• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un grandioso pezzo di storia: la casa della Fontana piccola negli scavi di Pompei

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Un grandioso pezzo di storia: la casa della Fontana piccola negli scavi di Pompei
Share on FacebookShare on Twitter

Pompei Casa della Fontana Piccola MC Lifestyle Art BloggerNel corso di tre lotti di lavori, durati circa quattro anni, ieri 6 Maggio 2015, è stata restituita al pubblico la Casa della Fontana Piccola negli Scavi di Pompei.

ADVERTISEMENT

La domus è stata interessata da un intervento globale di restauro appena concluso che ha riguardato sia lavori di consolidamento nell’ambito del Grande Progetto Pompei sia il recupero della fontana e degli splendidi apparati decorativi, il tutto realizzato in tre lotti successivi e finanziati dalla Fondazione Città Italia.

L’ultimo restauro, in ordine cronologico, riguarda proprio la Fontana Piccola, da cui deriva il nome della casa.

Grazie al prezioso restauro, splendono di nuovo i mille colori delle tessere in pasta vitrea che, con tasselli di marmo e conchiglie marine (xystus) impreziosiscono la bellissima fontana policroma rivestita di mosaici e ornata da sculture,foto-fonpic09 sublime esempio di fontana-ninfeo in voga nell’architettura romana a partire dalla metà del I sec. d.C. Questa tipologia di fontane ornò i giardini in età imperiale, quando il desiderio di creare giochi d’acqua ed impiantare decorazioni che richiamavano l’ambiente naturale divennero una moda consolidata da parte della borghesia mercantile pompeiana.

171657731-60b1df44-f092-4e9f-9a51-524105f21955La bocca da cui proviene l’acqua è una maschera tragica in marmo di Sileno posta tra due pappagalli a mosaico, così come dal becco di un’oca tenuta in braccio da un amorino in bronzo: questa statuetta e l’altra di pescatore, poggiate sul bordo della vasca in marmo, sono copie.

 

 

191353486-ca8460da-d7c4-40a0-9e45-8978e2cc285b

Tra le residenze private più antiche di Pompei, risalente all’età sannitica, quella della Fontana piccola è una tipica abitazione da classe dirigente locale. La casa sarebbe appartenuta a un mercante di frutta, il pomarius Helvius Vestalis dell’iscrizione elettorale rinvenuta sulla facciata dell’abitazione. La presenza di due ingressi dalla strada si spiega col fatto che nella prima età imperiale la casa fu ricavata dall’unificazione di due precedenti dimore. Danneggiata dal terremoto del 62 dopo Cristo, la casa fu quasi interamente riaffrescata in IV stile pompeiano. L’impianto originario della Domus (inizi I a.C.) conserva il tipico schema della casa ad atrio, fondato sull’asse ingresso-atrio- tablino (grande stanza usata come sala per ricevimenti), organizzati in modo sontuoso, sicché l’ospite, appena entrato, potesse intuire lo stato sociale del padrone di casa. Qui, il padrone di casa riceveva i clientes e ostentava la sua ricchezza.

Sull’atrio si aprono quasi tutte le stanze; il tetto ha falde inclinate all’interno (compluvium) per raccogliere l’acqua piovana in una vasca al centro del pavimento (impluvium) e da qui nella sottostante cisterna, da dove essa poteva essere recuperata.
Nel giardino il peristilio presenta pareti riccamente decorate ad affresco, con paesaggi ed edifici marittimi.

Potrebbe essere la raffigurazione dell’antico porto fluviale di Pompei, il grande affresco sulla parete del peristilio della Casa della Fontana piccola.104847787-fc27d35c-6c80-4206-986c-fb47ccb286b4

La decorazione pittorica del dipinto restaurato è costituita da un registro decorativo superiore, di colore rosso, un pannello centrale raffigurante il paesaggio marittimo, uno zoccolo di colore giallo e, parallelamente al paesaggio, rimane traccia di una decorazione architettonica. E’ possibile evidenziare la notevole corposità di alcune pennellate, eseguite per definire le minuzie di particolari quali foglie di alberi, personaggi che popolano la scena e capitelli di porticati. Numerosi erano i distacchi dell’intonaco dal supporto murario, specialmente in corrispondenza di alcune lesioni, causate dallo slittamento dei conci murari della struttura di sostegno. Sulla superficie dipinta le infiltrazioni di umidità provenienti dall’esterno avevano provocato fenomeni di disgregazione progressiva dell’intonaco, la formazione di sali di vario spessore e incrostazioni superficiali sulla pellicola pittorica. Molte le stuccature in cemento, probabilmente realizzate durante un intervento degli anni’ 60, che alteravano la lettura dell’immagine.

Il lavoro di recupero del dipinto è stato effettuato con l’utilizzo di diverse metodologie d’intervento volte a ripristinare l’adesione dell’intonaco al supporto murario, a trattare la pellicola pittorica e a demolire le stuccature in cemento.

Di grande importanza è anche un rilievo con il volto di Zeus–Ammone, presente nel tablino.

Tags: Fontana piccolamosaicoPompeirestauri
ADVERTISEMENT
Prec.

5 donne incinte tra i 562 sbarcati a Napoli

Succ.

Paraguay: negato aborto a bimba di 10 anni incinta dopo uno stupro

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Paraguay: negato aborto a bimba di 10 anni incinta dopo uno stupro

Paraguay: negato aborto a bimba di 10 anni incinta dopo uno stupro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?