• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il bus non può trasportare l’alunno disabile: intera classe decide di non andare in gita

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Maggio, 2015
in News
0
Il bus non può trasportare l’alunno disabile: intera classe decide di non andare in gita
Share on FacebookShare on Twitter

xdisabili-sedia.jpg.pagespeed.ic.wT2LQM0YNmhFotEUEFdDQuella che vi stiamo per raccontare è una storia di solidarietà del tutto inaspettata, proveniente dal mondo dei bambini, dal quale dovremmo attingere sempre più spesso.

ADVERTISEMENT

Ci troviamo in provincia di Cosenza, per la precisione a Rovito, dove tutte le classi quinte di una scuola elementare si stavano accingendo a partire per una gita. I bimbi erano stati accompagnati presso l’istituto comprensivo di primo mattino dai loro genitori e messi su un pullman che avrebbe dovuto compiere il giro di tutte le succursali dell’istituto, per un totale di 48 bambini di età compresa tra i 9 e i 10 anni.

Il pullman arriva all’ultima succursale per prelevare la quarta classe partecipante alla visita guidata che, tra i suoi alunni, ha anche un bambino disabile costretto alla carrozzella. Il pullman, però, non è attrezzato per il trasporto a lungo termine di persone disabili e non è dotato neanche delle apposite pedane scorrevoli che permettono la salita e la discesa delle carrozzelle, impendendo, di fatto, al bambino di partecipare alla gita con tutti i suoi amichetti.

Dopo il vaglio di varie soluzioni da parte delle maestre, dei genitori del piccolo e dei genitori degli altri alunni presenti, si è deciso di non far partire il bambino al fine di evitare inutili pericoli per la sua sicurezza. Una volta appresa la notizia, i compagni di classe del bimbo disabile si sono impuntati contro le maestre affermando con decisione di non voler partire più.

“Se non viene il nostro compagno, non partiamo neanche noi!”, con queste parole i bambini hanno voluto esprimere tutta la loro solidarietà verso il loro amichetto e, dopo varie insistenze, le maestre hanno capito la profondità delle intenzioni dei loro alunni, è hanno lasciato che i genitori portassero i loro figli a casa.

Le altre tre classi presenti sul pullman non hanno potuto fare altro che unirsi nella decisione presa dalla classe in questione, così tutti gli alunni hanno abbandonato il pullman per fare ritorno alle loro case. La preside della scuola elementare ha tenuto a precisare che, nel momento in cui è stata organizzata la visita guidata, la società che si sarebbe dovuta occupare del trasporto dei bambini ha avvertito gli organizzatori di non avere in dotazione un mezzo adatto al trasporto di disabili, così la preside e le altre maestre si sono messe in contatto con altre società di trasporti ma, dopo vari tentativi, si sono rese conto che in tutta la regione non vi era una società con un pullman adatto al caso.

Per il momento la gita è solamente rimandata, ma non possiamo fare altro che dare merito al grande senso di solidarietà di questi bimbi, sperando che, in situazioni simili, tali comportamenti possano essere adottati anche dagli adulti.

Tags: amiciziabambinidisabilitàsolidarietàtrasporti
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Comicon visto con gli occhi dei bambini: la strana avventura di 6 ragazzini

Succ.

293 donne liberate dall’esercito nigeriano

Può interessarti

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
News

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Caldo, Coldiretti: estate 2021 nella top ten delle più calde da oltre due secoli
News

Ambiente e clima: sfide estive tra ondate di calore, incendi e qualità delle acque

15 Luglio, 2025
Succ.
293 donne liberate dall’esercito nigeriano

293 donne liberate dall'esercito nigeriano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?