• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’importanza delle immagini mentali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
L’importanza delle immagini mentali
Share on FacebookShare on Twitter

10464189_836736566381485_7819366168702837752_nLe immagini mentali, cioè quelle immagini che formiamo nella nostra mente, sono di importanza strategica per delineare il nostro comportamento ed il nostro “clima” mentale. Se noi ci sottoponessimo ad un banale elettroencefalogramma con gli elettrodi posizionati soprattutto in zona occipitale (sul retro della nuca), ad occhi aperti otterremmo un particolare tracciato, detto “Beta”, caratterizzato da una linea irregolare con delle onde disordinate di ampiezza ed altezza diverse. Questo tracciato si riferisce, quindi, alla nostra veglia vigile, cioè la normale attitudine di coscienza che ci pone desti e reattivi di fronte alla realtà oggettiva. Se ripetiamo per la seconda volta questo esame ma ora “ad occhi chiusi” noteremmo una modificazione evidente del tracciato così ottenuto rispetto alla prima prova, cioè avremmo ora un secondo tipo di ondulazioni (“tracciato Alpha”) caratterizzato dalla comparsa progressiva di onde più regolari, più ampie ed alte, che sono caratteristiche di uno stato di “vigilanza rilassata“.

ADVERTISEMENT

Ora comincia il divertimento: pur tenendo gli occhi chiusi vogliamo sforzarci d’immaginare il più nitidamente possibile alcune situazioni esterne, ad es. un paesaggio, l’interno di casa nostra, un volto conosciuto ecc…Nonostante abbiamo ancora gli occhi chiusi possiamo notare che il tracciato elettrico cerebrale muta ancora e ritorna sovrapponibile a quello ottenuto durante la prima prova, quando avevamo gli occhi aperti. Ma ora sono chiusi!

Com’è possibile avere questo cambiamento solamente dopo aver indirizzato la mente verso una serie di immagini particolareggiate?

La risposta sta nel fatto che gran parte del nostro cervello è incapace di discriminare un’immagine “reale” da una “fantastica”, cioè psichica. Se noi riusciamo attraverso delle opportune immaginazioni guidate a condizionare il nostro cervello con immagini positive ed in grado di darci delle buone sensazioni emotive è come se ci trovassimo realmente a reagire emozionalmente di fronte a situazioni ed accadimenti della realtà quotidiana e quindi potremmo sperimentare quelle sensazioni di piacere che normalmente abbiamo quando veniamo coinvolti da aspetti qualitativamente belli e piacevoli della realtà.

Cosa può comportare tutto questo?

Con buona possibilità otterremmo dei miglioramenti del “clima” mentale, cioè di quello stato d’animo che ci condiziona a reagire in modo più o meno positivo di fronte agli avvenimenti quotidiani. Un buon clima mentale ha buone possibilità di tradursi in un altrettanto buono stato di salute organico, dato l’intimo intreccio tra soma e psiche che caratterizza l’essere umano. Insomma: costruire belle immagini mentali può renderci più felici? Gli antichi greci dicevano che l’eudaimonia (avere un buon “daimon“, cioè una buona guida interiore) è una delle tre attitudini alla felicità.

Le altre due per inciso, sono l’eutimia (avere un buon atteggiamento verso il mondo) e l’eutichia, cioè… la fortuna!

Riccardo Talamazzi

Tags: felicitàimmagini mentslipsichepsicologia
ADVERTISEMENT
Prec.

Sciopero della fame per il primo cittadino stabiese

Succ.

Sotto scorta il giornalista Sandro Ruotolo

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Sotto scorta il giornalista Sandro Ruotolo

Sotto scorta il giornalista Sandro Ruotolo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?