• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Arte Tipografica di Angelo e Ruggero Rossi: petizione per apertura museo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

201409-3-1Nelle strettoie dei caratteristici vicoli di Napoli, dove il cielo sembra dilatarsi inarcandosi sul cortile di Palazzo Marigliano, possiamo scoprire e conoscere, la storia di una grande fucina del sapere nel cuore dell’antica Partenope, punto d’incontro e di divulgazione del pensiero artistico, letterario e scientifico: L’Arte Tipografica di Angelo e Ruggero Rossi.

ADVERTISEMENT

Sorta nel centro storico di Napoli nel 1948 ad opera di Angelo Rossi, genitore dei due fratelli, è legata, come forse nessun’altra azienda similare, ad una tradizione che certamente rappresenta un punto fermo degli ultimi cinquant’anni di storia della nostra città.

Angelo Rossi senior, sin dalla sua giovane età, frequentò la storica Tipografia Pontificia degli Artigianelli dove, grazie anche alle sue non comuni qualità, diventò un notevole esperto nell’arte del libro, capacità ed esperienza che egli seppe applicare da maestro nell’azienda che creò nel cuore di Napoli.

L’Arte Tipografica fu frequentata da Benedetto Croce, Fausto Nicolini, Gino Doria che qui fecero stampare le loro opere più importanti, e che dire degli altri illustri frequentatori, come il leggendario Riccardo Ricciardi, Costantino Del Franco, Bruno Molajoli che spesso si incontravano tra le macchine tipografiche.

Una delle iniziative di Angelo Rossi senior fu la creazione della casa editrice “Arte Tipografica” che inziò le sue pubblicazioni con La Cronaca figurata del ‘400 di Riccardo Filangieri e ancora Santa Chiara e San Gregorio Armeno di Roberto Pane. Inoltre, non può non essere ricordata, l’opera editoriale di Pablo Neruda, Los Versos del Capitan, curata da Paolo Ricci, stampata per la prima volta nelle officine dell’Arte Tipografica nel luglio del 1952 in soli 44 esemplari fuori commercio, ognuno con il nome di un sottoscrittore. Ed ancora I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce in sei tomi, editi esclusivamente per la famiglia Croce.

Per quanto l’azienda abbia posseduto macchinari tra i più avanzati del settore, adeguandosi alle tecniche innovative di stampa, ha conservato negli anni uno stile artigianale attento alla scelta della carta, alla raffinatezza del paginato e all’eleganza del volume. Ha mantenuto costantemente in funzione anche antichi macchinari utilizzati per le edizioni di maggiore pregio e valore culturale, in linea con una committenza colta e qualificata tra cui: Senato della Repubblica, Archivio di Stato, Biblioteca Nazionale.

A giugno 2014 l’Arte Tipografica, per difficoltà connesse al particolare momento economico del Paese, ha cessato l’attività ed entro l’8 Aprile 2015, dovrà lasciare i locali della storica sede di Palazzo Marigliano, con l’urgenza di trovare una soluzione logistica per conservare i circa 100 mila volumi e le attrezzature tipografiche.

Gli antichissimi macchinari, che coprono un arco temporale che va dai primi del 900 sino agli anni 90, sono ancora perfettamente funzionanti e rappresentano un patrimonio di particolare interesse storico, industriale e culturale da non disperdere. Tutto ciò meriterebbe il riconoscimento da parte delle Istituzioni competenti.

Angelo Rossi, attuale rappresentante di una dinastia che, come quelle regali, trasmette il nome del re insieme alle funzioni della casata, ha creato una petizione con raccolta firme, per sensibilizzare le autorità, all’apertura di un Museo per salvaguardare tutta l’attrezzatura e i manufatti, da una fine a dir poco ignobile.

Sabato 14 marzo 2015, il Sindaco Luigi de Magistris si è recato in visita nell’antica fabbrica di cultura insieme all’Assessore Nino Daniele e dopo aver visitato la tipografia Rossi, ha subito provveduto a chiedere alla Soprintendenza per i beni culturali, di vincolare gli strumenti e i manufatti che la famiglia Rossi intende donare alla collettività affinché possa nascere un museo della stampa e dell’arte tipografica, con tanto di antichi macchinari e maestri disposti a insegnare la loro arte, gratuitamente. De Magistris, secondo quanto si legge sul sito del Comune, con la sua amministrazione sta già cercando i locali dove ospitare il museo che dovranno essere reperiti quanto prima, dato che tra pochi giorni (8 aprile) scatterà lo sfratto imposto dagli eredi di Palazzo Marigliano.

La nota più triste e amara di tutta la situazione, è scoprire che al posto dell’Arte Tipografica, chiusa dopo 70 anni di storia, sorgerà un ristorante.

Tags: arte tipograficaluigi de magistrisMuseopetizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Angelo Pintus riporta “Il Karaoke” nelle piazze italiane

Succ.

Il 4 aprile la Luna si tinge di rosso: “l’eclissi di sangue”

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Il 4 aprile la Luna si tinge di rosso: “l’eclissi di sangue”

Il 4 aprile la Luna si tinge di rosso: "l’eclissi di sangue"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?