• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Elargire la paghetta ai figli? Sono italiani i teenager più ricchi d’Europa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Aprile, 2015
in News
0
Elargire la paghetta ai figli? Sono italiani i teenager più ricchi d’Europa
Share on FacebookShare on Twitter

paghetta

ADVERTISEMENT

Altro che spending review, quando si tratta di dare la paghetta ai propri figli le mamme e i papà italiani sono i più generosi d’Europa. I ragazzini del Bel Paese con più di 15anni, infatti, ricevono mediamente €30 a settimana.

A €5 ammonta la ricompensa per quelli tra 5-10anni e a €10 quella per la fascia 10-15anni. È quanto emerge da una ricerca, secondo la quale, inoltre, i bambini che ricevono regolarmente una somma di denaro hanno più probabilità di sviluppare una capacità di pianificazione finanziaria nella vita adulta e saranno meno propensi a ritrovarsi in situazioni di debito.

Bimbi italiani ‘Paperoni d’Europa’, ha scritto il quotidiano ‘la Repubblica’. Ma ascoltando il parere di un esperta psicologa emerge qualcos’altro:  “Diciamo che la paghetta dovrebbe essere uno strumento educativo: né un diritto, né un dovere per mamma e papà, bensì un sistema per insegnare ai bambini il valore delle cose”. Sotto questo aspetto, la paghetta non è né “buona” né “cattiva”: ci può stare, oppure no. “Importante è che sia in linea con gli obiettivi educativi della famiglia. E che tenga sempre in considerazione la realtà individuale dei figli”.

Di sicuro, l’emolumento mensile ai bambini non deve essere una delega, un modo per disinteressarsi alle sue scelte, mascherato da opzione responsabilizzante. Io ti do questi soldi, e tu fanne quello che vuoi: ecco, questo è profondamente diseducativo. I genitori dovrebbero sempre controllare le spese del piccolo, facendogli capire se le condividono o, al contrario, se le disapprovano.

Solo in questo modo,sarà possibile insegnargli il valore del suo acquisto, che è cosa ben diversa dal costo.

Un altro Paese che si dimostra più favorevole a questo approccio è la Turchia con il 95% dei genitori che concede la “paghetta”. Fanalino di coda nella classifica è, invece, l’Olanda, con solo il 67% delle famiglie che utilizza questo metodo.

Agli ultimi posti della classifica i Paesi Bassi e la Repubblica Ceca, con un distacco netto da parte di quasi tutti i restanti Paesi dell’Europa Occidentale. In termini di cifre elargite, dopo gli italiani, i più generosi sono i genitori francesi. Seguiti da spagnoli, belgi e tedeschi con una “paghetta” media di 20 euro. Un altro dato che fa riflettere riguarda ancora l’Italia, dove i genitori sono molto più propensi a dare una piccola somma di denaro soldi propri figli, sebbene durante la loro infanzia molti di essi non li abbiano ricevuti.

Giocattoli, figurine, ricarica di cellulare, cinema, pizza, benzina per il motorino, il denaro speso per i figli, si sa, è rilevante nell’economia domestica. Elargire una paghetta sarebbe dunque un’ottima abitudine, che insegna ad avere un rapporto col denaro, a conoscere il valore di ciò che si acquista, a operare delle scelte su come spenderlo.

La paghetta per il ragazzo è una piacevole autonomia, utile per fare esperienza, per il genitore è comodo (ed economico) dare una paghetta settimanale o mensile piuttosto che continuare a elargire piccole somme a ogni richiesta.

Tags: #famigliaeducazioneitalianipaghettarisparmiovalore
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Napoli cala il poker alla Sampdoria: finisce 4-2 il posticipo del San Paolo

Succ.

Un anno senza Boskov

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
Un anno senza Boskov

Un anno senza Boskov

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?