• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Due ritrovamenti artistici di valore: un Picasso da 15 mln e una statua romana del III sec. d.C

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Due ritrovamenti artistici di valore: un Picasso da 15 mln e una statua romana del III sec. d.C
Share on FacebookShare on Twitter

La scomposizione di un “violin”, un oggetto quotidiano, in molteplici piani d’osservazione, la visione simultanea che sostituisce quella euclidea, una tavolozza fatta di pochi ed essenziali toni: queste le caratteristiche del quadro di Picasso ritrovato ieri dai carabinieri di beni culturali. Il quadro dal nome “Violin e boutille de bass” risalirebbe al 1912 e apparterebbe alla fase cubista di Picasso, inaugurata nel 1907 dalle “Demoiselle d’Avignon”.

ADVERTISEMENT

Il dipinto, un olio su tela di dimensioni medie, stava per essere esportato. Era stato nelle mani di un ignaro corniciaio romano. Le indagini sono partite quando l’artigiano ha richiesto il rilascio dell’attestato di libera circolazione del dipinto presso l’Ufficio Esportazioni di Venezia. Il valore dichiarato per l’opera era solo di 1,4 milioni di euro: ciò ha suscitato i sospetti degli investigatori. La storia del dipinto è molto singolare: il corniciaio romano aveva ricevuto il quadro in dono  da un cliente in cambio di una banale riparazione al portafoto della moglie scomparsa. La riparazione era stata gratuita e il cliente aveva ben pensato di ripagare il gesto con questo capolavoro dell’artista spagnolo. La tela era stata conservata sin da allora, il 1978 ,senza particolari cure dato che se ne ignorava la vera origine.

Nella stessa giornata, è stata ritrovata anche una statua romana del III sec. d.C raffigurante il Dio Mitra nell’atto di uccidere un toro. La statua era stata trafugata nel Lazio con uno scavo clandestino e stava per seguire la stessa sorte del Picasso. Per fortuna, i carabinieri sono riusciti ad evitare la sua esportazione in Svizzera. Si tratterebbe, infatti, di una scultura molto rara sia per il soggetto rappresentato che per le condizioni di ritrovamento. Due esemplari simili si trovano al British Museum e ai Musei Vaticani. Il valore di stima partirebbe dagli 8 milioni di euro.

L’opera è stata trovata, coperta da un telone, in un furgone dove si trasportavano anche delle piante. I carabinieri hanno bloccato il mezzo di trasporto all’altezza del Museo delle Navi di Fiumicino (Fiumicino è un luogo noto per la ricettazione di beni culturali). L’operazione ha portato all’arresto del conducente e alla ricerca di eventuali complici.

Il culto del dio Mitra, si configurò come una vera e propria religione misterica che cominciò a diffondersi nell ‘area del Mediterraneo orientale intorno al II-I secolo a.C raggiungendo il suo apogeo tra il III e il IV secolo. Questa religione venne praticata anche nell’Impero romano soprattutto per la sua fede nella sopravvivenza dell’anima e nella possibilità di pervenire, attraverso le sette sfere planetarie, all’aeternitas. Nelle iconografie il Dio Mitra viene spesso rappresentato insieme a 5 animali: il toro, il serpente, lo scorpione, il cane e il corvo. Questo perché, secondo il mito, questi sono stati gli animali protagonisti della lotta del Dio Mitra prima con il Sole (con il quale stringerà un’alleanza) e poi con il dio Ahriman (il dio del Male). Il Toro, in modo particolare, ucciso dal Dio Mitra, avrebbe fatto nascere tutte le piante benefiche per l’uomo e in particolare dal suo midollo sarebbe nato il grano e dal suo sangue la vite. Ascendendo, infine, alla luna il Toro avrebbe dato vita a tutte le specie viventi.

Questo aiuta a capire l’importanza degli altri ritrovamenti avvenuti durante gli scavi operati, successivamente, nelle aree archeologiche di Tarquinia e Vulci, ritenute dai carabinieri possibili zone dello scavo clandestino del “Mitra”.  Sono stati rinvenuti: un cane rampante ed una testa di serpente, elementi tipici dell’iconografia del mitraismo e combacianti con il resto della scultura.

Cosa hanno in comune un Picasso del 1912 e una statua del III secolo d.C? Apparentemente nulla, se non il configurarsi come altri tasselli della nostra meravigliosa storia dell’arte. 

 

 

Tags: #newsartemitraPicassoricettazioneritrovamentistatua romanaViolin e boutille de bass
ADVERTISEMENT
Prec.

L’altra faccia della discriminazione

Succ.

Si conclude oggi la tappa napoletana di Panorama d’Italia 2015

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Si conclude oggi la tappa napoletana di Panorama d’Italia 2015

Si conclude oggi la tappa napoletana di Panorama d'Italia 2015

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?