• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il grano e Santa Lucia nella tradizionale ” Cuccia “

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Il grano e Santa Lucia nella tradizionale ” Cuccia “
Share on FacebookShare on Twitter

cerealiNella cultura gastronomica meridionale la CUCCIA  rappresenta una pietanza molto diffusa le cui origini, storia, leggenda, ingredienti e preparazione, cambiano a seconda della Regione, città o anche paese, in cui viene preparata.

ADVERTISEMENT

L’unico elemento in comune è l’ingrediente di base: il grano.

Lo stesso nome, Cuccia, è ancora oggi argomento di discussione su quale sia l’origine e l’etimologia esatta. Tra le varie ipotesi, la più accreditata e volendo anche la più comoda, lo farebbe derivare dal termine siciliano “cocciu” (granello), ovviamente riferito ai granelli di frumento.

 

LA CUCCIA IN SICILIA

Santa Lucia ed i rituali ad essa dedicati, in gran parte pagani, sono legati alla tradizionale preparazione della Cuccia.

Anche sull’origine di questa tradizione non c’è, come al solito, unità di vedute. Una delle leggende più accreditate narra di una grave carestia che colpì l’isola e in particolare la città di Siracusa (ma altri dicono Palermo) nel XVII secolo. Proprio il 13 dicembre, giorno della Santa molto venerata in Sicilia (a Siracusa è addirittura patrona della città) una nave carica di grano sarebbe arrivata in porto assicurando la salvezza alla popolazione che, troppo affamata, non avrebbe atteso di macinare il grano per avere pane, ma avrebbe lessato i chicchi per nutrire una pancia e un corpo troppo provati.

cuccia_1La popolazione decise all’unisono che da allora in poi si mangiasse, ogni anno in quel giorno, solo cuccìa, legumi o altri cereali di piccole dimensioni (riso nella forma dell’arancina). Il 13 dicembre dunque è bandito il consumo del cereale elaborato, niente pasta, niente pane.

In origine la cuccia, era una zuppa salata in cui secondo una simbologia legata alla Santa si univano anche alcuni legumi: Lucia, martire a cui vennero cavati gli occhi, veniva commemorata in un atto di cannibalismo religioso mangiando le pupille (le lenticchie), l’iride (il grano) e la sclera (il cece).

Ma gli anni passano, i gusti si evolvono e i cibi festivi e rituali hanno la tendenza a diventare sempre più ricchi.cuccia-3

In Sicilia ormai la cuccia è diventato un delizioso dolce pre-natalizio, dove al grano vengono aggiunti ricotta fresca, zucchero, cioccolato fondente, zuccata, arancia candita, latte e vaniglia.

La tradizione vuole che questo dolce sia distribuito a familiari, amici e vicini di casa, mentre le briciole si dovrebbero lasciare sui tetti per sfamare gli uccellini.

 

LA CUCCIA IN CALABRIA

La cuccìa è un piatto tipico della provincia cosentina, a base di grano bollito, carne di capra e/o di maiale e spezie. Viene preparato tradizionalmente nei comuni della fascia presilana della provincia di Cosenza.

423709_399912730036542_251402638_nLa preparazione del piatto richiede circa 3 giorni e passa attraverso diverse fasi: la pulizia del grano, la successiva macerazione, la bollitura e la cottura nel tradizionale forno a legna. Per la preparazione si usa un contenitore tradizionale in terracotta che prende il nome di Tinìellù.

I primi accenni relativi a questa antica tradizione sono stati scritti da Vincenzo Padula, prete poeta di Acri.

Attualmente non ci sono certezze sull’origine. Per assonanza e somiglianza un’ipotesi è quella della derivazione dal cous cous, il tipico piatto arabo e saraceno.

Per tale ragione il piatto risalirebbe alle origini dei casali presilani, quando i saraceni invasero Cosenza. Degno di nota è la particolarità dell’aggiunta di carne di maiale a quella della capra (della tradizione saracena) che sembra come l’appropriarsi di una pietanza per negarla a chi è di religione musulmana e ritiene il maiale un animale impuro.

Viene preparato principalmente in ricorrenza delle festività patronali e d’estate, come il 15 agosto, giorno in cui si celebra la “Festa della Madonna Assunta“.

 

LA CUCCIA NEL CILENTO

Basta andare un po’ indietro con la memoria per ricordare tutte quelle manifestazioni folcloristiche perse negli anni.

Eventi e feste di quei bambini oggi genitori e di quei genitori oggi nonni, organizzate in primavera ed estate per allietare le SAN CRISTOFORO D' ISPANI_169-12-04-53-7252giornate nei piccoli paesi del Cilento.

L’elenco è lunghissimo. Come sono tantissime le tradizioni perse per fare spazio alla modernità.

Una di queste, è quella del primo Maggio legata alla preparazione della cuccia.

Per anni ogni primo maggio, gruppi di ragazzini e bambini, si svegliavano all’alba e andavano di casa in casa a chiedere legumi di ogni tipo. Un atavico rimando alle semplici forme di solidarietà e partecipazione collettiva in cui si coglievano occasioni come queste per festeggiare insieme ringraziando le divinità e pregandole per un abbondante raccolto.

Chiaramente alle donne era affidato il compito di cucinarli.

Venivano cotti separatamente per poi essere preparati tutti insieme. Decine di legumi diversi in una grande caldaia, conditi con olio e sale. Poi la sera nella piazza del paese i paesani ne prendevano una porzione come augurio di prosperità e abbondanza dei raccolti.

La cuccìa, in alcuni paesi del Cilento, viene anche chiamata cecciata o cicci maritati.

 

 

Tags: CalabriacilentoCucciagranoSanta LuciaSicilia
ADVERTISEMENT
Prec.

Una mela al giorno…

Succ.

Gianna Nannini e il suo rock in scena al Palapartenope

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Gianna Nannini e il suo rock in scena al Palapartenope

Gianna Nannini e il suo rock in scena al Palapartenope

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?