• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla scoperta delle perle del Mediterraneo: Sifanto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud
2
Alla scoperta delle perle del Mediterraneo: Sifanto
Share on FacebookShare on Twitter

Yz5RhbyL’estate è ormai alle porte e in molti, senz’altro, starete già bazzicando tra siti internet ed agenzie di viaggi, per scegliere la meta più meritevole di accogliere il vostro e tanto agognato relax.

ADVERTISEMENT

Per supportarvi al meglio in questa piacevole, ma impegnativa ricerca, iniziamo il nostro “viaggio” alla scoperta di luoghi incantati e sconosciuti, dove il turismo di massa, non è ancora approdato.

Sifanto: detta anche Sifno (in greco Σίφνος, Sifnos) è un’isola della Grecia, quarta delle Cicladi occidentali per grandezza. Amministrativamente è un comune della periferia dell’Egeo Meridionale (unità periferica di Milo).

Un’isola considerata “raffinata” da quando vari professionisti ateniesi l’hanno eletta a loro luogo di vacanze, costruendovi ville dall’aspetto molto sobrio e nella più pura tradizione cicladica che si inseriscono molto bene nel suo paesaggio.

L’isola è situata tra Serifo e Milo e ad ovest di Delo e Paro a circa 130 km dal Pireo. cartina1

È montagnosa con valli fertili, belle spiagge (sia di sabbia che di sassi), numerose scogliere e diversi centri abitati.Come nelle altre Cicladi, il bianco è il colore predominante delle case di Sifanto, interrotto solo da vecchi mulini in pietra e dall’azzurro delle cupole delle sue molte chiesette.

Il programma turistico di chi visita Sifanto comprende la balneazione in una delle molte spiaggette fuori mano (Poulàti, Faro, Fasolòs e Troulàkidi) mentre i più pigri rimarranno tra gli scogli di Chrysopiyì. Le passeggiate pomeridiane si svolgono nella zona di Kastro mentre la sera sarà riservata a una puntatina nei locali notturni di Kamares o di Apollonia.

  • Apollonia — Nota anche con il nome di Stavri è il piccolo capoluogo nell’entroterra, disposto ad amfiteatro su 3 colline. Vi si trovano tutti i servizi indispensabili (banche, stazioni di polizia, ristoranti).
  • Artemonas — A poco più di 1 km di distanza dal capoluogo, Artemonas è un villaggio con qualche casa neoclassica che offre bei panorami sull’isola e sul mare Egeo.
  • Kamares — Lo scalo di Sifanto dove approdano traghetti ed aliscafi provenienti dal Pireo e dalle isole vicine. Si trova in una baia della costa occidentale e al suo fianco si estende una lunga spiaggia molto frequentata dalle famigliole in visita a Sifanto.
  • Kastro — Antica capitale di Sifanto, Kastro è oggi un minuscolo villaggio le cui case sono raggruppate intorno ad una fortificazione di epoca veneziana sorta con funzioni di vedetta sulla cima di un promontorio a strapiombo sul mare. Kastro si trova sulla costa orientale a meno di 4 km da Artemona ed è il villaggio più pittoresco di Sifanto.

Secondo la mitologia, Sifanto prese il suo nome dal figlio di Sounios, un eroe dell’Attica. L’isola era nota anche come “Akìs” (Ακίς in greco) con probabile riferimento alla sua forma acuta e “Meropi”, dal nome mitologico di una figlia di Ariadne.

In assenza di fonti documentate, si congettura che i Carii siano stati tra i primi colonizzatori dell’isola e che i Fenici intrattenessero rapporti commerciali con l’antica Sifnos.

In epoca storica Sifanto fece parte della lega Delio-attica e durante le guerre peloponnesiache sostenne Atene contro Sparta. Passò quindi sotto la dominazione macedone e al tempo dei diadochi (successori di Alessandro Magno) sotto l’egida dei Tolomei, dinasti d’Egitto. I Romani la usarono come luogo d’esilio. Entrò quindi a far parte dell’Impero Romano d’Oriente, trasformatosi in impero bizantino al tempo di Eraclio. In epoca ottomana subì ininterrotte incursioni piratesche che ne determinarono il declino, sorte del resto comune a tutte le isole dell’Egeo.

L’isola di Sifnos è un piccolo gioiello della natura di 74 Kmq dove si viene inondati dal profumo dei ginepri e degli oleandri, dal primo momento in cui si approda. Le spiagge dorate si presentano agli occhi in tutta la loro anima selvaggia e il mare blu cobalto fa da sfondo da qualsiasi punto dell’isola, sia lungo i sentieri a picco sul mare, sia nei meandri delle stradine che costeggiano le chiesette dal bianco candido. Un’ atmosfera di pace e silenzio, illuminata da una luce calda e luminosa, renderà la vacanza un sogno da cui non ci si vorrà più risvegliare.

Come arrivare:

Kamares è lo scalo di Sifanto. Vi attraccano navi e aliscafi provenienti dal Pireo e da altre isole dell’Egeo compresa Creta.

 

Tags: greciaisolamaremediterraneoSifantovacanze
ADVERTISEMENT
Prec.

“Miracolo”: il nuovo album di Clementino

Succ.

Marco Alibrando è un pianista di 28 anni, già affermato direttore d’orchestra

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
Marco Alibrando è un pianista di 28 anni, già affermato direttore d’orchestra

Marco Alibrando è un pianista di 28 anni, già affermato direttore d’orchestra

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?