• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tributo alla memoria di Peppino Impastato

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2015
in In evidenza, News
0
Tributo alla memoria di Peppino Impastato
Share on FacebookShare on Twitter

11216140_10203240424286258_1462638556_n“Era la notte buia dello Stato italiano, quella del nove maggio settantotto”, cantano i Modena City Ramblers nella canzone I cento passi, colonna sonora dell’omonimo film sulla vita e l’assassinio da parte della mafia del giornalista siciliano Peppino Impastato.

ADVERTISEMENT

Assassinio che, prima di essere riconosciuto come tale, è stato definito per quasi venti anni un “attentato alla sicurezza dei trasporti mediante esplosione dinamitarda, nella cui esplosione è rimasto vittima lo stesso attentatore”, come si legge in un documento dell’epoca che racconta l’accaduto.

Peppino era un personaggio scomodo e poco amato, come spesso accade a chi denuncia la verità.
Fin da giovanissimo si era ribellato al clima di omertà e di collusione con la mafia che si respirava nella sua Cinisi, schierandosi apertamente contro il boss Gaetano Badalamenti che abitava appunto a cento passi da casa sua.
Poteva scegliere di partire e di fregarsene della tua terra oppure rassegnarsi al fatto che Cosa nostra controllava tutto: o facevi parte della “famiglia” o ne eri fuori a tuo rischio e pericolo.

Impastato seguì la strada più difficile: fondò Radio aut nel 1977 e il suo programma più seguito era proprio “Onda Pazza a Mafiopoli”, dove la sua satira non risparmiava nessuno dei personaggi di cui conosceva personalmente le malefatte.
Nessuno strumento più di una radio autofinanziata e autogestita può entrare nelle case delle persone e Peppino Impastato non era uno che le cose le mandava a dire: celebre una sua frase, ripresa anche fedelmente nel film, dove senza misure afferma: “Io lo voglio dire, anzi lo voglio urlare che la mafia è una montagna di merda!”.

Il 9 maggio di 37 anni fa però, la mafia decide che Impastato deve morire e lo ammazza per poi far ritrovare il suo corpo, o meglio ciò che ne restava dopo l’esplosione dell’ordigno, sui binari della linea Trapani – Palermo. Vengono perquisite le abitazioni dei suoi compagni di radio e di partito, ma almeno inizialmente nessuno pensa di indagare su colui che poi sarà riconosciuto come mandante del delitto appena venti anni dopo: il boss mafioso Badalamenti.

A più di 30 anni dalla sua scomparsa, si continua a ricordare e a parlare di Impastato come esempio di impegno civile: oggi a Bologna e a Roma si terranno une serie di iniziative volte a ricordarlo che coinvolgeranno anche i bambini e i ragazzi delle scuole medie e superiori sotto il patrocinio di Libera, l’associazione nomi e numeri contro le mafie.

A fronte di queste giuste iniziative, fa ancora discutere che il casolare di Cinisi dove fu ucciso Impastato sia ancora di proprietà di un privato che ci porta a pascolare le mucche, dopo più di un anno dal provvedimento della giunta della regione Sicilia che sanciva il suo riconoscimento come “luogo di interesse culturale e monumento della legalità”.

“E’ una vergogna”, afferma Giovanni Impastato, fratello del giornalista che insieme alla madre Felicia portano avanti il ricordo dell’impegno di Peppino per la sua terra con l’associazione Casa Memoria.
Un atto criminale, l’ennesimo, contro la memoria che è un dovere civico per ricordare chi ha pagato con la vita i suoi ideali di giustizia e di libertà.

Tags: Cinisiliberamafiapeppino impastato
ADVERTISEMENT
Prec.

Molestie sessuali su una studentessa, arrestato pregiudicato

Succ.

Slow food: l’app che guida dallo shopping ai ristoranti

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Slow food: l’app che guida dallo shopping ai ristoranti

Slow food: l'app che guida dallo shopping ai ristoranti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?