• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il calco in vetroresina dell’Ercole Farnese, esposto nella prestigiosa mostra di Venezia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Il calco in vetroresina dell’Ercole Farnese, esposto nella prestigiosa mostra di Venezia
Share on FacebookShare on Twitter

Herakles_Farnese_MAN_Napoli_Inv6001_n01La Collezione Farnese, gelosamente custodita nelle sale del Museo Archeologico Nazionale Di Napoli, è una raccolta vastissima che spazia in ogni settore artistico; vi sono infatti pitture, sculture, disegni, libri, bronzi, arredi, cammei, monete, medaglie, e numerosi altri oggetti di carattere archeologico.

ADVERTISEMENT

Di questa collezione, uno dei pezzi più pregiati è L’Ercole Farnese.

La statua, rinvenuta alle terme di Caracalla a Roma intorno al 1546,  è una scultura ellenistica in marmo alta 317 cm di Glycon Ateniese databile al III secolo d.C. che risulta essere una copia dell’originale bronzea creata da Lisippo nel IV secolo a.C.

La statua fu trovata per la prima volta priva di alcuni pezzi, tra i quali i due polpacci. Così Guglielmo Della Porta, allievo di Michelangelo, eseguì il restauro della scultura inserendo le suddette parti mancanti. Successivamente, quando furono ritrovati i due frammenti di arti inferiori, si decise di lasciare i pezzi di recente aggiunta in quanto considerati di maggior fattura. Solo durante il periodo dei Borbone di Napoli, alla fine del Settecento, si decise di ripristinare gli antichi arti sostituendoli a quelli di restauro. Oggi nel museo archeologico di Napoli è possibile vedere alle spalle dell’Ercole una parete sulla quale sono esposti i due polpacci scolpiti da Guglielmo Della Porta.

Lisippo, che come abbiamo accennato, fu l’autore dell’originale in bronzo, volle dare di Ercole eroe, un’interpretazione più vicina alla sua natura umana. Pur essendo figlio di Zeus e per questo immortale, possedeva anche difetti mortali come la lussuria e l’avidità. La statua infatti, rappresenta l’eroe stanco al termine delle fatiche, che si riposa appoggiandosi alla clava, tenendo con la mano destra, dietro la schiena, i pomi d’oro rubati alle Esperidi

Diverse sono le opere eseguite nei secoli con il medesimo soggetto, tra le quali un calco in vetroresina esposto nella stazione “Museo” della Linea 1 della Metropolitana Collinare di Napoli.

Ed è proprio questa copia, che sarà esposta a Venezia dal 9 maggio al 13 settembre, presso il palazzo settecentesco Ca’ Corner della Regina della Fondazione Prada, in occasione della Mostra Portable Classic. Ancient Greece to modern Europe curata da Salvatore Settis e Davide Gasparotto.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli ha dato parere positivo alla richiesta di prestito temporaneo dell’opera, in considerazione del prestigio dell’iniziativa e in quanto occasione unica per mostrare al grande pubblico e alla comunità scientifica internazionale, la qualità della formazione artistica locale. Il calco in vetroresina della statua dell’Ercole Farnese, è stato infatti realizzato nel 2001, dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli guidati dal prof. Alfredo Scotti.

La prestigiosa esposizione organizzata dalla Fondazione Prada, esplorerà “per la prima volta in parallelo, il fenomeno della riproduzione in serie e in piccola scala di indiscussi capolavori sia nell’antichità classica sia nell’Europa moderna”.

Il calco in vetroresina del celebre Ercole Farnese viene messo a confronto con una serie di “riproduzioni” in scala – dai 20 ai 150 cm della stessa statua – realizzati in materiali ed epoche diversi dall’ età classica a quella moderna.

I tecnici dell’Azienda Napoletana Mobilità hanno provveduto a sovraintendere le operazioni di movimentazione per il trasporto dell’opera effettuate nella notte di giovedì 16 aprile da una ditta specializzata incaricata dalla Fondazione Prada.

Tags: CalcoErcole Farnesemostravenezia
ADVERTISEMENT
Prec.

Non solo vecchie e fatiscenti imbarcazioni. Nel business immigrazione ci sono anche scafi di “lusso”

Succ.

Smascherati due truffatori telematici: incassavano denaro promettendo lavoretti a domicilio.

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Smascherati due truffatori telematici: incassavano denaro promettendo lavoretti a domicilio.

Smascherati due truffatori telematici: incassavano denaro promettendo lavoretti a domicilio.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?