• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le memorie di Napoli: Porta Medina

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Le memorie di Napoli: Porta Medina
Share on FacebookShare on Twitter

075 Porta MedinaLa mappa delle antiche fortificazioni e delle relative monumentali Porte di Napoli, è supportata purtroppo dai rarissimi documenti recuperati negli archivi storici della città.

ADVERTISEMENT

Le notizie che ci giungono da queste fonti, risultano troppo frammentarie, talvolta contraddittorie e spesso non consentono nemmeno, una precisa lettura in chiave storica, pertanto risulta complessa una ricostruzione precisa nell’ambito di una identificazione sistematica degli ingressi dell’antica città, a prescindere dai vari e continui rimaneggiamenti, sostituzioni e demolizioni operate nei secoli scorsi.
Molte erano le aperture che si profilavano lungo l’itinerario difensivo e tante porte prendevano il nome delle famiglie nobiliari che risiedevano in zona, oppure della destinazione di strade da cui i varchi partivano, o delle strutture che spiccavano per importanza nei suoli limitrofi.

Abbattute nei secoli, addossate ai palazzi, smembrate per esigenze costruttive nuove, se ne è dispersa la memoria. Nate come pertugi di un sistema difensivo indispensabile, hanno subito le modifiche dei tempi e delle necessità  urbanistiche e sociali.

Questo è il caso di Porta Medina.

Nel 1597, durante il viceregno del Conte di Olivares Enrique de Guzmán, il popolo che non intendeva più fare lunghi giri per entrare in città, praticò abusivamente (analogamente a quanto avvenne per Port’Alba) un’apertura posticcia (in napoletano pertuso) nell’antica muraglia angioina, in modo tale da agevolare il passaggio di coloro che provenivano dalla zona collinare, i quali per entrare in città, dovevano giungere fino alla Porta dello Spirito Santo.

La popolazione era aumentata, il territorio aveva la necessità  di ampliarsi e le mura iniziavano ad essere una limitazione per quello che riguardava gli spostamenti immediati della cittadinanza. Al ché il popolo finiva con aprire autonomamente degli ingressi anche senza autorizzazione.

Nel 1640 Cosimo Fanzago, incaricato dal viceré Duca di Medina, provvide a realizzare la porta, ai cui lavori collaborò anche Bartolomeo Picchiatti, regolarizzando il pertuso aperto. Per tale motivo la porta, che fu dedicata al viceré, continuò ad essere appellata dal popolo Porta Pertuso.

La porta subì numerosi danni durante i fatti d’armi del 1799 (le truppe sanfediste pongono l’assedio a Napoli mettendo fine alla Repubblica Napoletana e dando inizio a una feroce e sanguinaria reazione) e lo stemma reale, che si trovava al di sopra dell’iscrizione e degli stemmi vicereali e della città, fu seriamente danneggiato assieme a tutte le strutture in marmo della porta.

Nel 1873 il municipio cittadino, d’accordo con una società francese che intendeva allestire nella zona dei mercati, procedette alla demolizione da cui si salvarono lo stemma e l’epigrafe, conservati prima al Museo Archeologico Nazionale e poi, dal 1889 al Museo di San Martino.

In piazza Montesanto un’epigrafe posta su un edificio di fronte alla Stazione della Cumana ricorda il luogo dove si trovava questa antica porta:

FU IN QUESTO LUOGO / PORTA MEDINA / COSTRUITA DAL VICERE’ / DI QUEL NOME / NELL’ANNO MDCXL / DISTRUTTA / PER PUBBLICA UTILITÀ / NELL’ANNO MDCCCLXXIII

Il busto di San Gaetano di Thiene e l’iscrizione che ne ricordava l’opera salvifica sulla città dalla peste del 1656, che erano posti su uno del lati della porta, sono conservati nella sacrestia della chiesa di Santa Maria delle Grazie in Montesanto.

Fu dunque l’ultima grande porta cittadina ad essere costruita e fu anche l’ultima, sino ad oggi, ad essere abbattuta.

Curiosità

Nel 1882, Francesco Mastriani, riprese il mito della Medea micenea e ispirato da un caso di cronaca criminale, scrisse La Medea di Portamedina

Tags: . napolimura angioinePorta Medina
ADVERTISEMENT
Prec.

Cadaveri trovati in due auto nel Messinese. Un uomo spara all’ex ragazza per poi togliersi la vita.

Succ.

Dopo le minacce, Ruotolo sotto scorta. Solidarietà sui social network: #stoconsandro

Può interessarti

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi
Cronaca

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

1 Novembre, 2025
Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia
Cronaca

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

1 Novembre, 2025
Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano
Cronaca

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

1 Novembre, 2025
Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Succ.
Dopo le minacce, Ruotolo sotto scorta. Solidarietà sui social network: #stoconsandro

Dopo le minacce, Ruotolo sotto scorta. Solidarietà sui social network: #stoconsandro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?