• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La settimana Santa di Procida tra tradizione e folklore

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
La settimana Santa di Procida tra tradizione e folklore
Share on FacebookShare on Twitter

procidafesta0001Le isole del Golfo di Napoli, da sempre considerate Perle del Mediterraneo, non sono solo mete turistiche e località balneari molto gettonate, ma terre dal patrimonio storico e culturale millenario, arricchito da una natura generosa di colori, profumi e sapori.

ADVERTISEMENT

Sdraiata nel mare, accarezzata dai caldi raggi del sole partenopeo, la più piccola e caratteristica delle tre sorelle: Procida.

A partire dal nome, le cui origini si perdono tra realtà e leggenda (dal greco “prochetai” cioè “che giace”), le prime notizie su Procida, tra le ipotesi più suggestive, risalgono all’VIII secolo A.C. quando, provenienti dall’isola di Eubea, i coloni Calcidesi vi approdarono con il loro bagaglio culturale, in campo artistico e culturale.

Di fama mondiale, orgoglio e vanto degli isolani, la Pasqua a Procida è un evento ricco di tradizioni popolari che assume notevole valenza di emozioni, spiritualità e folklore. I procidani vivono questa festa con grande partecipazione, entrando nel clima pasquale molte settimane prima, con la preparazione dei “misteri”, carri allegorici su cui vengono realizzate rappresentazioni iconiche della vita di Gesù.

A partire dalla domenica delle Palme, i fedeli si recano in chiesa in processione portando un rametto di ulivo o di palma, che viene benedetto durante la messa, con valore propiziatorio, tornati a casa il pranzo sarà rigorosamente umile, per rispettare una lettura del passo del Vangelo, dove si descrive la Passione di Cristo.

Un detto procidano cita: “Domenica delle palme, messa lunga e tavola corta”.

Dopo le processioni rionali della Domenica delle Palme, si inizia il giovedì sera con la processione degli Apostoli incappucciati, promossa dalla Congrega dei Bianchi, la più antica delle quattro esistenti nell’isola, fondata nel 1583 dal Cardinale Innico D’avalos d’Aragona.
La prima parte si svolge in una delle tredici chiese dell’isola dove i dodici confratelli dapprima indossano il loro abito di confraternita e poi celebrano il rituale della Lavanda dei Piedi.
Terminata la funzione religiosa gli apostoli si incappucciano e con una croce sulla spalla e una corona di spine sul capo procedono per le strade dell’isola scortati dalla figura del “centurione”, dai cerimonieri, e dai restanti partecipanti delle confraternita che sfilano in mano con dei grossi ceri, in un corteo carico di suggestioni.
Il corteo prevede una visita al SS. Sacramento esposto nelle diverse chiese che incontrano lungo il percorso. Il clima è surreale e incute quasi timore, come se l’atmosfera fosse ancora quella dei primi del ‘600 quando – si racconta – non mancavano scene cruente di autoflagellazione.
Al termine della processione, nella sagrestia della chiesta che è stata scelta, si svolge l’Ultima Cena: gli apostoli, disposti lungo un grosso tavolo, consumano un pasto a base di legumi, pesce arrostito, agnello, pane azzimo e vino. eventicultura-apostoli2

All’alba del Venerdì Santo uno squillo di tromba seguito da tre colpi di tamburo chiama a raccolta il popolo: “a chiammata”. Da Terra Murata, l’antica fortezza a 90 metri sul livello del mare, sopraggiunge il corteo della Congrega dell’Immacolata Concezione. I confratelli, con le loro mantelline azzurre e turchesi (da cui l’altro nome di Congrega dei Turchini), si prendono il centro della scena. L’arrivo dei bambini stempera immediatamente l’elettricità nell’aria creatasi la notte precedente e l’ambiente diventa festoso. Cominciano i Misteri.

I primi carri sono quelli dei bambini. La scelta di farli sfilare per primi è la migliore garanzia sul futuro di una tradizione secolare che richiama migliaia di persone tra turisti e fedeli, oltre alla crescente attenzione mediatica degli ultimi anni. E poi i carri sono un crescendo di fantasia e ingegno. Perciò, aprire la sfilata con quelli dei più piccoli ha una sua logica.Pasqua_Procida1

Seguono gli altri carri allegorici con rappresentazioni del Vecchio Testamento e del Vangelo. Il fatto che le scenografie sono realizzate con materiali “poveri” (cartapesta, legno, plastica, polistirolo) non deve trarre in inganno. Si tratta di tavole pesantissime, in molti casi mastondontiche, sorrette anche da 40 persone per volta. La fatica del trasporto a braccio per le strade anguste di Procida si somma così a quella precedentemente occorsa per la realizzazione dei carri. Mesi e nottate intere di lavoro per non “bucare” l’appuntamento del Venerdì Santo.immagine-2489 (1024x683)

Ai “Misteri” seguono le “statue” che sono portate a spalla da due o quattro giovani.

3437992436_29efc6316a_z
Ai lati del corteo sfilano due ali di confratelli, ciascuno avente in braccio un “angioletto a lutto” per la circostanza, bambini piccolissimi – uno, due anni – vestiti con abitini neri bordati d’oro.

p1010063

La Processione è chiusa dalla sfilata della statua lignea del Cristo Morto, opera dello scultore napoletano Carmine Lantriceni (1728), seguita dalla banda musicale isolana che intona commoventi marce funebri. Il Cristo, vero fulcro del corteo, viene portato a spalla dai confratelli più giovani e robusti. Il percorso è tutto in salita. Si procede lentamente. Si respira un’atmosfera di fede e profonda devozione. Il “Cristo” sale alla “Terra”, accompagnato dal salmodiare, in latino, di sacerdoti e fedeli.

maxresdefault

A sera, verso l’imbrunire, nuova processione, con Via Crucis, per il ritorno del “Cristo” da Terra Murata nella Chiesa dei Turchini. Ancora preghiere, canti, recita di salmi, tanta partecipazione ed emozione.

La Domenica di Pasqua, la tradizionale messa con i riti della liturgia cattolica, chiude la settimana Santa e ad ogni fedele, resterà quel carico di spiritualità che lo sosterrà nell’anno a venire.

Un altro detto procidano cita: “Pasqua, messa corta e tavola lunga“.

 

 

Tags: Apostoli incappucciaticorteiCristo mortoLavanda dei piediProcessione dei misteriProcida
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, domenica 28 marzo: “Discodays”, la fiera del Disco e della Musica

Succ.

“La Canzone di Marcello”: il documentario che racconta Marcello Colasurdo

Può interessarti

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Succ.
“La Canzone di Marcello”: il documentario che racconta Marcello Colasurdo

"La Canzone di Marcello": il documentario che racconta Marcello Colasurdo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il “Día de los Muertos” travolge la Campania: magia messicana e nuove date all’Umoya

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Dopo il grande successo delle prime date, il "Día de los Muertos" torna all'Umoya – Ecoparco del Mediterraneo di Castel Volturno –...

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d'Aosta 263, da venerdì 7 a domenica 16 novembre 2025, sarà in scena...

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Mattinata di controlli straordinari per i Carabinieri della Tenenza di Cercola, impegnati in un servizio ad ampio raggio finalizzato al...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?