• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 12 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

13 parenti nell’Arma, il maresciallo di Gela li celebra con un poster

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud
0
13 parenti nell’Arma, il maresciallo di Gela li celebra con un poster
Share on FacebookShare on Twitter

poster

ADVERTISEMENT

Sono 13, sono tutti parenti e sono tutti arruolati nell’Arma dei Carabinieri. Si tratta della grande famiglia del maresciallo Domenico Resciniti, 65 anni, comandante della stazione dei carabinieri di Gela, ma originario di Roscigno (Salerno) che prima di andare in pensione, dopo 46 anni di servizio, ha voluto ritrarre in un grande poster tutti i suoi parenti (alcuni già morti) che hanno dedicato la loro vita all’Arma.

Un figlio, un fratello, il proprio suocero, un genero, tre cognati, tre nipoti e due cugini: Domenico Resciniti, vanta una lunga dinastia di Carabinieri che lui stesso, vicino al pensionamento, ha pensato di immortalare ritraendo i 13 parenti, e intitolandolo ‘La storia siamo anche noi’.

Arruolatosi nel 1969, Rescinti ha diretto per cinque anni la stazione di Niscemi (Caltanissetta) e poi, per 25 anni ininterrotti quella di Gela, durante la sanguinosa guerra di mafia tra “Stidda” e “Cosa nostra” del Nisseno. Ha ricevuto inoltre onorificenze e benemerenze.

Il maresciallo prestò giuramento nel ‘71 davanti all’allora comandante della Legione Sicilia, Carlo Alberto Dalla Chiesa, che gli assegnò il comando della squadra di polizia giudiziaria nella compagnia di Gela: terra di mafia, con clan noti come quelli dei Rinzivillo le cui infiltrazioni sono arrivate sino a Roma.

A Gela, Resciniti, rimase una prima volta per sei anni, ottenendo poi altri incarichi in varie destinazioni (Canicattì, Castelvetrano, Battipaglia, Salerno, Palermo).

Per Gela e Niscemi, dove complessivamente ha trascorso 30 anni di comando-stazione (25 a Gela, 5 a Niscemi) è stato una sorta di «maresciallo Rocca» ambientato in Sicilia: uno come tanti tra la gente perbene, inflessibile davanti al crimine, in un periodo difficile in cui le due città sono state interessate da una cruenta guerra di mafia che ha causato centinaia di morti.

Ufficiali e colleghi del comando territoriale di Gela lo festeggeranno con una cerimonia di commiato, oggi, giorno di congedo e anniversario del suo arruolamento.

Tags: carabinieriGelamarescialloposterRescinitisalerno
ADVERTISEMENT
Prec.

La sindrome di down vista con gli occhi di un fratello maggiore

Succ.

Terra dei fuochi: “una fiaccolata per dire mai più”

Può interessarti

Domenica 18 maggio, a Napoli, una visita guidata solidale per sostenere l’assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici
Da Sud a Sud

Domenica 18 maggio, a Napoli, una visita guidata solidale per sostenere l’assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici

12 Maggio, 2025
Martedì 13 maggio al via la II edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali
Da Sud a Sud

Martedì 13 maggio al via la II edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali

12 Maggio, 2025
“Welcome to Napoli”: è una donna la migliore tassista partenopea
Da Sud a Sud

Tassisti napoletani annunciano manifestazione per il 20 maggio

12 Maggio, 2025
Casalnuovo: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente, quadrangolare di calcio
Da Sud a Sud

Casalnuovo: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente, quadrangolare di calcio

10 Maggio, 2025
Campania Stories: il Vesuvio, tra mito e storia, ospita la stampa da tutto il mondo per le nuove annate dei vini della regione
Da Sud a Sud

Campania Stories: il Vesuvio, tra mito e storia, ospita la stampa da tutto il mondo per le nuove annate dei vini della regione

8 Maggio, 2025
Il cuore marinaresco dell’Amerigo Vespucci ritrova Corrado Gala a Napoli dopo 45 anni
Da Sud a Sud

Il cuore marinaresco dell’Amerigo Vespucci ritrova Corrado Gala a Napoli dopo 45 anni

8 Maggio, 2025
Succ.
Terra dei fuochi: “una fiaccolata per dire mai più”

Terra dei fuochi: "una fiaccolata per dire mai più"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

Lunedì 12 maggio, Papa Leone XIV ha tenuto il suo primo incontro ufficiale con oltre tremila giornalisti provenienti da tutto...

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

In occasione della tappa napoletana del Tour Mediterraneo Vespucci, in programma dal 13 al 16 maggio, l'artista scultore italiano contemporaneo Jago...

Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta

Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

A Grande richiesta, Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo nuovo spettacolo a Caserta, per il festival Un'Estate da Belvedere. Il drammaturgo,...

Intitolata al giornalista Fabio Postiglione la sala stampa del Palazzo di Giustizia di Napoli

Intitolata al giornalista Fabio Postiglione la sala stampa del Palazzo di Giustizia di Napoli

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

Lunedì 12 maggio, la sala stampa del Palazzo di Giustizia di Napoli è stata ufficialmente intitolata a Fabio Postiglione, giornalista...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?