• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Passione mediterranea: Lina Sastri

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud
0
Share on FacebookShare on Twitter

Lina-Sastri-Giovanni-Somma-Photography

ADVERTISEMENT

Appassionata e mediterranea, autentica donna partenopea, Lina Sastri (Napoli 1953) rappresenta uno dei volti più amati della tradizione napoletana.

La personalità eclettica che la contraddistingue, lo sguardo profondo, la sua voce roca, la sua gestualità e il suo temperamento sanguigno, fanno di Lina Sastri un personaggio che non si può raccontare in poche parole.

Attrice di teatro e di cinema, cantante per vocazione, si accorge giovanissima delle sue doti artistiche, iniziando già da adolescente a calcare i palcoscenici dei teatri di quartiere. Questa passione, però, viene ostacolata dalla famiglia che la costringe a continuare la scuola senza ulteriori distrazioni. Una volta ottenuta la maturità classica, fugge da casa per seguire finalmente la sua passione. Frequenta i teatrini di Napoli; collabora per un po’ con la Nuova Compagnia di Canto Popolare; ha dei contatti con i fratelli De Filippo e l’esordio, vero e proprio, avviene insieme alla cooperativa Teatro Libero andando in scena con “Masaniello“(1974), di Armando Pugliese. Questa prova si realizza sotto il tendone di un circo e lei si divide tra il canto e la recitazione ottenendo un notevole successo di pubblico e critica.

Da allora, quel legame tanto magico quanto affascinante, tanto vero quanto vivo, quella “follia di libertà” non si è mai spezzato. Artista a tutto tondo, ha lavorato con personalità come Eduardo de Filippo e Giuseppe Patroni Griffi, passando dal teatro di ricerca alla commedia musicale, fino a “Filumena Marturano” con Luca De Filippo e la regia di Francesco Rosi.

Per quanto riguarda il cinema, gli inizi non sono dei migliori. Compare unicamente in ruoli minori, come in “Ecce Bombo”(1977), di Nanni Moretti, o “Café Express”(1980) di Nanni Loy. Il primo ruolo da protagonista arriva con “Mi manda Picone”(1983), sempre firmato da Loy, per cui ottiene un David di Donatello e un Nastro d’argento come miglior attrice.

Ed è proprio grazie a questo film, che la Sastri arriva alla canzone, cantando quasi per caso, la colonna sonora: “Assaje” di Pino Daniele.

Pino Daniele, a cui la produzione aveva chiesto di scrivere la colonna sonora di “Mi manda Picone “, inizialmente aveva rifiutato, quando seppe che Lina Sastri faceva parte del cast, cambiò idea, imponendo come condizione che fosse proprio lei ad interpretarla. Da quel momento il loro, divenne un’indissolubile legame d’amicizia.

Lina Sastri nella sua lunga carriera, ha instaurato più di un legame molto forte, primo fra tutti quello con Eduardo: ” (…) da lui ho imparato il valore del silenzio, ma ero troppo giovane, allora, e non l’ho compreso, se non più tardi, il valore del rigore, della conoscenza, della severità e della regola in teatro, per avere poi la forza e la libertà di poterla infrangere; da lui ho imparato la sensibilità dell’umiltà e di guardare oltre le cose, il tocco di una mano che, forse, è più importante di un gesto ampio; la verità è la sensibilità di un artista … un grande uomo!”

Al primo Donatello ne sono seguiti altri 4, tutti meritati, grazie ai quali, Lina Sastri è stata riconosciuta come grande attrice a livello internazionale.

Pur essendo un’artista a tutto tondo, non ha mai dimenticato le sue origini a cui è legatissima, scegliendo di cantare la musica della sua terra, con la creazione, soprattutto negli ultimi anni, di spettacoli Musicali di cui ha curato anche la regia, l’ideazione e la drammaturgia. Spettacoli che raccontano la sua appartenenza, tra parole, recitazione e danza, dando origine ad un genere Teatral-musicale tutto suo, che ha portato, con successo in tutto il mondo, sia in Europa, a Parigi, a Istanbul, al Giappone.

Tags: Attricecanzoni napoletaneEduardolina sastrimusicapino daniele
ADVERTISEMENT
Prec.

Un anno senza Boskov

Succ.

Gerardo Marotta il filosofo di Monte Echia, compie 88 anni.

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Gerardo Marotta il filosofo di Monte Echia, compie 88 anni.

Gerardo Marotta il filosofo di Monte Echia, compie 88 anni.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Principi di un casinò online affidabile

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il sistema di incentivi è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sito web di giochi. Attira efficacemente nuovi utenti, stimolando...

Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Nei casinò online ogni dettaglio influisce sulle impressioni e sulle emozioni. Su diversi siti, come Onlyspins casino e altri, la musica e...

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?