• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell’impunità in Argentina, Cile e Uruguay”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell’impunità in Argentina, Cile e Uruguay”
Share on FacebookShare on Twitter

DS_Carotenuto_cop_ridotta“Cambiano le cose superficiali e cambiano anche quelle profonde, cambia il modo di pensare, tutto cambia in questo mondo […]tuttavia il mio amore non cambia, per quanto lontano io mi trovi nè il ricordo, nè il dolore della mia terra e della mia gente”: queste sono alcune strofe della famosa canzone “Todo cambia” di Mercedes Sosa. Parole scritte da chi è stata costretta ad abbandonare il suolo natio dopo l’instaurazione della dittatura militare in Argentina. Il messaggio? speranza, riscatto, liberazione.

ADVERTISEMENT

Da qui il titolo del saggio scritto da Gennaro Carotenuto, docente di World History all’Università di Macerata ed edito da “Le Monnier”: “Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell’impunità in Argentina, Cile e Uruguay”. Si tratta di una monografia che ripercorre le storie di figli di “uomini né vivi, né morti”, messi a tacere e fatti “evaporare” dai regimi militari dei Paesi dell’America Latina. Così la vicenda di Sofia Prats, figlia di un alto ufficiale dell’Esercito cileno, quella di Jessica Tapia, figlia di un minatore comunista e tante altre testimonianze diventano gli emblemi del cambiamento, della reazione al “Terrorismo di Stato” che vessò i loro Paesi. Tanti piccoli tasselli di una storia che parla di se stessa, del suo trionfo: perché dalle “dalle più angosciose tragedie, la vita, la verità e la giustizia, possono tornare a fiorire facendo del passato e della memoria il seme del futuro”.

Un’ altra chiave di lettura del volume viene riassunta da queste tre parole: “fine dell’impunità”. Infatti, “todo cambia” soprattutto grazie a decenni di lotte volte a “diseppellire” la verità. Fonti giudiziarie inedite, presentate nel volume, analizzano i processi di assassini e torturatori colpevoli di crimini contro l’umanità: deportazione di innocenti in campi di concentramento, omicidi con occultamento delle salme in fosse comuni o gettate nell’Oceano con i cosiddetti “voli della morte”. Risultati ottenuti anche grazie alle ricerche dei figli dei desaparecidos volte non solo al ritrovamento dei genitori scomparsi, ma soprattutto ad estinguere la sete decennale di verità del loro popolo. Vicende che sottraggono “al cono d’ombra dell’ impunità e dell’oblio” la storia di una regione vessata e, troppo spesso, dimenticata.

Così, anche se non è stato ancora possibile dare un’identità a quei resti di desaparecidos contenuti nelle “340 scatole di cartone” presentate nell’introduzione dell’autore , verità e giustizia, alla fine del volume, ritrovano diritto di cittadinanza.

Tags: #TodoCambiadesaparecidosgiustiziaimpunitàLeMonnierlibroobliosaggiostoriatestimonianzeTodo cambiaverità
ADVERTISEMENT
Prec.

Wolfsburg-Napoli: le dichiarazioni dei protagonisti

Succ.

Reggio Calabria,‘ndrangheta: arrestato Francesco Barone, autore dell’omicidio della propria madre

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Reggio Calabria,‘ndrangheta: arrestato Francesco Barone, autore dell’omicidio della propria madre

Reggio Calabria,‘ndrangheta: arrestato Francesco Barone, autore dell’omicidio della propria madre

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?