• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Fontana del Nettuno ha cambiato di nuovo “casa”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo
1
La Fontana del Nettuno ha cambiato di nuovo “casa”
Share on FacebookShare on Twitter

Fontana-di-Nettuno-Piazza-Municipio-660x375Napoli.Pare aver trovato la sua collocazione definitiva una delle più belle fontane architettoniche della città.La Fontana del Nettuno chiamata da alcuni l’opera vagabonda, visto che nel corso dei secoli è stata spostata più volte(per l’esattezza siamo al nono “trasloco” sul territorio cittadino) campeggia finalmente in tutto il suo splendore in Piazza Municipio davanti a Palazzo San Giacomo.

ADVERTISEMENT

Durante l’ultimo anno infatti la fontana, che troneggiava in Via Medina, è stata prima ripulita,poi smontata in circa 400 pezzi, restaurata e infine riassemblata nella nuova sede dove,a parere di occhi esperti, ha conquistato il posto di riguardo che le spetta e la giusta visibilità.

Fontana-nettuno1La costruzione della “Fontana del Nettuno” cominciò sul finire del XVI secolo, per volere del vicerè Enrico di Guzmán conte di Olivares  che la posizionò originariamente  accanto all’arsenale del porto. I lavori furono affidati a Michelangelo Naccherino, Angelo Landi, Pietro Bernini e Domenico Fontana.

Intorno al 1625, visto che la zona in cui si trovava era rimasta senza acqua, fu fatta spostare dal vicerè don Antonio Alvarez di Toledo in  Largo di Palazzo, l’attuale Piazza del Plebiscito.Successivamente, ne fu nuovamente cambiata la collocazione e portata nel quartiere di Santa Lucia. Nel 1638, però, la fontana fu ancora spostata, questa volta in via delle Corregge (l’attuale via Medina) per volere del vicerè duca di Medina che ne affidò i il restauro e l’abbellimento a Cosimo Fanzago. La fontana subì molti danni nel 1647 durante la rivoluzione di Masaniello, ma fu prontamente restaurata due anni dopo  per essere poi saccheggiata dal vicerè don Antonio d’Aragona che, al termine del suo mandato, portò via con sé statue, ornamenti  putti e gradini di marmo della fontana.

Nel 1886 l’opera fu rimossa e portata in una delle grotte di Pizzofalcone fino a quando il comune non decise di portarla in piazza Depretis, l’attuale piazza Bovio. Successivamente, nel 2000, in occasione dell’apertura del cantiere della metropolitana, la fontana fu rimossa e, nel 2011, dopo un accurato restauro, fu riposizionata nell’originaria collocazione di Via Medina,fino all’ultimo spostamento in Piazza Municipio.

La fontana risulta, nella sua composizione odierna, formata da una grande vasca circondata da una balaustra intervallata da quattro rampe di scale. All’inizio di ogni scaletta, da ambo i lati, si trova un leone che sorregge gli stemmi del duca di Medina e della moglie Anna Carafa e dalla cui bocca fuoriesce l’acqua che termina nelle vasche sottostanti. Nella vasca centrale, invece, da due mostri marini l’acqua giunge in una vaschetta decorata con lo stemma del regno di Spagna. Ai bordi della vasca centrale, inoltre, sono posti quattro delfini con tritoni, dalla cui bocca esce l’acqua che si tuffa nella vasca sottostante.Al centro, sopra uno scoglio, due satiri e due ninfe sorreggono un’altra vasca con maschere e cavalli marini, con al centro l’imponente statua del Nettuno con in mano il tridente.

nett

 

 

Tags: fontana del nettunopiazza municipiovia medina
ADVERTISEMENT
Prec.

“La Iena” Pablo Trincia sponsorizza quella Napoli di cui nessuno parla

Succ.

2 Aprile: Giornata Mondiale dell’Autismo

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
2 Aprile: Giornata Mondiale dell’Autismo

2 Aprile: Giornata Mondiale dell'Autismo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?