• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le icone del contemporaneo nella mostra di Sturtevant al MADRE

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Le icone del contemporaneo nella mostra di Sturtevant al MADRE
Share on FacebookShare on Twitter

untitled (4)Marcel Duchamp, Joseph Beuys, Andy Warhol, Jasper Johns, ma anche Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Frank Stella Paul McCarthy, Mike Kelley, Robert Gober e Felix Gonzales Torres.

ADVERTISEMENT

Sono solo alcuni degli artisti “presenti” nella mostra di Elaine Sturtevant al terzo piano del museo MADRE di Napoli, curata da Stéphanie Moisdon e inaugurata oggi dal titolo Sturtevant Sturtevant. L’ultimo progetto espositivo concepito dall’artista poco prima della sua scomparsa nel maggio 2014.

“Questa non è una retrospettiva – sottolinea il direttore del MADRE Andrea Viliani – ma un’opera d’arte totale che si relaziona all’architettura del nostro museo”. Grande l’interesse internazionale verso la Sturtevant, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2011: tra il 2014 e il 2015 due dei più importanti musei americani, il MoMA di New York e il MoCA di Los Angeles, le hanno dedicato la prima retrospettiva nordamericana.

untitled (3)

“Questo potrebbe essere finalmente il secolo di Sturtevant” ha detto la curatrice Stéphanie Moisdon riferendosi alla capacità pionieristica dell’artista di esplorare, con straordinario anticipo, concetti ora cruciali quali “autorialità” e “originalità” in relazione ai meccanismi di produzione, circolazione, ricezione e canonizzazione dell’immagine e dell’immaginario artistici.

untitled (5)

“Per la Sturtevant il copyright era Medioevo” ha ribadito ancora la sua curatrice. A partire dal 1964 Sturtevant, infatti, iniziò a “ripetere” le opere degli artisti a lei contemporanei, riferendosi ad alcune delle personalità più iconiche del suo tempo, molte delle quali hanno già transitato per le sale del Madre nella recente mostra dedicata al gallerista napoletano Lucio Amelio, come Wharol, Beuys e Johns. Alcuni artisti reagirono malissimo alle “copie”: Olbenburg si arrabbiò non poco per le sue opere “ripetute” dalla Sturtevant.

untitled (6)

“Sembrava pronto ad ucciderla” racconta la Moisdon che narra anche di un altro aneddoto e una differente reazione: “Domandate a Sturtevant” rispondeva Wharol a chi gli chiedesse conto del suo metodo di lavoro.

untitled (7)

La ricerca estetica ed intellettuale della Sturtevant è profondamente radicata nel pensiero filosofico, che ha prima cortocircuitato le logiche stesse della Pop Art e poi oltrepassato i criteri dei linguaggi appropriazionisti, emersi successivamente, negli anni Ottanta. Rimanendo per decenni isolata, questa ricerca, che dal 2000 si è espressa soprattutto attraverso il video (con riferimenti che vanno dal cinema hollywoodiano all’immaginario televisivo e pubblicitario e alla comunicazione digitale), si configura oggi non solo come paradossalmente originale, ma anche soprattutto come affermazione pionieristica e seminale, nel suo costante interesse a cogliere cosa definisce, in quanto tale, oggi, un’opera d’arte.

untitled (2)

Sturtevant Sturtevant resterà in esposizione al museo Madre di Napoli fino al 21 settembre. Domani 1 maggio alle ore 11:00 sarà possibile visitare la mostra con una guida d’eccezione: il direttore del Madre Andrea Viliani.

Tags: . napoliarte contemporaneaElaine Sturtevantesposizionemostramuseo madreSturtevant Sturtevant
ADVERTISEMENT
Prec.

Teresa Mannino: one girl show al teatro Bellini

Succ.

Napoli: che tonfo ad Empoli!

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli: che tonfo ad Empoli!

Napoli: che tonfo ad Empoli!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?