• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La cantatrice storica di Procida: Concetta Barra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud
0
Share on FacebookShare on Twitter

Concetta_Barra_attrice_copiaEspressiva, solare, mediterranea e verace, una voce tutta partenopea, interprete straordinaria del bel canto popolare: Concetta Barra.

ADVERTISEMENT

Concetta Grasso (in Barra) (Procida, 11 febbraio 1922 – Napoli, 4 aprile 1993), figlia del guardiano del carcere di Procida, il messinese Antonino Grasso e della procidana Michela Di Giovanni, è vissuta per moltissimo tempo nell’isola natia, è considerata dagli isolani la cantatrice ufficiale dell’isola. Essa ha avuto il merito di riproporre con efficacia la tradizione musicale del luogo; il suo stile canoro di autentica derivazione popolare, che sapeva essere sia irruente sia modulatamente espressivo, le ha consentito di rivisitare l’intero patrimonio musicale popolare della sua terra.

Quella di Concetta Barra è una storia bellissima, di perfetta coerenza e insieme di continue metamorfosi, la storia di un’artista che nasce artista, ma che lascia l’arte per dedicarsi alla vita di mamma. Proprio da uno dei figli per i quali aveva deciso di sacrificare la sua carriera artistica, viene riportata sul palcoscenico che condividerà con lui, fino alla morte.

La sua storia nel mondo dello spettacolo inizia molto presto: negli anni della 2a guerra mondiale, quando fonda con le sorelle Maria e Nella, la compagnia “Vittoria”. Grazie alla sua evidente bravura, viene scritturata dalle compagnie di Totò, Aldo Fabrizi e Alberto Sordi. Alla fine della guerra si sposa con Giulio Barra, valente artista di varietà e dopo la nascita del primo figlio, abbandona il mondo dello spettacolo.

Uno dei suoi tre figli, Peppe Barra, prende presto la strada del palcoscenico e nel 1967 con Roberto De Simone da inizio ad una delle imprese più importanti del teatro napoletano (e non solo napoletano) di quegli anni, la Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Concetta è lontana dal teatro da trent’ anni il giorno in cui De Simone, andato a trovare Peppe a casa sua, la sente cantare in cucina una canzone procidana. E’ un colpo di fulmine. De Simone decide che Concetta “deve” partecipare al suo nuovo spettacolo e con l’aiuto di Peppe riesce a ” trascinarla ” in Concerto che debutta a Spoleto nel 1972.

Concetta ottiene un successo strepitoso: è il suo secondo e stavolta irreversibile, ingresso nel mondo dell’arte, che non lascerà più.

Ma le metamorfosi non sono finite. Finora, anche dopo il rientro, è stata esclusivamente cantante; con un altro spettacolo di De Simone, la memorabile Gatta Cenerentola (1976), Concetta a 54 anni suonati, ottiene il suo debutto come attrice. Sempre con De Simone e sempre, come attrice completa, partecipa al fianco di Peppe a La cantata dei pastori, a Mistero napoletano e a La festa di Piedigrotta.

Lavora anche con Eduardo, che come era successo a De Simone, ebbe per lei un colpo di fulmine, nel sentirla recitare. Eduardo le riserva dei ruoli in alcune messe in scena di Gennareniello e de Il berretto a sonagli. Sono partecipazioni piccole, ma ugualmente importanti per la maturità artistica di Concetta.

Il primo amore però non si scorda mai, soprattutto se quel primo amore è il figlio: Concetta torna in teatro al fianco di Peppe e con lui fonda una compagnia, Peppe & Concetta, grazie alla quale si imporranno all’attenzione della critica internazionale.

Tra i tanti titoli ricordiamo: Scherzo in musica in due tempi (1982), Artisti (1983), Senza mani e senza piedi (1984), Sempresì (1985), Varietà c’est ça (1986), La festa del Principe (1988), Signori io sono il comico (1990), Flic Floc (1992).

Concetta Barra, che si è spenta a Napoli il 4 aprile 1993, resta nella memoria collettiva come attrice sanguigna e dai tratti marcatamente dialettali, ma soprattutto come impareggiabile cantante ed interprete di numerosi testi della tradizione popolare sia napoletana che specificamente procidana.

Procida le ha dedicato l’intero Atrio Principale della Scuola Media Statale Antonio Capraro e una Strada a suo nome nel quartiere di Terra Murata ,dove ha vissuto.

Tags: . napoli#EduardoDeFilippoConcetta Barranuova compagnia di canto popolarePeppe BarraProcida
ADVERTISEMENT
Prec.

Gran Bretagna: oggi la Regina Elisabetta II compie gli anni!

Succ.

“Fisiorama”: gli esperti del benessere “a portata di web”

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
“Fisiorama”: gli esperti del benessere “a portata di web”

"Fisiorama": gli esperti del benessere "a portata di web"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?