• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

14 Aprile 1900:Parigi inaugura la Prima Esposizione universale del 900

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Aprile, 2023
in Arte & Spettacolo
0
14 Aprile 1900:Parigi inaugura la Prima Esposizione universale del 900
Share on FacebookShare on Twitter

1024px-Grand_entrance,_Exposition_Universal,_1900,_Paris,_FranceL’ultimo frammento del millennio scorso, si apriva il 14 Aprile del 1900, con La prima esposizione universale del Novecento, realizzata a Parigi dal 14 Aprile al 10 Novembre.

ADVERTISEMENT

La Francia guarda al futuro con ottimismo: è repubblicana, economicamente fiorente, molto ammirata per il suo fervore artistico e intellettuale e Parigi sa attrarre i potenti del mondo intero per tutto ciò che promette agli amanti del lusso, della gastronomia e del divertimento.

Tutto è pronto perché Parigi si autoproclami capitale del mondo e dia vita ad una Esposizione Universale che renderà visibili i cambiamenti del secolo; sarà una vetrina per tutte le nazioni. Il tema sarà:”Il bilancio di un secolo”.

Il discorso inaugurale dell’allora Ministro del Commercio francese, Alexandre Millerand,il primo socialista in Europa entrato a far parte di un governo borghese, compendiava il vangelo della religione del progresso, che l’uomo europeo aveva creato e diffuso nel mondo.  Il tempo e lo spazio stavano per essere divorati dalle nuove macchine e dalle nuove idee. Niente sarebbe più stato come prima. Tutto era destinato a cambiare. L’umore era alle stelle. I sogni stavano per essere realizzati. Il progresso rappresentava il bene, il destino al quale consegnare con fiducia il mondo intero. Era la nuova religione e con la fede di tutte le religioni veniva accolta.

Universale per la varietà dei temi illustrati, l’esposizione parigina fu ampiamente internazionale per i numerosi paesi che vi parteciparono.

All’Esposizione si accedeva da Place de la Concorde e si estendeva sulle due rive della Senna fino al Champ de Mars ed al Trocadero, oltre ai 104 ettari di Esposizione al Bois de Vincenne, dedicati all’automobile, alle piccole imprese ed ai giochi Olimpici.

Fu proprio al Bois de Vincenne, che la Lohner-Porsche con motori elettrici direttamente applicati alle ruote, provocò un enorme clamore tra gli appassionati dell’auto e nel pubblico in genere.

lohner-porsche-mixt-hybrid-630Le sue ruote anteriori erano trainate da ruote con motore elettrico incorporato, che Ferdinand Porsche, appena 25enne, aveva sviluppato come ingegnere capo della casa K.u.K. La presentazione all’Expo di Parigi, rese Porsche famoso e Lohner produsse circa 300 di questi veicoli.

Sempre nello stesso padiglione fu presentato il primo motore diesel, alimentato da olio di arachidi, brevettato dal francese Rudolf Diesel, che solo trent’anni più tardi trovò applicazione nel settore automobilistico.

Molti monumenti parigini furono costruiti per l’occasione, inclusi la Gare de Lyon, la Gare d’Orsay (ora Museo d’Orsay), il Ponte Alessandro III, il Grand Palais, La Ruche e il Petit Palais.  Di maggiore impatto sui turisti e sulla qualità dei trasporti cittadini si rivelò la nuova metropolitana (tra le prime in Europa), che tagliava la città da est ad ovest che venne completata in tempo per l’inaugurazione dell’Exposition Universelle del 14 aprile, così come venne completata in tempo la Torre Eiffel.A14072

L’opera più rimarchevole, sarà comunque, la realizzazione del Petit Palais, un gioiello all’angolo con gli Champs Elysées, progettato dall’achitetto Charles Girault, che sarà anche il direttore dei lavori del Grand Palais, progettato da altri tre diversi architetti francesi. Questi due edifici, saranno nel cuore di Parigi e dedicati alle arti. Una straordinaria retrospettiva dell’arte francese, fu organizzata per l’occasione,  al fine di mostrare al grande pubblico internazionale tutte le maggiori correnti artistiche del secolo appena passato, una retrospettiva all’insegna della diversità e dell’eclettismo. Gli artisti rappresentati ebbero visibilità e accesso ad un mercato dell’arte in pieno sviluppo, animato da mercanti come Durand Ruel, Ambroise Vollard, Berthe Weill.

 

L’Esposizione Universale del 1900 non celebrò solo il passato, ma guardava anche al futuro dell’arte e diventa vetrina di una nuova corrente artistica, la nascente Art nouveau che segna, forse, il vero inizio del design moderno.

Se tutto questo non bastasse, l’Esposizione Universale di Parigi del 1900 propone un’altra attrazione: La Parisienne, la parigina, o meglio, le donne parigine. Persino nelle guide d’epoca dedicate all’Esposizione Universale, ad esempio nella guida Vingt jours à Paris pendant l’Exposition universelle de 1900 (Venti giorni a Parigi durante l’Esposizione universale del 1900), si invitano tutti i visitatori ad ammirare questo mito vivente, questa evanescente figura che si aggirava per la capitale con i suoi immancabili e raffinati stivaletti e, magari, con una bella veletta a coprire lo sguardo misterioso.12 vintage fashion models

Parigi del 1900 vuole quindi proporsi al mondo come la capitale della modernità e della tecnologia, presentando palazzi come, il “Palais de l’Optique” con un telescopio di 120 metri per vedere la luna da vicino, come non si era mai vista, o il “Globe Céleste” , dove i visitatori comodamente seduti in poltrona potevano godersi una proiezione del sistema solare.

MW-mediaArchive-Image-71b31b438da12ee5489c525c9b3cff07Le scoperte scientifiche giovarono, sia i dotti sia i gaudenti perché, il diffondersi dell’illuminazione pubblica rese possibile la vita notturna e la Parigi del 1900 diventò la città del divertimento sfrenato, delle tentazioni proibite, delle feste e degli spettacoli più svariati. Dal teatro, al balletto, al cabaret, l’intrattenimento si addiceva a tutte le tasche e a tutti i gusti, più o meno raffinati.

L’Esposizione Universale, farà un bilancio del secolo trascorso, proponendosi come laboratorio di modernità fondata sul progresso tecnico e sulla scienza. Gli espositori saranno 83.047 di cui 44.694 gli stranieri. Saranno presentati i risultati della operosità e genialità umana, tanto da attribuire alla mostra un carattere di universalità. L’Esposizione avrà 51 milioni di visitatori. 

 

Tags: Art nouveauarteinvenzioniParigi 1900Prima esposizione universale del 900
ADVERTISEMENT
Prec.

Paolo Sorrentino, La giovinezza: il trailer del nuovo film del Premio Oscar

Succ.

MESOTHALASSIA: 10 giorni in bici, per riscoprire il valore dell’acqua come fonte di vita primaria

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
MESOTHALASSIA: 10 giorni in bici, per riscoprire il valore dell’acqua come fonte di vita primaria

MESOTHALASSIA: 10 giorni in bici, per riscoprire il valore dell'acqua come fonte di vita primaria

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?