• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un anno senza Boskov

Luciana Esposito di Luciana Esposito
8 Settembre, 2018
in Calcio, In evidenza, News
0
Un anno senza Boskov
Share on FacebookShare on Twitter

10291050_10203726958997351_5397987765750443278_nUn anno senza Boskov.

ADVERTISEMENT

Il primo di un’eterna serie destinati a trascorrere senza le sue” lezioni di calcio”, mai banali, sempre acute, come cornici perfettamente aderenti al pensiero che contornavano, partorite dal semplice, schietto e sincero intelletto di un uomo inclonabile e scandite da quell’accento inconfondibile.

Manca Boskov. Alcune domeniche un po’ di più, ma mai un po’ di meno.

Manca al calcio, a quel calcio sempre più diverso e distante dal “gioco sportivo” che ha amato, venerato, ossequiato ed arricchito per tutta la vita.

Quel calcio in cui le partite si giocavano tutte alla stessa ora, la pay tv si chiamava “Tutto il calcio minuto per minuto” e veniva trasmessa mediante le onde sonore della radio, l’Europa League era Coppa UEFA e la Champions era “La coppa dei campioni”.

Erano gli anni in cui “gli stranieri” guardavano al calcio italiano con occhi pregni di devota ammirazione e quando due squadre scendevano in campo, pensavano solo a giocare a calcio, quel calcio che viveva di emozioni ed era personificato da 22 giocatori che davano tutto, in ogni partita, come se fosse l’ultima, liberi dal cinismo dei calcoli aritmetici e dalle complesse dinamiche che come sottili, ma fitte ragnatele, minuziosamente, oggi, ne avvinghiano neuroni e respiri. Erano gli anni in cui, il fair play, non veniva “imposto” dagli spot pubblicitari, ma nasceva dal cuore, di piccoli, grandi uomini che, a suon di calci, hanno scritto le più sincere, sane ed educative pagine di questo sport.

A Napoli, erano gli anni di “Record cucine”, di Taglialatela, Pecchia, Boghossian e Carmelo Imbriani, l’eterno guerriero che Mister Boskov ha ritrovato, con le ali spalancate, pronto ad accoglierlo in paradiso, il cuore dei tifosi era tramortito, da quella recente e profonda ferita, dalla quale continuava a grondare sangue misto a passione che abilmente sapeva e voleva trasformarsi in brama di riscatto e desiderio di rivalsa. Erano gli anni dei bagarini, di: “A, B, curve, distinti”, quelli in cui non era necessario il biglietto nominativo e la tessera del tifoso per accaparrarsi un posto allo stadio. Erano gli anni in cui “la discriminazione territoriale” si chiamava sfottò e nei cuori e nelle voci dei tifosi regnava la goliardica ironia e non la becera ignoranza. Erano gli anni in cui il calcio era percepito, vissuto ed interpretato come uno sport, non come un business.

Erano gli anni di Vujadin Boskov, un sopraffino “professore del calcio”, di quel calcio libero da fronzoli e corbellerie, crudo, ruvido, essenziale, pragmatico, sagace, conservatore di quel classico e genuino senso al quale, incessantemente e brillantemente, conferiva espressione ed espressività, un uomo lungimirante ed ironico, le cui freddure sono destinate a fungere da pietra miliare sulla quale ancorare dottrine, principi ed ideologie riconducibili a quello che viene definito “lo sport più bello del mondo”.

Almeno lo era, lo è stato senz’altro, quando Boskov era seduto in panchina.

“Il calcio moderno” definirebbe un allenatore del calibro di Boskov uno “special one”.

In realtà, in quei cuori sinceramente innamorati di questo sport e che portano tatuate sulla pelle le emozioni che quel calcio era in grado di consegnare ai suoi spettatori, il nome “Boskov” ingloba, riassume, sintetizza ed enfatizza l’accezione di senso più autentica e saggia attribuibile al calcio.

Quanto tristemente continua a verificarsi nel nome di un pallone che rotola sotto l’impeto di calci inferti da scarpini con i tacchetti, tristemente ed inequivocabilmente, insegna che un anno fa non è morto solo Vujadin Boskov, ma, anche e soprattutto, un pezzo corpulento di quello sport che per quanto grezzo e rude, eppur ineccepibilmente perfetto così com’era, può e deve essere propriamente definito “pallone” e non calcio.

 

Tags: . napoliallenatoreboskovcalciostoriatributoVujadin Boskov
ADVERTISEMENT
Prec.

Elargire la paghetta ai figli? Sono italiani i teenager più ricchi d’Europa

Succ.

Passione mediterranea: Lina Sastri

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Passione mediterranea: Lina Sastri

Passione mediterranea: Lina Sastri

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?