• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

McDonald’s e lo spot “anti-pizza”: la replica degli “esperti in materia”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
9 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
McDonald’s e lo spot “anti-pizza”: la replica degli “esperti in materia”
Share on FacebookShare on Twitter

altAgSRRUD_KlC42wHOFqzaZbg60U2ASslrwEWgf8EgdQae (1)

ADVERTISEMENT

20 secondi che infangano una tradizione secolare.

20 secondi che mettono in discussione l’egemonia e l’autorità di un prodotto leader in materia gastronomica, perché che si tratti di slow food, fast food, street food e di qualsivoglia contesto similare in cui il termine “cibo” funga da leitmotiv, la pizza assume sempre un ruolo privilegiato. Quello confacente ad una “vera regina”.

20 secondi che stanno suscitando un fiume in piena ed inarrestabile di polemiche.

“E tu che pizza vuoi?”, chiede il cameriere al bambino seduto al tavolo con i genitori. Il piccolo risponde: “Un happy meal”.

Questa l’ultima genialata in materia pubblicitaria partorita da McDonald’s. Ma, stavolta, la nota multinazionale americana ha solleticato e non poco l’ira e l’orgoglio di chi crede fermamente nei valori e nelle tradizioni radicate nella pizza ed è disposto a difendere a spada tratta la bontà di un autentico pezzo di storia che ha contornato, accompagnato e scandito le ore felici di innumerevoli generazioni.

“Andiamo a mangiarci una bella pizza” al pari di “beviamoci un caffè” rappresentano frasi che personificano una forma mentis, il desiderio di trascorrere del tempo in compagnia e di accompagnarlo ai piaceri semplici ed irrinunciabili della vita.

Su questa lunghezza d’onda viaggiano le dichiarazioni di Claudio Ospite, presidente dell’Istituto Nazionale della Pizza: “Noi che siamo stati i bambini d’Italia, siamo cresciuti sani e forti con le nostre pizze, così come sani e forti cresceranno i nostri bambini che rappresentano il futuro di questo Paese: mangiando le nostre pizze, condite con i prodotti delle nostre terre.”

claudio ospite ed errico porzio
Claudio Ospite ed Errico Porzio

 

Un messaggio fuorviante e tendenzioso che cerca di ammaliare e soggiogare l’attenzione dei palati più piccoli ed inconsapevoli, facendo leva sugli “effetti speciali”: regali, gadget, giostre, giocattoli.

Ma non è tutto oro quel che luccica. “La campagna pubblicitaria della famosa catena di Fast food – afferma Enzo Abbate, presidente dell’associazione “Margherita Regina” – tende a suscitare l’interesse dei più piccoli, ma in questo caso mira ad una comparazione tra un prodotto leggero, salutare, gustoso e completo come la Pizza ed un Junk Food. Consiglio ai genitori una buona educazione alimentare, che tra l’altro fa parte della nostra tradizione e di non farsi ingannare dalla pubblicità.”

altAi6ZAA_W6Hx2jXehawkG2hoGRrbeQUqvfmK69Wew7uah

Non può accettare di buon grado quel termine di paragone che sancisce il clamoroso trionfo del “cibo spazzatura per antonomasia” chi trascorre la stragrande maggioranza del proprio tempo con “le mani in pasta” per conferire la massima e più apprezzabile forma espressiva a quella semplice, ma insindacabilmente apprezzata, tradizione artistico-culinaria, come Errico Porzio, vice-presidente dell’Istituto Nazionale della Pizza, nonché professionista quotato e chiamato in causa in diversi paesi del mondo: “Il paragone tra l’happy meal e la pizza, non solo non regge, ma risulta decisamente fuori luogo. La pizza è un cibo di qualità, il più venduto e conosciuto al mondo. “Pizza” è un termine intraducibile ed universale, un’eccellenza napoletana rinomata ed amata dall’intero pianeta. “Mc Donald’s” è sinonimo di divertimento, i bambini sono attratti dai regali e dai giocattoli, ma è lecito e più che doveroso ricordare che il cibo prodotto da questa multinazionale, in termini nutrizionali, confeziona risultati disastrosi: elevatissime quantità di grassi animali, carboidrati, sale, a discapito di un apporto vitaminico e di fibre del tutto scarso o nullo. Motivo per il quale, un’alimentazione basata sul consumo di cibi così strutturati rappresenta un fattore di rischio in termini di insorgenza di malattie cardiovascolari, cancro e diabete.

altAuYXEYqq75-iMthbDAbtRIIazd7FVQw1zqEarcZ69oc_

Inoltre, non dimentichiamo l’elevata percentuale di obesità che si registra in America, frutto, non a caso, del sistemico consumo da part della popolazione del cibo di McDonald’s. Di contro, tra i miei clienti, annovero persone che mangiano la pizza anche 3-4 giorni su 7 e che, per come la vedo io, potrebbero mangiarla anche tutti i giorni, in quanto si tratta di un prodotto naturale e ad alta digeribilità. Infine, in quanto padre di tre figli, lotto con mia moglie, ogni volta che i bambini manifestano la volontà di volersi recare al McDonald’s.

“È meglio se mangiate una pizza della terra dei fuochi!” è la mia replica. Alla quale credo che non serva aggiungere altro.”

Quindi, quali sono i valori in nome dei quali meritano di essere cresciuti ed educati gli uomini del domani tra “I’m lovin it” e “Je vac’ pazz’ per la pizza”?

altAgbPJfS_C-0HEqpFVKEIVE7MGTx_u0usolFfld9XIn9p

Ai genitori di oggi l’ardua sentenza…

Tags: . napoliassociazione margherita reginaclaudio ospiteenzo abbateerrico porzioistituto nazionale della pizzaMcDonald'spizzapubblicitàspot
ADVERTISEMENT
Prec.

Suora di clausura in scooter per Roma: il filmato diventa cult sul web

Succ.

Vicarìa. Un’educazione napoletana è il nuovo libro di Vladimiro Bottone

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Vicarìa. Un’educazione napoletana è il nuovo libro di Vladimiro Bottone

Vicarìa. Un'educazione napoletana è il nuovo libro di Vladimiro Bottone

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?