• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli antichi sapori della Lucania

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Lucania
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

LucaniaLa Lucania, terra di boschi verdeggianti e selvaggi prati, è una piccola regione del Sud dell’Italia poco conosciuta. Gode di una vegetazione incolta e gli abitanti, per lo più agricoltori e mezzadri, vivono seguendo le antiche tradizioni della vita di campagna: duro lavoro nei campi, allevamento e prodotti genuini da coltivare nelle terre e negli orti. Negli ultimi anni è incrementato il numero dei turisti, soprattutto durante il periodo della bella stagione, quando il freddo e lungo inverno, cede il posto a caldi estati miti. Tra le “meraviglie” lucane un posto particolare merita la gastronomia. Si annoverano i prodotti tipici e i sapori perduti dell’antico popolo lucano.

La Lucania, terra prevalentemente montuosa, offre prodotti locali che sono rappresentati in particolar modo da insaccati, si ricordino soprattutto salumi di maiale e di cinghiale come la sopressata, una sorta di salame con pepe, formaggi di ovini e caprini, il più famoso della zona è il Canestrato di Moliterno IGP e naturalmente gli immancabili prodotti della terra.  Tra le eccellenze lucane vantano un primato italiano i fagioli del paese di Sarconi nella Val d’Agri, le melanzane rosse di Rotonda e i peperoni di Senise. Tutti i prodotti e i sapori tipici della Lucania conservano il marchio di buona qualità, hanno ottenuto il riconoscimento IGP o DOP ed in seguito sono stati definiti i processi e le modalità di produzione.

Lucania

Alta e stimata è la selezionata qualità e produzione artigianale anche dei vini che gli esperti del settore offrono ai clienti e consumatori. I vini DOC e IGT sono stati scelti tra le case vinicole che usano metodi e processi biologici per fermentare il vino e per la coltivazione della vite. La Lucania vanta, inoltre, una millenaria tradizione di viticoltura, le cui parole chiave sono da sempre impegno, sapienza e passione. Un altro prodotto lucano che gode di un certo prestigio nelle regioni del Sud è l’olio. Tra i migliori, si ricordano e si annoverano le produzioni dell’Olio di Stigliano e l’Olio di Montemurro, entrambi tutti prodotti e confezionati attraverso metodi artigianali, coltivazioni ecologiche e tecniche che rispettano l’ambiente e le giuste misure di tutela.

Si considerano di importanza e rilevanza nazionale anche le confetture Lucane, come la Pasta  Artigianale o fatta in casa e tutti i prodotti tipici da forno, come il pane di grano duro e grano tenero,  che seguono una metodologia di produzione e di conservazione artigianale. La gastronomia e i prodotti tipici lucani sono diventati la principale fonte di attrazione della piccola regione della Basilicata, che guadagna così un posto importante a livello nazionale, soprattutto per la buona qualità e produzione artigianale dei sapori lucani. A sostegno e diffusione della prelibatezza dei prodotti genuini le proloco locali dei singoli paesini della Lucania organizzano di anno in anno feste, sagre paesane, eventi per incrementare e far conoscere questo piccolo angolo di paradiso della cucina italiana. E si sa, dove si mangia bene, si vive più a lungo e meglio.

Tags: basilicatacarnefagioligastronomiaLucaniaoliopastaproduzione IGPsalumisapori lucanitradizione culinariavinoviticoltura
ADVERTISEMENT
Prec.

Due rapine in 15 minuti: il biglietto da visita di una baby gang napoletana

Succ.

Errico Porzio ci presenta “Profumi e Sapori”: la pizza che omaggia le eccellenze campane

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Errico Porzio ci presenta “Profumi e Sapori”: la pizza che omaggia le eccellenze campane

Errico Porzio ci presenta “Profumi e Sapori”: la pizza che omaggia le eccellenze campane

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?