• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ettore de Mura: poeta, canzoniere e cultore della canzone napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud
1
Ettore de Mura: poeta, canzoniere e cultore della canzone napoletana
Share on FacebookShare on Twitter

a2n8nap1Poeta, paroliere e scrittore Ettore de Mura ( Napoli 1902-1977 ), rappresenta la memoria storica della Napoli musicale.

ADVERTISEMENT

Vissuto negli anni in cui la canzone napoletana aveva ancora i suoi spazi vitali, di quel mondo fu uno studioso e un cultore. Poeta in vernacolo molto fecondo, biografo dalla memoria lunghissima e scrittore puntuale di cose napoletane, è ricordato per la gentilezza d’animo, per la mitezza e signorilità, oltre che per lo scibile di cui ha gratificato intere generazioni.

Assiduo frequentatore del Corriere di Napoli, andava quasi ogni mattina, all’ora del dopo cappuccino, per parlare con Aldo Bovio, di canzoni napoletane. Collaborava all’organizzazione dei grandi spettacoli musicali legati alla “Settimana motonautica” e a “Bontà di Napoli” di cui Bovio era l’inesauribile patron e con lui discuteva di spettacoli, di prove, di cantanti, di Festival e delle “ultimissime”  portate da Enzo Berri, direttamente dalla Galleria.

Nell’ambiente era noto come autore di canzoni e i “giovani” dell’epoca lo conoscevamo soprattutto per “Suspiranno ‘na canzone”, “Serenatella sciuè sciuè” e “Tuppe tuppe mariscià”, canzoni ultrapopolari presentate poi al Festival di Napoli.

Negli anni 50, svolse anche l’attività di regista in alcune commedie leggere, presso il circolo della SME, ma la sua grande passione era indubbiamente quella dello scrittore, dalla fervida attività poetica, al più pacato romanzo in prosa, alla scientifica ricostruzione del passato artistico napoletano, di cui un esempio notevole è un’antologia documentata, intitolata Poeti Napoletani dal 600 ad oggi.2015-04-10 (600x375)

Ettore de Mura era anche un appassionato collezionista, negli anni aveva svolto un certosino lavoro di raccolta di migliaia di libri sulla città di Napoli, fotografie e giornali, autografi e ritratti, dischi e lettere, stampe, ceramiche e porcellane, disegni e locandine del più vecchio teatro di varietà e di sceneggiata, spartiti e copielle, fogli volanti su cui si stampavano i versi da lanciare in una città dove la canzone d’autore aveva alloggio ed appassionata diffusione. E un gran numero di bellissimi fascicoli a stampa dedicati alla festa di Piedigrotta con copertine illustrate, testimonianza di una ricchissima produzione editoriale e dell’impegno di artisti ed illustratori di grande talento.

In una stanza accogliente di Castelnuovo è custodito tutto questo grande accumulo di materiali, acquistato meritoriamente dall’Amministrazione Comunale di Napoli, così non è andato disperso come altre collezioni. Catalogato e archiviato con cura, da tempo può essere consultato da studiosi ad appassionati che ne fanno richiesta all’Ufficio Cultura del Comune di Napoli. Ora una parte della collezione di Ettore de Mura è in mostra per la gioia e la curiosità di napoletani e turisti. Qualcuno vi ritroverà frammenti del proprio ricordo, di racconti familiari che sembravano persi. Altri troveranno nelle curiose testimonianze di un passato non troppo lontano, la storia di non più ripetibili momenti di festa. In questo secondo segmento sotterraneo di un “percorso della memoria” nella nostra cultura e nel mondo dello spettacolo, che da sempre alimenta una delle più belle leggende della nostra città.

De Mura utilizzò parte di questo materiale, per redigere la preziosa Enciclopedia della canzone napoletana (edita da Alberto Marotta) che rappresenta una tra le maggiori opere letteraria del ‘900 riguardante il tema della canzone napoletana dal 1200 al 1968.

  • 98331f452bcb26a87e64a22cc38a6eff (2)Il primo volume, formato da 491 pagine, tratta il panorama della storia della canzone napoletana, con la lista dei poeti, musicisti, illustratori ed editori che hanno dato un contributo al genere musicale.
  • Il secondo volume, formato da 499 pagine, presenta una lista dei maggiori gavottisti, posteggiatori e cantanti, arrivando alla presenza di più di duecento personaggi.
  • Il terzo volume, di 538 pagine, è dedicato ai teatri, al Festival di Napoli ed alle canzoni. Quest’ultime sono divise per soggetto e per successo

 

Tags: Canzone napoletanaEnciclopediaEttore de Murapoeti napoletani
ADVERTISEMENT
Prec.

Chi è Giardiello, autore della strage nel tribunale di Milano

Succ.

Museo Madre Napoli: gli appuntamenti di aprile con le visite guidate gratuite

Può interessarti

VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Succ.
Museo Madre Napoli: gli appuntamenti di aprile con le visite guidate gratuite

Museo Madre Napoli: gli appuntamenti di aprile con le visite guidate gratuite

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La città si è fermata per salutare James Senese, sassofonista, cantante e simbolo della Napoli più autentica e contaminata. I funerali...

Il “Día de los Muertos” travolge la Campania: magia messicana e nuove date all’Umoya

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Dopo il grande successo delle prime date, il "Día de los Muertos" torna all'Umoya – Ecoparco del Mediterraneo di Castel Volturno –...

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d'Aosta 263, da venerdì 7 a domenica 16 novembre 2025, sarà in scena...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?