• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

7 aprile 1837, nasce la Sirenetta di Hans Christian Andersen

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Aprile, 2015
in Fenomeni Virali
0
7 aprile 1837, nasce la Sirenetta di Hans Christian Andersen
Share on FacebookShare on Twitter

imagesPubblicato per la prima volta il 7 Aprile 1837 (con il titolo originale “Den lille Havfrue”), il racconto quasi-autobiografico della Sirenetta, scritto da Hans Christian Andersen, da 178 anni è ancora fonte di ispirazione per migliaia di bambini che si trovano ad affrontare lo stesso problema dell’autore: cambiare la loro natura.

ADVERTISEMENT

Le molteplici esperienze giovanili dell’autore, quasi tutte negative (non ultima quella scolastica) sono strettamente correlabili alla maturazione del tema del “diverso” che lotta per essere accettato, centrale nell’opera dello scrittore danese. Una delle ragioni principali per cui Andersen si sentiva emarginato e rifiutato è da far risalire, senza meno, al modesto aspetto fisico (poco attraente, alto un metro e ottantacinque, dinoccolato), ai suoi atteggiamenti effeminati e ancor più alle sue inclinazioni sessuali. Questa propensione darebbe conto dell’insistente attenzione all’emarginazione sentimentale, un altro dei temi ricorrenti nell’immaginario del poeta, strettamente connesso a quello trattato nelle fiabe de Il soldatino di stagno e La sirenetta. Ma non solo. L’idea del diverso in Andersen rimanda, per molti versi, a quella di “non collocato o non collocabile”, riferito a qualcuno che ineluttabilmente, per sua natura, non può trovare il proprio posto nella realtà che lo circonda, come “sospeso” tra due mondi a nessuno dei quali può appartenere appieno.

La fiaba della Sirenetta infatti, racconta di una giovane sirena che dopo aver salvato dal naufragio un principe, di cui si innamora perdutamente, non potendo realizzare né il suo sogno d’amore, né restare lontana da lui, andrà incontro al suo infelice destino: la morte.

Il triste epilogo della storia d’amore verrà magistralmente rappresentato nell’omonimo balletto di Hans Beck, musicato da Fini Henriques. Lo spettacolo di Beck affascinò a tal punto il mecenate della birra danese Carl Jacobsen (fondatore della Carlsberg-Tuborg), che, nel 1909, commissionò allo scultore Edward Eriksen una statua della sirenetta, posta in seguito su uno scoglio all’ingresso del porto di Copenaghen.

La statua della Sirenetta è divenuta il simbolo indiscusso di Copenhagen ma nel corso del suo primo secolo di vita, ha passato diverse disavventure: 125 centimetri di altezza per un peso di 175 chilogrammi, è stata infatti decapitata 2 volte, è stata dipinta di rosso e poi di rosa, le hanno tagliato un braccio ed è stata gettata in mare. E’ stata pure utilizzata come manifesto di propaganda o di protesta contro il nucleare e contro l’ingresso della Turchia in Europa, quando le fecero “indossare” un burqa.

Completamente stravolto nella trasposizione cinematografica della Disney del 1989 ( premiata con un Golden Globe ), il racconto della Sirenetta, resta comunque un capolavoro assoluto da raccontare ai bambini prima di addormentarsi.

Tags: 7 Aprile 1837CopenhagenHans Christian AndersenLa sirenetta
ADVERTISEMENT
Prec.

La Pankina Krew: Nicola racconta MasterProd

Succ.

Neonato abbandonato a bordo strada nel Milanese: ora sta bene

Può interessarti

Victor, il bambino di 10 anni eroe di Minneapolis: ha protetto l’amico col suo corpo durante gli spari
Fenomeni Virali

Victor, il bambino di 10 anni eroe di Minneapolis: ha protetto l’amico col suo corpo durante gli spari

2 Settembre, 2025
Napoli, virale il video dei “Maranza” invitati ad andarsene dai Quartieri Spagnoli
Fenomeni Virali

Napoli, virale il video dei “Maranza” invitati ad andarsene dai Quartieri Spagnoli

23 Agosto, 2025
Napoli, Bagni chimici in piazza del Plebiscito: tra indignazione, ironia e polemiche istituzionali
Fenomeni Virali

Napoli, Bagni chimici in piazza del Plebiscito: tra indignazione, ironia e polemiche istituzionali

20 Agosto, 2025
Francesco Paolantoni in pelliccia sul lungomare di Napoli: la promessa mantenuta per lo scudetto
Fenomeni Virali

Francesco Paolantoni in pelliccia sul lungomare di Napoli: la promessa mantenuta per lo scudetto

17 Agosto, 2025
VIDEO-Topi all’aeroporto di Capodichino: le immagini virali sui social scatenano l’allarme igienico
Fenomeni Virali

VIDEO-Topi all’aeroporto di Capodichino: le immagini virali sui social scatenano l’allarme igienico

1 Agosto, 2025
Sunburn Challenge: la pericolosa sfida dell’estate 2025 su TikTok
Fenomeni Virali

Sunburn Challenge: la pericolosa sfida dell’estate 2025 su TikTok

30 Luglio, 2025
Succ.
Neonato abbandonato a bordo strada nel Milanese: ora sta bene

Neonato abbandonato a bordo strada nel Milanese: ora sta bene

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?