• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Otranto, città dalle bellezze nascoste

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Otranto, città dalle bellezze nascoste
Share on FacebookShare on Twitter

fotografia-puglia-025Otranto, porta d’Oriente d’Italia, vanta spiagge assolate e tanta cultura. Meta pugliese ideale per coniugare mare, arte e turismo, la città vanta ricchezze paesaggistiche ed archeologiche. Possiede infatti il più antico mosaico occidentale interamente leggibile. Al suo interno sono rappresentati tutti i simboli medioevali, letti attraverso gli occhi di un monaco basiliano, di origine greca. Esso cela rimandi alla tradizione dell’Antico Testamento e all’epoca dei Templari. Molte altre restano le attrattive poco conosciute di un territorio che è fucina di attività e festival che colorano le belle stagioni salentine, invitando i visitatori a scoprirne le bellezze.

ADVERTISEMENT

Poco conclamata è l’esistenza dell’ipogeo di Torre Pinta, situato sotto l’omonima torre nella Valle delle Memorie, scoperto nel 1976. Probabilmente di epoca Neolitica, esso fu sfruttato in diverse epoche per svariate funzioni. Presenta una pianta a croce latina, forse perché trasformato in luogo di culto dai Basiliani. Ha volta a botte e piccole cellette destinate ad accogliere le urne cinerarie dei defunti. Al suo interno è visibile anche una colombaia e un piccolo ambiente circolare ospitante un camino. Bellezza naturale risulta invece la Grotta dei Cervi, cavità scoperta nel 1970, nella Baia di Porto Badisco. Conserva graffiti alle pareti, rappresentanti uomini, figure rituali, animali e scene di caccia e realizzati con un impasto di ocra e guano di pipistrello.

Tra le aree naturali spicca il ]laghetto di Bauxite, cava di estrazione della bauxite, situata nei pressi della Baia delle Orte. La zona circostante è arricchita di piante acquatiche e paludose, che offrono una vista amena. Camminando tra l’asfalto delle strade e fra i moderni palazzi del posto, è possibile inoltre scorgere diversi esempi di architettura megalitica, come i “dolmen” e i “menhir”. I menhir di Terra d’Otranto, presenti soprattutto sul versante adriatico, misurano mediamente 4 metri e sono finemente lavorati, sorti in un periodo compreso tra l’Eneolitico e l’inizio dell’età del Bronzo.

Dominano in città i bastioni del Castello Aragonese, detto anche Forte a mare o Punta di diamante. Esso rappresenta l’emblema architettonico della città ed ospita al suo interno mostre pittoriche, sfruttando l’ampiezza delle sue mura e del fossato, che portano tracce perfino dell’antica dominazione turca. Non è un caso che Otranto sia diventata “testimone di una cultura di pace”, per l’Unesco. La città ha infatti costruito nel tempo un dialogo tra culture lontane tra loro, come testimonia il suo borgo antico.

Ne è espressione anche la Cattedrale, conosciuta come luogo di riposo dei Martiri Idruntini.
L’imponente facciata di stile romanico-pugliese, si confonde con un rosone centrale di epoca rinascimentale. Al suo interno vengono conservate le reliquie dei Martiri d’Otranto, barbaramente decapitati dai Turchi sul colle della Minerva il 14 agosto 1480.

 

Tags: archeologiaarte e culturaotrantoperle del salentosalento
ADVERTISEMENT
Prec.

Gabriel Garko irriconoscibile: colpa del botox ?

Succ.

La vicenda del turista bergamasco che rilancia il tema “napoletani e onestà”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
La vicenda del turista bergamasco che rilancia il tema “napoletani e onestà”

La vicenda del turista bergamasco che rilancia il tema "napoletani e onestà"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?