• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grand Tour: parte la Campani dei Vini, un omaggio ai migliori vini della tradizione campana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Grand Tour: parte la Campani dei Vini, un omaggio ai migliori vini della tradizione campana
Share on FacebookShare on Twitter

ViniS’inaugura domenica 17 maggio “La Campania dei Vini” del Grand Tour di Campania>Artecard, omaggio ai migliori vini della tradizione campana e alla cultura dei luoghi dove si realizzano.

ADVERTISEMENT

Visite a borghi, castelli, scavi archeologici e musei sono abbinate ai percorsi in cantina e a degustazioni nelle località del Sannio, dell’Irpinia, dell’Isola d’Ischia e dei Campi Flegrei.

Gli appuntamenti che arricchiscono il programma di “Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour” di Campania>Artecard sono realizzati in collaborazione con la Fondazione Italiana degli Studi del Vino dell’Università Federico II di Napoli e permetteranno ai partecipanti di conoscere cantine tra le più significative della regione, luoghi dove il vino diventa opera d’arte.

Il primo itinerario proposto è in Irpinia con “Il Borgo di Gesualdo e le Terre dell’Aglianico”, in programma domenica 17 maggio. Visita guidata al borgo avellinese con tappa al Castello del madrigalista Carlo Gesualdo e visita in cantina con degustazione dell’ Irpinia Aglianico D.O.C.

 Castello_di_Gesualdo

“Archeologia e Vini nei Campi Flegrei” è il tema del secondo appuntamento, domenica 24 maggio: un percorso guidato tra le rovine del Castello di Baia, la Piscina Mirabilis e il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, abbinato alla visita in cantina e alla degustazione della Falanghina dei Campi Flegrei D.O.C – vino fresco e deciso, dal colore giallo paglierino e riflessi dorati – e del Piedirosso dei Campi Flegrei D.O.C., una delle massime espressioni vitivinicole del territorio.

piscinamirabilis

Ultimo appuntamento di maggio sarà domenica 31 con un omaggio al Greco di Tufo, vino bianco molto minerale che vanta la menzione di DOCG. Sarà proprio il Borgo di Tufo la tappa proposta da questo percorso con sosta al Castello. A seguire visita in cantina e degustazione di Greco di Tufo D.O.C.G, di Fiano di Avellino D.O.C.G. e dell’ Irpinia Aglianico D.O.C., profumato e corposo.

Castello_di_Tufo

Per tutti gli appuntamenti è previsto un bus Artecard con partenza da Napoli alle ore 9 (Infopoint della Stazione Centrale).

Agli appuntamenti del Grand Tour “Campania dei Vini” si partecipa con la Grand Tour Card, acquistabile online su www.campaniartecard.it oppure nei principali musei e nei siti che ospitano gli eventi.

Le Card (una per ogni tema: Musica, Sapori, Vini, Notte e Artigianato) hanno il costo di 12 € (gratuito fino a 14 anni), comprensivo della visita guidata e degustazione.

Tags: artecardcampaniacampania dei vinigran tourvini
ADVERTISEMENT
Prec.

Benitez che fai?

Succ.

PAN, terminata la mostra “La gente di Napoli – Humans of Naples”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
PAN, terminata la mostra “La gente di Napoli – Humans of Naples”

PAN, terminata la mostra "La gente di Napoli - Humans of Naples"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?