• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il Sabato delle Idee”: dalla Campania alla Sicilia ecco le nuove frontiere dei Beni Culturali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud
0
“Il Sabato delle Idee”: dalla Campania alla Sicilia ecco le nuove frontiere dei Beni Culturali
Share on FacebookShare on Twitter

L'antica cittadella monastica di Suor Orsola sede del primo corso di laurea italiano dedicato ai beni c“Le nuove frontiere dei beni culturali” saranno il tema del terzo appuntamento dell’edizione 2015 de “Il Sabato delle Idee” che si svolgerà sabato 18 Aprile alle ore 10 nella Sala Villani dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

ADVERTISEMENT

 “I beni culturali italiani – anticipa Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa – sono una risorsa che si deve imparare a considerare primaria e intorno alla quale ricostruire e valorizzare competenze e ‘vision’ di lungo periodo, ma tutto questo sarà finalmente possibile solo a patto di ridefinire gli obiettivi – pensando alla tutela come percorso attivo, alla valorizzazione come a un ‘tool’ formativo essenziale e al turismo come dimensione integrata di crescita”.

Un risultato che potrà essere raggiunto, come sottolinea il fondatore del Sabato delle Idee, Marco Salvatore, “solo riuscendo finalmente a creare una dimensione collaborativa essenziale per lo sviluppo di un sistema di rete, che a partire dalle Regioni obiettivo e da Napoli si strutturi in un cluster dinamico e innovativo”. E l’idea di questo incontro, spiega Salvatore “nasce proprio per avviare con tutte le istituzioni accademiche, scientifiche e culturali del Sabato delle Idee un nuovo percorso progettuale da realizzarsi con il concorso di tutte le forze e le esperienze esistenti sul territorio e, allo stesso tempo, con il coraggio di stravolgere gli schemi esistenti e di tracciare nuovi orizzonti”.

L’incontro sarà aperto da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Marta Herling, segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e da Marco Salvatore, direttore scientifico dell’IRCCS SDN.

Alla discussione prenderanno parte Gino Mirocle Crisci, Rettore e docente di Petrologia e petrografia all’Università della Calabria, Pierluigi Leone de Castris, presidente del Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali dell’Università Suor Orsola Benincasa, Tomaso Montanari, docente di Storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Napoli Federico II, Myriam Pilutti Namer, borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, Sebastiano Tusa, soprintendente del Mare della Regione Sicilia e i docenti di papirologia ercolanese dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Gianluca Del Mastro, Giovanni Indelli e Giuliana Leone.

Dopo il dibattito spazio alle testimonianze di valorizzazione dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie con gli interventi di Luigi Cerullo dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane che presenterà il progetto del Polo digitale di Archivi, Biblioteche e Musei di Napoli e Isabella Valente, ricercatore di Storia dell’Arte contemporanea all’Università degli Studi di Napoli Federico II, curatrice della Mostra “Il Bello o il Vero. La Scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento” (aperta fino al 31 maggio presso il complesso monumentale di San Domenico Maggiore) che propone un’innovativa piattaforma di fruizione, che coniuga ricerca tecnologica e approfondimento storico-artistico.

Le conclusioni della giornata saranno affidate al presidente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e paesaggistici, Giuliano Volpe.

“Il Sabato delle Idee” è un’iniziativa ideata nel 2009 dalla Fondazione SDN e dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con l’obiettivo di far sorgere a Napoli nuovi spazi di discussione e di “risvegliare” la riflessione ma soprattutto la produzione di nuove idee nella società civile e nella classe dirigente nazionale, partendo da Napoli.

E già dalla seconda edizione del Sabato delle Idee l’allargamento dei partner dell’iniziativa ha dimostrato come nella città di Napoli vi siano tante realtà scientifiche e culturali che hanno passione e capacità per impegnarsi nel rilancio della città.

L’auspicio è che la rete delle eccellenze campane che scelgono di lavorare insieme possa crescere sempre di più, per realizzare l’obiettivo fondante del Sabato delle Idee: promuovere l’impegno civile, la partecipazione ragionata e la realizzazione di progetti concreti per lo sviluppo di Napoli e del Mezzogiorno contro l’indifferenza, la rassegnazione ed il pessimismo.

 

Tags: . napolibeni culturalicampaniasabato delle ideeSiciliasuor orsola benincasa
ADVERTISEMENT
Prec.

Mantenere l’auto costa ai napoletani 3.600 euro l’anno

Succ.

Truffa a ‘Scaturchio’: rinviati a giudizio 5 imputati

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Truffa a ‘Scaturchio’: rinviati a giudizio 5 imputati

Truffa a 'Scaturchio': rinviati a giudizio 5 imputati

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?