• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla scoperta delle riserve naturali della Calabria

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Alla scoperta delle riserve naturali della Calabria
Share on FacebookShare on Twitter

img005

ADVERTISEMENT

La meravigliosa terra calabrese, è una fonte inesauribile di natura rigogliosa e incontaminata. In un precedente articolo, abbiamo parlato dei Parchi Nazionali presenti nel territorio che rientrano nel Progetto Rete Natura 2000.

Nello stesso progetto rientrano anche moltissime riserve naturali, di dimensioni minori, ma di grande interesse naturalistico.

 

Parco naturale Regionale delle Serre 

 

Compreso tra l’Aspromonte e la Sila, è percorso da due lunghe catene montuose ed è caratterizzato dalla presenza di vasti boschi, tra cui il Bosco di Stilo, gole, corsi d’acqua e cascate, come la cascata del Marmarico (la più alta, di 105 m), il_marmariconel comune di Bivongi, e la cascata di Pietra Cupa, sulla fiumara Assi di Guardavalle.

La vegetazione è molto ricca, le specie vegetali predominanti sono l’ontano comune, la quercia, il pioppo, il castagno, e verso le sommità il faggio, il larice e l’abete bianco; è presente anche la macchia mediterranea con tutta la sua varietà di arbusti e piante aromatiche.

Il Parco Regionale delle Serre è un’area naturale protetta della regione Calabria, istituita nel 2004 ed è ricca di itinerari e sentieri immersi nella natura; nel parco si pratica il trekking, il torrentismo, l’escursionismo a piedi a cavallo o in bicicletta.

 

Riserva naturale lago di Tarsia


Riserva-Tarsia-5-gallery.JPGLa Riserva è un’area protetta che ricade nel territorio dei comuni di Tarsia e Santa Sofia d’Epiro (CS). Questa riserva è un bacino artificiale creata dopo lo sbarramento del fiume Crati e ha una capacità di raccolta come invaso di circa 20 milioni di metri cubi di acqua. Qui la vegetazione è composta da ontari, salici, canne e tife e sulle colline si trovano lecci e macchia mediterranea. La fauna è molto più ricca e spazia dal falco di palude al nibbio bruno, oltre a gallinelle d’acqua, germani, cenerini, gru e aironi.

 

Riserva naturale Coturelle Piccione

 

La Riserva è un’area protetta che ricade nel territorio del comune di Albi (CZ), nel settoreriserva-naturale-coturelle-piccione meridionale dell’altopiano della Sila. La flora che caratterizza quest’area è prevalentemente composta da castagno e querce caducifoglie, ma non mancano il cerro, il leccio, la farnia e la roverella. Nel sottobosco si trovano erica, felce aquilina e ginestra dei carbonari.

Nelle zone più alte, fra i 1.100 e i 1.600 m di altitudine, è compresa la fascia di faggio e pino laricio. La specie più significativa è il pino laricio calabrese. La fauna qui è molto varia e si trovano lupi, cinghiali, caprioli, scoiattoli, puzzole, faine, lepri e gatti selvatici. Tra gli uccelli sono presenti numerose specie, poiane, sparvieri, cornacchia grigia, cinciallegre, fringuelli, astori, picchio nero e picchio rosso.

 

Riserva naturale Gallopane


Pino-Laricio-con-una-base-molto-strana1Questa riserva si trova a pochi chilometri dal Lago Cecita e ricade per intero nel territorio del comune di Longobucco (CS). Questa riserva tutela oltre ad aceri e ontani neri, dei favolosi boschi di pino laricio silano misti a faggi. Sono dei pini giganteschi detti “I Giganti di Gallopane”. Alcuni alberi hanno la circonferenza di oltre 9 metri, con la base completamente cava, tanto che una persona vi può stare dentro in piedi, altri si sdoppiano formando strutture gemellate e simmetriche o si dispiegano in orizzontale con forme tozze e contorte  . Gli animali che si trovano qui sono il lupo, il gatto selvatico, la puzzola, il tasso, l’avvoltoio degli egizi, lo sparviero, il cuculo, la beccaccia, il picchio verde, il falco pellegrino, il biancone e il gufo.

 

L’Oasi di Protezione Regionale Lago dell’Angitola

 

L’oasi è un’area umida di importanza internazionale che ricade nel territorio dei comuni di Monterosso Calabro e Maierato Svasso-maggiore-adulto-IMG_23656(VV).

Quest’area è un bacino artificiale e ospita una delle più numerose colonie di Svasso maggiore che poi è anche il simbolo dell’oasi stessa.

La flora è costituita da uliveti e macchia mediterranea, oltre a salici, querce, ontani neri, pini. La fauna è invece di tipo palustre con presenza di anatre, cormorani e folaghe che qui svernano regolarmente, oltre al germano reale, il moriglione, l’alzavola e il fischione.

 

Le riserve naturali protette della Calabria sono davvero tante, e tutte di rilievo.

Riserva naturale Cropani – Micone
Riserva naturale Foce del Crati
Riserva naturale Gariglione – Pisarello
Riserva naturale Gole del Raganello
Riserva naturale Golia Corvo
Riserva naturale I Giganti della Sila (o del Bosco Fallistro)
Riserva naturale Iona Serra della Guardia
Riserva naturale Macchia della Giumenta – S.Salvatore
Riserva naturale Marchesale
Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso
Riserva naturale Serra Nicolino Piano d’Albero
Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano
Riserva naturale Trenta Coste
Riserva naturale Valle del Fiume Argentino
Riserva naturale Valle del Fiume Lao

Area naturale marina protetta Capo Rizzuto

Oasi WWF  Scogli di Isca

 

 

 

 

Tags: Calabrianatura incontaminataRiserve naturaliwwf
ADVERTISEMENT
Prec.

Dopo le minacce, Ruotolo sotto scorta. Solidarietà sui social network: #stoconsandro

Succ.

La Coca-Cola compie 100 anni e festeggia così…

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
La Coca-Cola compie 100 anni e festeggia così…

La Coca-Cola compie 100 anni e festeggia così...

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?