• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riccardo Pazzaglia: il filosofo del “Brodo Primordiale”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud
1
Share on FacebookShare on Twitter

Riccardo_PazzagliaSe c’è stato qualcuno che con le parole ”ci sapeva fare“, questi era, senza ombra di dubbio Riccardo Pazzaglia (Napoli 12 settembre 1926 – Roma, 4 ottobre 2006).

ADVERTISEMENT

Morto a Roma alla veneranda età di 80 anni, se ne è andato in silenzio da vecchio signore napoletano quale era, così come aveva vissuto.

Nato e cresciuto a Napoli nel quartiere Sanità, nel 1952 si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, avendo come docenti Alessandro Blasetti, Vittorio de Sica, Roberto Rossellini.

Da quell’anno, comincia un’intensa attività di documentarista e sceneggiatore (firma fra l’altro il soggetto del film del 1957 Lazzarella). Il suo film di esordio, L’onorata società(1960), è una dissacrazione della mafia.

Scrittore, attore, regista e conduttore radiofonico, probabilmente, sarebbe rimasto sempre dietro le quinte del palcoscenico se non fosse stato per Quelli della notte, trasmissione televisiva che lo catapultò in una improvvisa e inaspettata notorietà.

Il programma firmato da Renzo Arbore per la Rai del 1985, divenne subito un cult cambiando per sempre il rapporto tra l’elettrodomestico più diffuso e i telespettatori. Lui, in quel calderone colorato, chiassoso e decisamente surreale, divenne personaggio proprio per quel suo modo elegante e sommesso di porgere le battute che, non a caso, entrarono fulminee nel gergo degli italiani. Aveva il compito di “alzare il livello della trasmissione”, ovvero di riportare – o fingere di farlo, che era lo stesso – la banda volutamente scalcinata messa insieme da Arbore all’altezza di una tv dalle aspirazioni colte.

Un compito surreale – almeno quanto il programma – che svolgeva in modo adorabile, quasi in silenzio, riuscendo a imporre il proprio nonsense sul caos generale, senza alzare mai la voce. Lo aiutava sicuramente il fisico rotondetto e l’occhiale di chi aveva studiato. Ma anche quell’aria da “vecchio signore” assolutamente fuori registro rispetto al resto dello spettacolo. Non a caso, il suo, era il ruolo del filosofo che a notte fonda si interroga sul senso della vita, sul chi siamo e da dove veniamo tentando di confutare con caparbietà la teoria del “brodo primordiale“.

Abita qualcuno nelle galassie attorno alla nostra e al di là dei “gas oscuri”, dove comincia quello che gli antichi chiamavano “l’immaginabile”?

Quando la sera i televisori dei vicini sono aperti a tutto volume e i dispositivi antifurto si scatenano a intervalli di pochi minuti, allora mi consola questo pensiero: speriamo di essere soli «almeno» nell’Universo, perché siamo già troppi sulla Terra, possiamo bastare noi per tutto il Creato. Ma se continuiamo così, dove andremo a finire? Le paure escatologiche mi hanno tolto il sonno fin da ragazzo, e la colpa è anche della “Domenica del Corriere”. Leggevo che una meteorite, appena scoperta dagli scienziati, si stava avvicinando alla Terra non so a quale velocità e che fra cinquemila anni sarebbe venuta in collisione con il nostro pianeta. E io a preoccuparmi, povero figlio, per questa catastrofe futura.
Un’altra domenica, la “Domenica del Corriere” annunciava che, sempre gli stessi scienziati della domenica prima, avevano scoperto che il calore del Sole diminuisce non so di quanto ogni tremila anni. E io pensavo: come faranno gli abitanti della Terra a riscaldarsi, fra un milione di anni? E mi meravigliavo che gli altri non se ne dessero pensiero.

Allora andavo a chiederlo in giro, e di solito tutti rispondevano che non gliene fregava niente.
“Ma non siete anche voi abitanti della Terra?” dicevo. Molti rispondevano di no e continuavano a giocare a carte…..

Arbore stesso, lo ricorda come un grande uomo di idee, mai banale, che cercava sempre il diverso: basti pensare che le sue simpatie politiche andavano ai Borboni. Era l’antesignano di un umorismo raffinato, leggero e pulito.

Con la sua ironica filosofia, tutta partenopea, era solito raccontare una Napoli da vivere intensamente e in ogni sfumatura, che con i suoi pregi e i suoi difetti, diventava nella quotidianità, un teatro vero e proprio, i cui attori, senza copione e preparazione alcuna, erano gli stessi napoletani.

Come dimenticare la famosa scena del Cavalluccio Rosso , nel film Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo.

Tra i motivi di stima nei suoi confronti, Riccardo Pazzaglia viene ricordato soprattutto, per il suo essere un grande autore di canzoni e testi melodici memorabili. In particolare fu autore di Domenico Modugno, con il quale aveva una grande intesa e una sincera amicizia durata oltre 40 anni. Scrisse brani come Sole, sole, sole – Lazzarella – Io, mammata e tu – Meraviglioso.

Tags: . napoliDomenico ModugnoLazzarellaQuelli della notteRenzo ArboreRiccardo Pazzaglia
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, nasce l’iniziativa “Il menù a tuo figlio lo ordiniamo noi”

Succ.

Graphic News: nasce il portale dell’informazione fatta a fumetti

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
Graphic News: nasce il portale dell’informazione fatta a fumetti

Graphic News: nasce il portale dell'informazione fatta a fumetti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?