sole e a introdurre tra le abitudini estive il soggiorno al mare.

Con i primi stabilimenti balneari, cresce il tempo trascorso in spiaggia e la necessità di un abbigliamento comodo per le attività sportive sotto il sole: è il tempo dei costumi interi e di lunghi pagliaccetti.

Merletti, ricami e rouches a decorare il lino, incoronati da cappelli con fiori e nastri e parasole bianco. La cintura si abbassa sui fianchi.

Negli anni Venti si eliminano le maniche, via libera invece a shorts, gonnelline e coulottes; costumi in taffetas o in seta.

Una o due decine d’anni più tardi, le scollature sulla schiena si fanno più vertiginose, i pantaloncini si staccano dal corpetto, i costumi sono realizzati in jersey o Lastex e si inizia a sfoggiare il pareo.

Dopo la seconda guerra mondiale nasce il bikini, ancora proibito nei luoghi pubblici per oltraggio al pudore, ma tuttavia azzardato da qualche coraggiosa, che espone le spalle e l’ombelico. Ma anche costumi interi fascianti, che seguono le sinuosità del fisico femminile, nell’epoca in cui l’ago della bilancia non è ancora un incubo.

Ulteriori riduzioni alle dimensioni del bikini, o imbottiture e topless, nei giorni nostri: l’eleganza del “vedo-non vedo” lascia il posto al “tutto è servito”. Le donne oggi sono più coscienti di sé e non hanno paura di esporsi oppure vittime dell’ossessione di non piacere agli altri se non sottolineando la nudità?

 

Tags: bikinicollezionecostume da bagnodonnaestateevoluzionemantellimaremodamoda maresfilataspiaggiastoriatoplesstrikini
ADVERTISEMENT
Prec.

“Questo si chiama sognare”: Higuaín e Hamsik testimonial di un “sogno”

Succ.

Le meraviglie “nascoste” di Napoli raccontate da Alberto Angela

Può interessarti

Un peluche smarrito sul treno: l’appello di un padre vedovo che commuove il web
Fenomeni Virali

Un peluche smarrito sul treno: l’appello di un padre vedovo che commuove il web

19 Ottobre, 2025
Virale la storia di Simone Bilardo: una battaglia contro il tempo e il cancro
Fenomeni Virali

Virale la storia di Simone Bilardo: una battaglia contro il tempo e il cancro

9 Ottobre, 2025
Victor, il bambino di 10 anni eroe di Minneapolis: ha protetto l’amico col suo corpo durante gli spari
Fenomeni Virali

Victor, il bambino di 10 anni eroe di Minneapolis: ha protetto l’amico col suo corpo durante gli spari

2 Settembre, 2025
Napoli, virale il video dei “Maranza” invitati ad andarsene dai Quartieri Spagnoli
Fenomeni Virali

Napoli, virale il video dei “Maranza” invitati ad andarsene dai Quartieri Spagnoli

23 Agosto, 2025
Napoli, Bagni chimici in piazza del Plebiscito: tra indignazione, ironia e polemiche istituzionali
Fenomeni Virali

Napoli, Bagni chimici in piazza del Plebiscito: tra indignazione, ironia e polemiche istituzionali

20 Agosto, 2025
Francesco Paolantoni in pelliccia sul lungomare di Napoli: la promessa mantenuta per lo scudetto
Fenomeni Virali

Francesco Paolantoni in pelliccia sul lungomare di Napoli: la promessa mantenuta per lo scudetto

17 Agosto, 2025
Succ.
Le meraviglie “nascoste” di Napoli raccontate da Alberto Angela

Le meraviglie "nascoste" di Napoli raccontate da Alberto Angela

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?