• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Museo artistico industriale di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Il Museo artistico industriale di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

580x436xnapoli_museo_artistico.jpg.pagespeed.ic.N6oNSWRbv07 Febbraio 1882: veniva fondato il Museo Artistico Industriale a Napoli per iniziativa del principe Filangieri con la collaborazione di D.Morelli, Filippo Palizzi (l’allora direttore) e Giovanni Tesorone . Dare un nuovo impulso alle arti applicate e una solida formazione ai giovani artisti-artigiani erano le prerogative di questo favoloso progetto. Cambiava, così, la tradizionale concezione di museo: non più un semplice contenitore di oggetti, ma un’istituzione che desse la possibilità di immergersi concretamente nello studio di nuovi e antichi manufatti,  “un testo di storia dell’arte a tre dimensioni”. A tale scopo, vennero istituite le Scuole-Officine adibite alla formazione di artigiani qualificati nella ceramica, nella lavorazione dei metalli, nell’ebanisteria, nell’oreficeria,” con particolare attenzione ai nuovi processi di fabbricazione industriale” per i quali era fondamentale il binomio bellezza-utilità.

ADVERTISEMENT

Acquisire conoscenze teoriche, pratiche e non dimenticare la lezione degli antichi maestri: questo era il sogno del principe.

Oggi il Museo fa parte del più ampio Istituto Statale d’Arte Filippo Palizzi che ospita anche una prestigiosa biblioteca composta da circa ottomila volumi, tra cui rare pubblicazioni e raccolte sulle Arti Applicate.  E’ situato nell’attuale sede dell’ex Collegio della Marina Borbonica già convento di Santa Maria della Soledad, in Piazzetta Salazar 6 ( a ridosso della storica Piazza del Plebiscito).

Due le sezioni che si affiancano nel “percorso museale”: collezioni e produzioni.

Le collezioni comprendono i manufatti donati da collezionisti privati o famose fabbriche e attraversano trasversalmente varie epoche, avvicinandosi progressivamente al concetto di arte applicata all’industria. Molte opere sono state donate da Palizzi stesso, eccelso pittore ottocentesco, come il disegno preparatorio del tondo “Leone e scena di caccia grossa” e la” Fontana con elementi naturalistici”. 

La raccolta più consistente è costituita dalle ceramiche e sono presenti anche una sezione di “arte islamica” e una di “arte orientale”.  La prima è costituita da costituita da serie di mattonelle persiane, turche, egiziane, siriane e indiane che, nell’insieme consentono uno studio dell’evoluzione della tecnica del lustro metallico. La seconda presenta porcellane, smalti e bronzi provenienti dalla Cina e dal Giappone, evidenti espressioni del gusto per l’ arte orientale, largamente diffuso nel XIX secolo in Europa.

La “ sezione produzioni” comprende i manufatti dei migliori allievi delle Scuole Officine sin dal 1882: una concreta testimonianza dei cambiamenti avvenuti nel gusto e nelle tecniche delle arti applicate.

Storia, arte, artigianato, industria e istruzione si fondono qui mirabilmente. Ogni manufatto “è materia vivente”, ha una storia da raccontare:  preserva ancora in sè le tracce dell’artista, della società e della cultura che “lo hanno messo al mondo”.

 

Tags: . napoliartearti applicateartigianatomanufattiMuseo artistico industrialePalizzi
ADVERTISEMENT
Prec.

Acqua nei sistemi esoplanetari

Succ.

Cadaveri trovati in due auto nel Messinese. Un uomo spara all’ex ragazza per poi togliersi la vita.

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Cadaveri trovati in due auto nel Messinese. Un uomo spara all’ex ragazza per poi togliersi la vita.

Cadaveri trovati in due auto nel Messinese. Un uomo spara all’ex ragazza per poi togliersi la vita.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?