• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Spetta a Calabria e Puglia il ‘primato’ per la disoccupazione giovanile, non solo a livello italiano ma europeo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Aprile, 2015
in News
0
Spetta a Calabria e Puglia il ‘primato’ per la disoccupazione giovanile, non solo a livello italiano ma europeo
Share on FacebookShare on Twitter

lavoro

ADVERTISEMENT

Un dato che rispecchia un momento negativo per l’occupazione: la Puglia è tra le 10 regioni d’Europa maglia nera per disoccupazione giovanile, posizionandosi al nono gradino con il 58,1% di ragazzi tra i 15 e 24 anni senza lavoro. Va peggio in Italia la Calabria con il 59,7%. Non solo a livello italiano, ma anche europeo.

A dimostrarlo, sono dati Eurostat per il 2014, da cui emerge anche che l’Italia, con Spagna e Grecia, è tra i paesi con regioni dove il tasso disoccupazione generale supera il 20,2%, cioè il doppio della media Ue. In Italia sono 4 (Campania 21,7%, Puglia 21,5%, Calabria 23,4%, Sicilia 22,2%), 13 in Spagna e 12 in Grecia. L’Italia, con la provincia autonoma di Bolzano, ha però anche il record positivo di almeno una regione tra quelle con il tasso più basso di Disoccupazione in Europa, inferiore alla soglia del 5% (4,4%).

Percentuali molto al di sopra del già elevato tasso medio di disoccupazione registrato nell’Ue, pari al 21,9%. Le disparità da un Paese all’altro sono comunque fortissime: quasi tutte tedesche (tranne una austriaca) le regioni in cui invece il tasso di disoccupazione giovanile è il più basso: il minimo si registra nella regione di Oberbayern, regione di Monaco, dove è ferma al 3,7%. Nella metà delle regioni dell’Ue, il tasso di disoccupazione giovanile resta doppio rispetto al tasso di disoccupazione totale.

Affrontare subito l’emergenza occupazione e fare investimenti per la politica industriale. Sono queste le richieste che arrivano da Cgil e Uil ai candidati in campo per le prossime elezioni regionali in Puglia, soprattutto dopo i dati diffusi dall’Eurostat.

Archiviato il ‘modello Vendola’ degli ultimi otto anni, i sindacati chiedono una nuova via di sviluppo per far ripartire la Regione a chi raccoglierà l’eredità del governatore uscente. “La priorità – ha dichiarato Giovanni Forte, segretario generale Cgil Puglia – non può che essere il lavoro, visto che la disoccupazione in Puglia come in tutto il Mezzogiorno continua a crescere. E poi come si investe in politica industriale in un territorio che sta vivendo una vera e propria desertificazione industriale, con fabbriche chiuse e vertenze aperte. Queste sono quindi le prime due emergenze con cui il nuovo governo regionale dovrà confrontarsi”. “E poi -continua Forte – serve un nuovo modello di sviluppo, basato sull’innovazione e il rispetto dell’ambiente. Ci aspettiamo quindi che questi temi siano al centro dei programmi dei candidati che fino a questo momento non sono stati tanto pubblicizzati. E speriamo che ci sia il coinvolgimento delle parti sociali nelle decisioni che verranno prese in futuro”.

“In questi anni la Regione Puglia – rimarca – è stata in grado di realizzare un’elevata capacità di spesa di fondi strutturali ed europei, maggiore anche di Regioni come Lazio e Piemonte. Ma l’elevata capacità di spesa non si è accompagnato con la qualità. La spesa non ha prodotto i posti di lavoro sperati”.

Per il sindacato, i settori che sono più in crisi e sui quali è necessario investire sono diversi. “Innanzitutto – elenca – i trasporti, con la creazione di un sistema integrato di rapporti capace di collegare al meglio la regione con il resto d’Italia e d’Europa. E poi il settore dei rifiuti che nella nostra regione equivale ancora alle discariche, mentre in realtà potrebbe produrre ricchezza come avviene nei paesi del Nord Europa. In sanità è necessario creare i distretti socio-sanitari e limitare così quanto più possibile i ricoveri”.

Non potrà mancare dall’agenda del nuovo governo pugliese il dossier Ilva. “Sull’Ilva la nuova amministrazione – spiega – dovrà porre delle condizioni al governo centrale per arrivare a capo di quella che è una partita importante per il territorio, visti i 20mila posti di lavoro tra diretti e indiretti. Va salvaguardato il diritto alla salute dei cittadini ma anche la necessità di far tornare alla massima produzione l’impianto che altrimenti continua ad essere in perdita”.

Tags: CalabriadisoccupazioneEurostatmezzogiornopuglia
ADVERTISEMENT
Prec.

24 aprile 1932: nasce la rovesciata!

Succ.

Quei giochi di parole e la Memoria negata

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
Quei giochi di parole e la Memoria negata

Quei giochi di parole e la Memoria negata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?