• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

HARA FEST meets BALI, da martedì 12 a venerdì 15 maggio a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
HARA FEST meets BALI, da martedì 12 a venerdì 15 maggio a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

frame_chaplin_baliQuanto è lontana culturalmente l’isola di Bali, in Indonesia, e quanto è diverso il suo teatro-danza? Esistono punti di contatto tra le sue maschere colorate e quella della nostra tradizione popolare? Per rispondere a queste e ad altre domande l’associazione teatrale Aisthesis e la cooperativa En Kai Pan hanno organizzato “Hara Fest meets Bali” (da martedì 12 a venerdì 15 maggio a Napoli): workshop, cineforum, seminari e lo spettacolo “Sidha Karya: Lo Straniero Divino” per conoscere da vicino il teatro-danza balinese con un ospite d’eccezione: il maestro I Made Djimat, per la prima volta a Napoli. Il progetto è realizzato con il contributo dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione, con il patrocinio dell’Ambasciata Indonesiana di Roma, in collaborazione con l’associazione culturale The Pirate ship, il Consolato Indonesiano di Napoli, l’Università degli Studi L’Orientale di Napoli e, in particolare, le cattedre di Lingua e Letteratura Indonesiana e di Storia del Teatro dell’Università L’Orientale di Napoli.

ADVERTISEMENT

 

“Hara Fest propone un’idea differente di teatro: non una semplice vetrina di spettacoli internazionali, ma un luogo d’incontro tra le culture. Hara Fest è un contenitore di esperienze (spettacoli, conferenze, masterclasses intensivi, videoforum) che permette il confronto tra culture e tradizioni teatrali provenienti da Oriente e Occidente, al fine non di accogliere l’altro nella propria cultura, riducendone il grado di diversità, ma di aumentare la consapevolezza dell’altro, allo scopo di favorire la nascita di una transcultura, una cultura che abiti nel luogo d’incontro tra le culture” afferma il direttore artistico Luca Gatta.

Hara è una parola giapponese che indica la sorgente dell’energia vitale, un punto situato nel corpo umano e per sua natura mobile. Per questa ragione una delle caratteristiche di Hara Fest è l’erranza. Hara Fest non si svolge mai nello stesso luogo e mai con le stesse azioni, è un festival in continuo movimento ed evoluzione. Hara Fest nasce nel 2008 e dal 2014 è a Napoli, dove organizza un festival transculturale di teatro internazionale con cadenza biennale. Durante l’intervallo di due anni tra un festival e l’altro, si organizzano azioni di incontro specifiche.

K_ridotto

Per maggio 2015 il focus è su Bali, con il progetto Hara Fest meets Bali, quattro giorni (12-15 maggio) di scambio sulle danze rituali balinesi e la loro enorme influenza sul teatro del Novecento, con il grande Maestro I Made Djimat, protagonista dello spettacolo teatrale Sidha Karya: Lo Straniero Divino giovedì 14 maggio alle ore 20:00, presso l’Istituto paritario Giovanna d’Arco (piazzetta Rosario a Portamedina 22, Napoli) ma anche docente d’eccezione, insieme ad Enrico Masseroli, del workshop teatrale Taksu, l’attore e la maschera: 12 ore suddivise in tre giornate (martedì 12 maggio, dalle ore 10:00 alle 14:00, mercoledì 13 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e giovedì 14 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 14:00, tutti presso la Chiesa di San Tommaso, via dei Tribunali 216, Napoli) per apprendere i fondamenti della danza balinese partendo dalla danza guerriera Baris fino ad approdare al ricco campionario delle maschere Topeng. I personaggi, rappresentati da queste raffinate maschere in legno, si muovono secondo precise direttive dettate dal loro rango sociale: alle stilizzate posture e ai passi di danza dei nobili si contrappone la libertà sfrenata dei buffoni. Il workshop servirà a conoscere, nel dettaglio, il respiro della maschera, la composizione della partitura fisica, la connotazione del carattere, la deformazione grottesca, i ritmi dei lazzi comici, l’improvvisazione. Principi e fondamenti di drammaturgia del personaggio che trovano riscontri e sviluppi in altri contesti e con altre maschere.

Per partecipare ai workshop è necessario prenotarsi entro venerdì 8 maggio telefonando al numero 339. 6235295 oppure scrivendo ad [email protected]. Max 25 partecipanti. Quota d’iscrizione 80 euro, previste riduzioni per gruppi.

Stessa mail e stesso numero di telefono per le prenotazioni per lo spettacolo Sidha Karya: Lo Straniero Divino (giovedì 14 maggio ore 20:00).

O_ridotto

Per comprendere meglio i fondamenti culturali del teatro balinese, si svolgerà mercoledì 13 maggio, alle ore 10:00 (sala Roberto Marrama, Archivio Storico Fondazione Banco di Napoli, via Tribunali 213, Napoli) il seminario di studi eurasiani L’Altro nello sguardo dell’Altro in collaborazione con l’Università L’Orientale di Napoli, la cattedra di Lingua e Letteratura Indonesiana, il Consolato di Napoli e l’Ambasciata Indonesiana in Italia.

Parteciperanno Luca Gatta, direttore artistico di Hara Fest, il maestro I Made Djimat, i docenti Paolo Sommaiolo, e Antonia Soriente (Università degli studi di Napoli “L’Orientale”), Carmencita Palermo (Università della Tasmania), Vito Di Bernardi e Giovanni Giuriati (Università degli studi di Roma “La Sapienza”) e Daniela Tortora, (Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”). Una giornata di studi, coordinati da Stefania Bruno dottoressa in Storia del Teatro, per scoprire meglio Bali, tra Oriente e Occidente, nella letteratura, nella musica, nei riti e nello spettacolo in generale partendo dall’incontro del regista francese Antonin Artaud con il teatro balinese, durante l’Esposizione coloniale di Parigi nel 1931, considerato un avvenimento erompente nella scena del pensiero teatrale contemporaneo. Durante il seminario sarà proiettato anche il cortometraggio “Charlie Chaplin visita Bali”, un video inedito di 12 minuti girato nel 1932 che documenta il viaggio del grande attore sull’isola indonesiana.

Q_ridotto

Altri documenti video saranno proiettati nel corso del cineforum L’Isola degli Dei (Sala Roberto Marrama, presso l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 231, Napoli) nei giorni martedì 12 maggio alle ore 16:00: Dance and trance in Bali di Margaret Mead (Usa, 1933, 20′) e Insel der dämonen di Baron Viktor von Plessen / Friedrich Dalsheim. (Europa Film 1933 80’) cui seguirà un dibattito con il Maestro I Made Djimat e Enrico Masseroli e venerdì 15 maggio alle ore 16.00: Goona-Goona: an Authentic Melodrama of the Isle of Bali di André Roosevelt (Francia/Usa, 1932, 65′) e Legong: dance of the virgins by Henry De La Falaise (Usa 1935, 50′).

Tags: . napolihara fest meets baliworkshop
ADVERTISEMENT
Prec.

Museo MADRE: domenica prossima ingresso gratuito a tutte le mamme e future mamme

Succ.

Napoli, bimba rom muore folgorata nel campo di Giugliano

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli, bimba rom muore folgorata nel campo di Giugliano

Napoli, bimba rom muore folgorata nel campo di Giugliano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre: l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, in servizio presso il...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?